|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Spirale "ZEN" 2 di vanialìa commento di ize |
|
La composizione è veramente efficace, ben pensata, anche i materiali sono adatti al concetto di "Zen" e trovano il loro posto nella composizione senza sbilanciarla.
Ma l'unica grossa pecca è la post produzione che a mio parere è eccessiva e quindi vanifica il lavoro svolto dalla composizione, la trovo più adatta a qualcosa con sfondo Grunge\Noise. |
| |  |
| |  |
Spirale "ZEN" 2 di vanialìa commento di ZioMauri29 |
|
L'idea che c'è dietro, così come le scelte compositive mi trovano d'accordo.. la rotazione dello scatto aiuta a vedere questa spirale 'zen' come qualcosa di rilassante e di tranquillizante, cosa che una ripresa orizzontale avrebbe smorzato..
Ma a livello di lavorazione in pw, non capisco come mai hai spinto così tanto da far vedere quelle zone a tinta uniforme.. avrei puntato a lasciare visibili quegli elementi nella loro interezza e ad avere quanta più nitidezza sulla biglia centrale.. in maniera da avere una riflesso molto particolare e una bella lucentezza della sfera stessa..  |
| |  |
| |  |
| |  |
Astrattismi di vanialìa commento di ZioMauri29 |
|
Questa tua immagine fa il paio con l'altra che ho visto alcuni giorni fa, ovvero 'Astrattismi'.. come ti dissi in un altro commento, ti invito ancora a continuare a sperimentare e a cercare di portare una singola immagine in un nuovo modo di vedere la realtà, per creare giochi visivi, di forme e colori, sempre nuove..
Con gli strumenti grafici che tutti possiamo avere a disposizione, come Photoshop o Paint Shop Pro, si possono creare davvero interi mondi irreali, per cui il mio invito è continuare a provare, e a immaginare prima, quello che si vuole creare.. e a diventare sempre più esigenti, man mano che quello che creiamo riesce a lasciarci piacevolmente stupiti..  |
| |  |
Un attimo di pausa... di vanialìa commento di Webmin |
|
In tutta sincerità ho qualche difficoltà a relazione il titolo con l'immagine, in quanto la condizione di stasi o mosso relativo, presente nell'immagine, non basta a mio avviso ad evocare la condizioni posta in premessa.
Forse la ripresa troppo stretta sul dettaglio anatomico, avulsa dal contesto in cui ha operato, non riesce a raccontare nulla dell'affanno appena trascorso: forse un taglio più ampio, con in prospettiva il contesto sarebbe stato più efficace.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Gita a Tindari di vanialìa commento di Webmin |
|
La rappresentazione di elementi architettonici o storici, richiede una serena valutazione, del fine stesso della ripresa fotografica: in quanto è cosa ben diversa rappresentare l'oggetto dal renderlo icona di un messaggio.
Nel caso specifico: le condizioni di luce, prive di ombre, rapportate alla scelta di riprendere dall'alto la scena, ha determinato un esito in cui i volumi appaiono appiattiti e privi di trimensionalità.
Se al generale appiattimento si aggiunge un certo disordine nei tagli e nella scelta del punto di ripresa, ecco che lo spettatore si ritrova d'innanzi ad una scena, in cui lo sguardo vaga da un estremo all'altro del fotogramma, senza individuare una chiara chiave di lettura.
Ciao  |
| |  |
Gita a Tindari di vanialìa commento di pex85 |
|
Vedo indaghi su materia, superfici etc, almeno mi è parso dalla galleria.
Qui, più che altro, non c'è un soggetto forte. Così, o ce lo facevi diventare, quel condotto, avvicinandoti e cogliendone i dettagli, oppure allontanandoti avresti potuto ripensarla in altri modi, perchè il taglio di quel buco in basso a dx e di quella (la butto lì) tubazione? a sinistra è un po' troppo deciso
ciao vanialìa |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Riflessioni... di vanialìa commento di vanialìa |
|
Salve a tutti
Il contesto della foto é sintetizzato nel titolo: il gesto della mano, e l'occhio che si intravede, spiegano il concetto.  |
| |  |
| | br> |