|  | Commenti |
---|
 |
Lloyd's di bs_221upper commento di _NN_ |
|
bs_221upper ha scritto: | OK! Agirò sul bilanciamento colore!
Sei stato gentilissimo
grazie! |
non c'è di che ...
occhio però che il bilanciamento del colore è un'altra funzione ancora ... ... "correzione colore selettiva" devi cercare ...  |
| |  |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di _NN_ |
|
visto che non sei pratico di PS allora, lascia per un attimo da parte i livelli ed inizia a smanettare con lo strumento luci e ombre ...
se agisci sulle luci, qualcosa inizi a recuperarla (il pavimento no di certo, ma qualche dettaglio si). usa moderatamente anche il contrasto dei mezzi toni.
poi con la correzione selettiva del colore agisci sui toni neutri e dai una scurita al tutto.
 |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di bs_221upper |
|
Si volevo cercare di modificarla ma purtroppo la maggior parte delle funzioni di Photoshop sono un mistero per me....!!
Come faccio a rendere omogeneo il tutto?
Grazie ancora |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di _NN_ |
|
la prima soluzione poteva essere la scelta di una composizione che racchiudeva l'una o l'altra area (in pratica azzerando le differenze) ...
la sostanza dello scatto sarebbe rimasta immutata.
in alternativa, mantenendo la stessa inquadratura, puoi agire in post, lavorando l'immagine con livelli differenti per riallienare la luminosità delle due zone.
(meglio avere un tutto omogeno in ripresa in ogni caso).
se poi la differenza non è tanta, in generale, esponi sulla parte più luminosa e recuperi le zone d'ombra in post (più facile che recuperare il bruciato).
 |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di bs_221upper |
|
Ti ringrazio per i commenti!
Come avrei dovuto esporre per privilegiare l'una o l'altra zona per evitare o di bruciare la parte luminosa o di scurire troppo la parte meno illuminata?
Grazie! |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di _NN_ |
|
ambientazione a parte, non mi sembra che ci sia qualcosa di particolarmente attraente ... uomini d'affari che chiacchierano, uno guarda in camera ...
con un po' più di pazienza però si potevano miscelare per bene ambiente e personaggi ... (l'architettura del luogo si presta molto).
esposizione critica per la forte differenza di luminosità delle due zone... (anche in questo caso, con un po' più di calma potevi sceglier quale delle due privilegiare).
 |
| |  |
Lloyd's di bs_221upper commento di bs_221upper |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!! (Sfogatevi sono un principiante!
)
La foto è un po mossa, purtroppo non me ne ero accorto... |
| |  |
| |  |
Daai, ancora un pò... di bs_221upper commento di Massimo Passalacqua |
|
In ogni caso, lo scatto con il sole compreso nel fotogramma, è sempre critico perchè crea contrasti assolutamente non registrabili dalla latitudine di posa delle pellicole (ed anche dei sensori).
Per latitudine di posa si intende la capacità di registrare un range più o meno ampio di luminosità in termini di stop.
Mi ricordo che, quando fotografavo con diapositive di bassa sensibilità, non potevo contare su più di 2, 3 stop di latitudine di posa.
Adesso, con i moderni sensori, questo range di fruibilità è sicuramente aumentato, ma non in maniera tale da registrare differenze come quelle presenti in questa inquadratura.
Se proprio vogliamo mantenere il sole nel fotogramma, il mio consiglio è quello di attendere che sia quasi all'orizzonte e di riprenderlo con focali grandangolari.
Ciao.
Massimo |
| |  |
Daai, ancora un pò... di bs_221upper commento di hamham |
|
Ueda ha scritto: | I controluce hanno delle buone potenzialità come composizione, ma anche dei risvolti negativi, in questo caso la figura umana in primo piano si perde un pò nella sua gestualità, tanto valeva fargli assumere qualche posa in modo che la sua silhouette raccontasse qualcosa,
e il fascio di luce sotto il sole ha arrossato le rocce, facendo perdergli quell'equilibrio cromatico che contradistinguono sempre questo tipo di scatti
avrei scattato con un tempo più veloce  |
condivido in pieno la critica di ueda ;
aggiungo un suggerimento: se era nelle tue intenzioni riprendere le fattezze del soggetto era necessario l'uso di un flash per illuminarlo.
le foto fatte in controluce tendono a rendere "neri" i soggetti (le ombre si chiudono), poiché l'esposizione viene calcolata solitamente per la parte di fotogramma maggiore, che è il cielo.
l'uso di un flash diventa quindi necessario se si vuole esposto correttamente tanto il cielo quanto il soggetto.
se cerchi maggiori informazioni su questo tipo di uso del flash, viene comunemente definito "lampo di riempimento" o di "fill in"
in assenza di flash, il suggerimento di ueda rimane validissimo  |
| |  |
Daai, ancora un pò... di bs_221upper commento di Ueda |
|
I controluce hanno delle buone potenzialità come composizione, ma anche dei risvolti negativi, in questo caso la figura umana in primo piano si perde un pò nella sua gestualità, tanto valeva fargli assumere qualche posa in modo che la sua silhouette raccontasse qualcosa,
e il fascio di luce sotto il sole ha arrossato le rocce, facendo perdergli quell'equilibrio cromatico che contradistinguono sempre questo tipo di scatti
avrei scattato con un tempo più veloce  |
| |  |
| | br> |