|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Chiara di Steven F. commento di Valerio Zanicotti |
|
Ciao Stefano complimenti per le foto fatte a Chiara...e non solo...
Spero presto di postare quelche foto anch'io con la stessa modella
Io le avrei messa in sezione Studio&Fashion però.
Ciao!! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
El Teide|Sunrise di Steven F. commento di Steven F. |
|
Grazie del passaggio,
Simone1181, grazie del commento: quelle sono esattamente nuvole, così fitte da sembrare finte. E' un effetto che si crea praticamente ogni notte, dopo il tramonto si addensano attorno alla vetta del Teide per poi diradarsi a mattina inoltrata. Qui siamo a circa 3600mt di quota. E' uno spettacolo di per sè e poi permette di vedere questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4277563#4277563 durante la notte!
Mr_white, grazie delle belle parole, un paesaggio "marziano" è proprio quello che ho pensato anche io. Solo lava, lava, lava e ancora lava... Per l'effetto a stella (sviluppata in quel senso? cioè con più punte?) dipende dalla lente, purtroppo!  |
| |  |
El Teide|Sunrise di Steven F. commento di Mr_White |
|
Il paesaggio ha un che di ultraterreno. E' il limitare delle onde - o delle nuvole riprese da grandissima altezza - su un paesaggio aguzzo e aspro... Un marte dal cielo blu.
Unico appunto: forse avrei preferito una raggiera del sole più "sviluppata" (ma quello se non sbaglio dipende dall'obiettivo). |
| |  |
| |  |
El Teide|Sunrise di Steven F. commento di Steven F. |
|
Un'alba magnifica per ambientazione e colori, il sole sorge direttamente da un fittissimo mare di nuvole.
10mm e filtri GND.
Commenti e critiche molto ben accetti!  |
| |  |
El Teide | Milkyway di Steven F. commento di Steven F. |
|
aleximbriani ha scritto: | Certo che 12800 ISO sembrano valori... astronomci!  |
Lo sono, almeno per la 50D che è al massimo!
Se esposti correttamente però e in casi specifici sono quasi utilizzabili...  |
| |  |
| |  |
El Teide | Milkyway di Steven F. commento di Steven F. |
|
Grazie aleximbriani,
si è stato uno spettacolo magnifico, non paragonabile a quello visibile dalle nostre montagne (aimhè).
Ho effettuato altri scatti a ISO inferiori e tempi più lunghi, la scelta di postare questo scatto nasce però da due considerazioni, la prima è che volevo avere le stelle perfettamente puntiformi e per questo mi serviva un tempo inferiore ai 10" e la seconda che in scatti di questo genere il rapporto rumore/dettaglio non peggiora in modo indegno passando da 3200 a 12800 ISO. In più la mdc post ridimensionamento lo ha evidenziato, non è ancora andata in stampa ma sono fiducioso sul risultato finale.
 |
| |  |
El Teide | Milkyway di Steven F. commento di aleximbriani |
|
Condivido il tuo entusiasmo a vedere la volta celeste da ben 3000 metri di altezza! Sarà stato uno spettacolo mozzafiato!
Io avrei provato anche un altro scatto diminuendo gli iso e aumento il tempo di esposizione. Per ridurre la grana che si nota nella foto. |
| |  |
El Teide | Milkyway di Steven F. commento di Steven F. |
|
longaf ha scritto: | Ciao la foto è molto bella, però mi chiedo... quanta PP c'è? |
Grazie del passaggio longaf,
dipende cosa intendi per PP, mi spiego: non è il file RAW come uscito dalla camera (ma sarebbe impensabile, scatto apposta in Raw!) ma c'è davvero pochissimo, direi quasi nulla se non il mio workflow di base. Nel dettaglio: livelli, curve, ridimensionamento web, maschera di contrasto. Nient'altro.  |
| |  |
| |  |
El Teide | Milkyway di Steven F. commento di Steven F. |
|
Foto scattata nella notte del 2 Agosto dall'unico rifugio prima della vetta de El Teide, Tenerife, Spagna. Qui siamo a quota 3270 metri (vetta a 3718m, è la vetta più alta di Spagna) nessuna fonte di luce ad inquinare questo spettacolo. Oltre al vantaggio di trovarsi su un'isola e non avere terre vicine a provocare inquinamento luminoso, una foltissima coltre di nubi si addensa attorno alla montagna dopo il tramonto eliminando totalmente anche le fonti luminose dell'isola stessa.
E' stato uno spettacolo incredibile che ha ripagato del freddo preso: temperatura sotto lo zero e un vento forte e freddo che non si riusciva a sopportare a lungo, nonostante l'abbigliamento idoneo.
Questo è uno scatto fatto con 50D + Sigma 30mm a f/1,4, 6 secondi, 12800 iso. La compressione l'ha sporcato un po', ma non vi è riduzione del rumore. Decisamente la via Lattea più bella e luminosa che io abbia mai visto. Quello che fa da primo piano sono stupende forme di lava.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
SK8|Compete against myself di Steven F. commento di Steven F. |
|
Grazie Matteo della visita, tengo molto al tuo parere. Riguardo alla visuale hai ragione, a me piaceva ancora più dal basso ma ero già sdraiato nella pool!
Ne ho 3 serie di questo trick e questa è l'ultima quindi dovrebbe essere stato chiuso!  |
| |  |
SK8|Compete against myself di Steven F. commento di matteoganora |
|
Foto da manuale, mi piace l'ombra proiettata sul muro, mentre sono indeciso sulla posizione della tavola, rende l'idea del flip, ma forse avere una visuale più inclinata avrebbe giovato all'estetica. Luce molto ben gestita, il trick è stato chiuso? |
| | br> |