|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
..... di rosario commento di rosario |
|
Katia non so dove abiti, ma non ci credo che tu non sia in grado di "tirare fuori scatti decenti" dai posti dove sei nata. Forse proprio perchè li conosci troppo bene ti sembra tutto scontato ed ovvio, ma non è così.
Sicuramente avrai un ipod...metti la musica che ti rilassa e che ti piace di più e fai qualche lunga passeggiata, vedrai che alla fine l'angolo particolare di paesaggio verrà fuori ed entrerà nella tua macchinetta.
Ciao |
| |  |
..... di rosario commento di katia82 |
|
ti smentisco perchè io, ad esempio, non sono in grado di tirar fuori scatti decenti dal paesaggio in cui vivo, quello in cui sono nata, in cui sono cresciuta, pur essendomi cimentata svariate volte (Ti porto il mio esempio ma credo che il discorso possa essere esteso a tanti altri fotoamatori). Conosco i cicli della mia terra, ne conosco profumi e colori, conosco il ritmo del vento e delle onde.. Eppure.. nada.. ogni volta faccio foto estremamente banali, pur concedendomi del tempo.
Sono convinta che fare foto paesaggistiche sia molto più difficile che fare altri generi di scatti. Non a caso, statisticamente parlando, l'80% delle foto di paesaggi che si vedono in giro (non solo in questa sede, ovviamente) sono totalmente spersonalizzate, clonate le une dalle altre, senza anima.
Il discorso sul fare foto mordi e fuggi è ovvio, non basta di certo una vacanza per comprendere un luogo. |
| |  |
..... di rosario commento di rosario |
|
Vi ringrazio per i commenti.
Katia la zona che hai visitato è molto differente rispetto a quella che fotografo io, comunque non sono molto d'accordo con te sulla definizione che è difficile la foto di paesaggio. Io credo che per fare qualche foto di cui rimanere contenti servono due ingredienti essenziali: un pò di anima e tanta, ma proprio tanta pazienza. Conoscere il tragitto del sole nel cielo, andare nel posto che ti interessa in varie ore del giorno per poi decidere quale è la migliore, aspettare la luce e le nuvole giuste, decidere la macchinetta, il formato, ecc...bè quando riesci a far collimare questi eventi allora la foto esce e rimani pure contento. Fare foto di paesaggio mentre sei in giro e vai in un posto la prima volta è ovvio che rimani un pò delusa salvo poi se uno è veramente mooolto fortunato...
Ciao e sono onorato per la tua stima. |
| |  |
..... di rosario commento di katia82 |
|
mi allaccio a quanto detto da stefanOn..
anche io di recente ho visitato la Basilicata, in particolare sono stata un po' di tempo tra Melfi e Potenza, passando per Venosa ecc. ecc..
E devo dire che mi sembrava veramente di camminare in un paesaggio noto, quello che ci mostri attraverso le foto.
Non solo riproduci, col colore e col bianco e nero, le caratteristiche particolari di questi paesaggi aspri, brulli, selvaggi e ormai rari.. Ma mi sono resa conto ( cimentandomi io stessa con esito negativo, ovviamente ) di quanto sia difficile fare foto paesaggistiche. Forse è uno dei generi più difficile da interpretare in modo personale e non banale.
Complimenti a ciò che crea la natura "da quelle parti", ma soprattutto grande stima per te.  |
| |  |
..... di rosario commento di stefan0n |
|
gran bella ripresa di un cielo reso in modo strepitoso. vedendo il tuo luogo d'origine ho ricollegato anche i luoghi soggetto della foto che mi parevano familiari.
 |
| |  |
| |  |
..... di rosario commento di CTONY |
|
Mi piace per la profondità dell'immagine e la sua pulizia, veramente ottima.
Ciao. |
| |  |
| |  |
5261 di rosario commento di Clara Ravaglia |
|
Non sempre ho il tempo di commentare, ma me le godo sempre le tue immagini....per me sono dei viaggi nel tempo.. costruiti attraverso lo spazio.
E poi questi cieli così importanti e densi... ma che, incredibilmente, non hanno mai pesantezza...
Ciao
Clara  |
| |  |
5261 di rosario commento di CTONY |
|
Che dire, molto bella, anche i toni del bn perfettamente riprodotti, una delle mie preferite.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
5261 di rosario commento di marco64 |
|
A me piace molto soprattutto per il terreno,
Ci stava bene anche un taglio quadrato, escludendo la parte dx subito dopo le "ondulazioni".
Ciao  |
| |  |
5261 di rosario commento di Kr33p |
|
Bellissima questa,ottimo anche il lavoro in post.
Da ammirare  |
| |  |
5261 di rosario commento di wilduck |
|
Un bianco e nero che mi incuriosisce sia per la bellezza del paesaggio, ma anche per l'elevato contrasto tonale che rende l'atmosfera davvero cupa |
| |  |
5261 di rosario commento di bpphoto |
|
rosario ha scritto: | Grazie...
Il palo come tu lo chiami è una antenna molto alta piena di attrezzature per monitorare velocità...forza...costanza...ecc del vento. Fra un anno sarà smontata e se i dati raccolti rientreranno in certi parametri, lì vedrai sorgere un parco eolico. Per carità, non ho nulla contro l'eolico, ma alla fine anche le "mie" terre non saranno più le stesse.
Ciao |
...pensa al patrimonio che hai con tutti gli scatti fatti fin d'ora...,
e pensa che poi (volendo) potrai ricominciare da capo con questi nuovi soggetti aggiunti...
...e poi, credo anch'io che sia più accettabile un'inquinamento visivo piuttosto che altri tipi molto più nocivi a noi e alla natura...
Ciao. |
| |  |
5261 di rosario commento di rosario |
|
Grazie...
Il palo come tu lo chiami è una antenna molto alta piena di attrezzature per monitorare velocità...forza...costanza...ecc del vento. Fra un anno sarà smontata e se i dati raccolti rientreranno in certi parametri, lì vedrai sorgere un parco eolico. Per carità, non ho nulla contro l'eolico, ma alla fine anche le "mie" terre non saranno più le stesse.
Ciao |
| |  |
5261 di rosario commento di bpphoto |
|
...very very good...,
ma quel palo bicolore la in mezzo a che serve?
non vedo roba alta da segnalare intorno..., boh!
Ciao. |
| | br> |