Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Libellula di fabio1961 commento di tafy |
|
Personalmete trovo questo scatto molto bello (al di la dei dati tecnici per i quali non mi sento in grado di esprimenre giudizi di valore), penso che questa tua interpretazione sfiori la poesia.
un saluto, Antonio  |
|
|
 |
Pontia edusa di fabio1961 commento di tafy |
|
Piace molto anche a me, mentre sulla interpretazione colorimetrica non discuto il consiglio che Pier ti ha dato.
Un saluto, Antonio  |
|
|
 |
Pontia edusa di fabio1961 commento di pocck |
|
Composizione accattivante, anche merito dei colori molto presenti e caldi, forse un poco troppo caldi, comunque bella...mi piacciono gli sfondi cupi... |
|
|
 |
Pontia edusa di fabio1961 commento di pigi47 |
|
Desaturando il giallo mi sembra che il colore si avvicini maggiormente ai soggetti che conosco. |
|
|
 |
Pontia edusa di fabio1961 commento di Massimo Tamajo |
|
Composizione sfondo e colori mi piacciono!
Il dettaglio sulla farfalla è impensabile giudicarlo viste le esigue dimensioni del soggetto e la mancanza di una versione HR.
Max |
|
|
 |
|
|
 |
Poco prima ... di fabio1961 commento di fabio1961 |
|
Scansione da DIA ... dell'altro secolo
FE2 Scafandrata
AIs 20mm f2.8
p.s.
forse al limite per questa sezione... liberi di spostarla dove ritenete più opportuno.  |
|
|
 |
Libellula di fabio1961 commento di pocck |
|
Un ottimo lavoro...bella composizione e un otttimo dettaglio sulla libellula...bravo.
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rhinocoris Iracundus di fabio1961 commento di fabio1961 |
|
E' primavera anche per le cimici ...
D700 + sigma 180
iso 400
f/16
1/20
Versione 1500
http://img13.imageshack.us/img13/4379/dsc263781500.jpg |
|
|
 |
Libellula di fabio1961 commento di fabio1961 |
|
joe b - grazie
aieie_brazov - thanks
pigi47 - grazie, immaginavo il tuo commento in tal senso che riflette il tuo stile... comunque sempre gradito visto l'alto livello delle immagini che proponi, e sentirsi dire compo e maf ok
Cesoia ha scritto: | molto ben gestita
una considerazione che non è un commento :
.cut.
credo che sia necessario prima di lasciare un commento di non guardare solo le "regole auree" della macro ma rispettare e cercare di capire come l'autore tende ad interpretare questa "disciplina"
.cut.
ciao |
Come non essere daccordo ... io mi trascino l'animo da "scarso" paesaggista pigro... e quindi se non ci metto "qualcosa" oltre il soggetto non mi sento a posto con me stesso
Ad esempio mi piace moltissimo la maf selettiva ... e qui c'è qualcuno veramente grande nella sua interpretazione... |
|
|
 |
Thymelicus lineola di fabio1961 commento di fabio1961 |
|
cesoia - grazie
Merola83 ha scritto: | Grazie a te delle spiegazioni e della seconda versione,quando chiedevo il taglio verticale,la immaginavo con tutta la curva del gambo e la spiga come fosse un "lampione",ma avresti avuto anche un rr minore e probabilmente non era quello che volevi
ciao |
... ovviamente c'è ... come hai detto la farfallina diventa ina ina ... però eccola. |
|
|
 |
Thymelicus lineola di fabio1961 commento di Merola83 |
|
fabio1961 ha scritto: |
Per il verticale ... questo è un altro taglio... la sovrapposizione dietro  |
Grazie a te delle spiegazioni e della seconda versione,quando chiedevo il taglio verticale,la immaginavo con tutta la curva del gambo e la spiga come fosse un "lampione",ma avresti avuto anche un rr minore e probabilmente non era quello che volevi
ciao |
|
|
 |
Libellula di fabio1961 commento di pigi47 |
|
Nulla da eccepire ne sulla composizione ne sulla messa a fuoco.
Personalmente avrei affrontato lo scatto in modo differente, ossia ponendo più attenzione alle alte luci. In poche parole esporrei per lo sfondo ed illuminerei il soggetto con un colpettino di riempimento. Ma queste sono oppinioni personali. |
|
|
 |
Libellula di fabio1961 commento di Massimo Tamajo |
|
Complimenti!
Soggetto e posatoio ben ripresi che insieme allo sfondo rendono la foto molto gradevole alla vista!
Perfettamente daccordo con Salvatore su quanto segue:
Cesoia ha scritto: | credo che sia necessario prima di lasciare un commento di non guardare solo le "regole auree" della macro ma rispettare e cercare di capire come l'autore tende ad interpretare questa "disciplina" |
Un saluto
Max |
|
|
 |
|
|
br>