Commenti |
---|
 |
Dalia_7 di giancarlospillo commento di giancarlospillo |
|
Purtroppo è sempre lo stesso giorno.
Non avevo portato il cavalletto, pensando che la possibilità di usare ISO elevati mi avrebbe permesso di vincere il mio Parkinson.
Penso che dovrò proprio abituarmi ad averlo SEMPRE dietro.
Giancarlo
 |
|
|
 |
Dalia_7 di giancarlospillo commento di Marcello_Roma |
|
Mi devo allineare al commento di Pigi
La foto ha un grande potenziale ...ma senza cavalletto rimane un po' di amaro in bocca
Secondo me "la stoffa" c'e'
Marcello |
|
|
 |
Dalia_7 di giancarlospillo commento di pigi47 |
|
Sarò un fissato, ma credo che con un cavalletto questa immagine sarebbe stata perfetta, sopratutto la parte centrale. Inoltre volendo, modificando la tua prospettiva con un corretto parallelismo avresti avuto a fuoco anche una parte maggiore del fiore. |
|
|
 |
|
|
 |
Dalie a Villa Taranto di giancarlospillo commento di oile |
|
Anche a mio parere questa è preferibile, ti consiglierei di munirti di un cavalletto e di provare a posizionare un pannellino di cartone bianco o polistirolo sempre bianco orientato in modo da schiarire le parti poco illuminate, ciao Elio |
|
|
 |
Dalie in B&W di giancarlospillo commento di giancarlospillo |
|
Ti ringrazio della tua manifestazione di simpatia.
La conversione in B&W che ho postato è stato un tentativo molto veloce
( ho semplicemente cliccato su " toni di grigio " nel menù effetti del mio programma di fotoritocco) accontentandomi del primo risultato ( mi piaceva...).
Ieri ho trovato un libro sul " Il digitale in bianco e nero".
Proverò a fare qualcosa di più consapevole.
Ciao ciao
Giancarlo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Butterfly di giancarlospillo commento di Liliana R. |
|
giancarlospillo ha scritto: | ... ... Mi chiedevo, però: ma la fotografia macro deve sempre avere un formato ed un aspetto scientifico?
Non può, come ad esempio nei panorami o nei ritratti, avere delle note di emozione che non dipendano solamente dalla nitidezza? ... ... |
A mio modo di vedere il macro fotografo deve avere una buona conoscenza della tecnica di ripresa sia dal punto di vista teorico che pratico.
Questa conoscenza va poi messa al servizio dell'aspetto artistico che sarà l'elemento qualificante e discriminatore tra un autore ed un altro.
La bravura nel coniugare questi elementi serve a pensare prima e realizzare poi una buona foto.
Trovo quest'immagine gradevole ed il millantato rumore digitale qui è funzionale a creare lo sfocato dello sfondo.
E' ovvio che con una messa a fuoco più precisa sarebbe stato meglio.  |
|
|
 |
Dalie in B&W di giancarlospillo commento di Liliana R. |
|
In fase di scatto ti dovrebbe essere apparsa la segnalazione delle luci troppo alte.
Avresti dovuto sottoesporre perchè l'area incriminata è ampia. Un peccato perchè il soggetto è interessante.  |
|
|
 |
Controluce di giancarlospillo commento di oile |
|
Personalmente concordo con Pigi, sia sulla mano libera che per la gestione della luce, l'abbastanza nitida non esiste o c'è o il cestino, almeno per quanto mi riguarda, comunque l'immagine è piccola per poter apprezzare la qualità dei dettagli occorrerebbe l'A R, la gestione della luce nel controluce non è semplice, sicuramente l'aiuto di un flash, giustamente utilizzato, avrebbe fatto la differenza, possono esistere svariate interpretazioni, ma la tecnica è una sola, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Butterfly di giancarlospillo commento di giancarlospillo |
|
Sei sempre molto generoso nei giudizi e per questo ti ringrazio.
Mi chiedevo, però: ma la fotografia macro deve sempre avere un formato ed un aspetto scientifico?
Non può, come ad esempio nei panorami o nei ritratti, avere delle note di emozione che non dipendano solamente dalla nitidezza?
Ciao
Giancarlo  |
|
|
 |
Butterfly di giancarlospillo commento di Marcello_Roma |
|
Nitidezza scarsa...... Ma se e' fatto intenzionalmente e' bella perche' da un che di fiabesco a tutta la foto
Ma perche' non posti in alta risoluzione ?!
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Controluce di giancarlospillo commento di Marcello_Roma |
|
Pierluigi Ti ringrazio per aver riconosciuti..ed apprezzati i miei modi garbati ...e ci mancherebbe che io non lo fossi
Ma..soprattutto per imparare io qualcosa e aiutare anche qualcun'altro ...mi chiarisci cosa intendevi dire?
Io ho dichiarato di dissentire aime' perche' ho pensato che se qualcuno vuole un controluce il soggetto debba essere scuro o poco visibile ( illuminato praticamente quasi esclusivamente da dietro ) e lo sfondo non bruciato
Mentre se il soggetto e' in controluce e il fotografo invece lo vuole illuminato allora si che condivido quanto dicevi tu
Mi/Ci chiarisci?
Grazie
Marcello |
|
|
br>