|  | Commenti |
---|
 |
bastoni di artattak commento di artattak |
|
Secondo me la signora sta cercando la moneta giusta da dare alla maschera, la quale sta aspettando con fare indifferente, e nello stesso tempo mettendosi in posa per il mio obiettivo che aveva sicuramente notato. Il momento prezioso di vita quotidiana potrebbe anche essere il pensiero dell'anziana signora che vuol dare una moneta alla maschera ma prima ne controlla attentamente il valore, lasciando immaginare l'osservatore quali possano essere le condizioni sociali ed economiche della donna.
Altra interpretazione di "vita quotidiana" (seppur banale come idea, ma sempre di un certo effetto): chi è la vera "maschera", chi la interpreta con un bel costume d'epoca, o chi vive nella realtà? Chi dei due è più "personaggio" dell'altro?
Grazie surgeon per i commenti! |
| |  |
bastoni di artattak commento di surgeon |
|
Partiamo dagli aspetti positivi della fotografia: utilizzi una buona focale e ti avvicini bene ai soggetti contestualizzandoli nella scena; componi bene il fotogramma, senza grossolani errori, a parte un piede volante sul bordo destro del fotogramma, esponi bene la scena tenendo sotto controllo quei pericolosi bianchi del vestito in maschera e riesci a cogliere un'analogia di forme. Lo scatto non riesce a decollare per la mancanza di un soggetto street forte: il vestito insolito o l'accoppiata di bastoni o il gesto della signora chinata da soli non sono sufficienti ad incuriosire e coinvolgere l'osservatore. Avresti potuto aspettare l'evolversi della situazione ed aspettare quella variabilità di eventi che talvolta in strada regala dei momenti preziosi di vita quotidiana.
alla prossima  |
| |  |
| |  |
grillo controluce di artattak commento di pigi47 |
|
Forse con un taglio verticale si poteva eliminare parte degli elementi di disturbo.
Permettimi una considerazione in base a quanto hai detto.
La silhouette a mio avviso rappresenta una sagoma nera senza nessun dettaglio, quindi, da come hai presentato la foto sembrerebbe propio una cattiva gestione dell'esposizione. Corretto è stato chi ti ha fatto osservare che un colpo di fill-in avrebbe ravvivato il soggetto.
La prossima volta che desideri una silhouette esponi meglio per lo sfondo, magari puoi accentuarla compensando leggermente in negativo. |
| |  |
grillo controluce di artattak commento di artattak |
|
grazie!
in realtà volevo proprio ottenere l'effetto controluce-silouette, che il flash avrebbe annullato abbagliandomi il soggetto.... |
| |  |
grillo controluce di artattak commento di Anthony N |
|
davvero bella la composizione....io non ne capisco tanto ma forse una flashata ( se cosi si puo dire ) poteva essere utile allo scopo... |
| |  |
| |  |
grillo su girasole di artattak commento di U Papa |
|
pigi47 ha scritto: | Se possibile avrei stretto maggiormente sul soggetto.
Un taglio verticale era più auspicabile, anche per diminuire la quantità di giallo sfocato.
La maf mi appare leggermente morbida. |
Quoto!
Troppo giallo, che saturo com'è disturba un po forse. (non riesco ad immaginare lo scatto originale!!!)
E troppa aria a sinistra e a destra del soggetto.
La maf a me sembra buona, è il soggetto che è davvero piccolissimo!
Un saluto! |
| |  |
grillo su girasole di artattak commento di pigi47 |
|
Se possibile avrei stretto maggiormente sul soggetto.
Un taglio verticale era più auspicabile, anche per diminuire la quantità di giallo sfocato.
La maf mi appare leggermente morbida. |
| |  |
grillo su girasole di artattak commento di artattak |
|
f200 mm, 1/320, f/6.3, ISO 200, cavalletto e scatto remoto, ore 11:02 (sotto una pensilina all'ombra)
(ho già desaturato un po' rispetto ai colori dello scatto originale) |
| |  |
rubo il pranzo al calabrone, non lo avvertite... di artattak commento di artattak |
|
Ciao,
grazie per i complimenti, terrò sicuramente presente la prossima volta di mettere su il flash, magari con il solito cartoncino bianco per diffondere la luce...
(a 300 mm e con quel diaframma ci vuole un bel po' di fortuna a beccare gli occhi a fuoco, che in questo caso soffrono anche un po' di sgranatura dovuta agli ISO). |
| |  |
rubo il pranzo al calabrone, non lo avvertite... di artattak commento di valter |
|
verdeblù ha scritto: | E' una bella idea compositiva, ma penso che la MAF andava concentrata sugli occhi, piuttosto che sull'inizio delle ali. Il problema, e ti capisco, è che a 300mm e 5,6 la pdf è davvero pochissima, e già sotto 1/320 si rischia il mosso... Alzare ulteriormente gli iso, poi, genera troppo impastamento.
Bel dilemma! Forse un colpettino di flash, usato con molta cautela, aiuterebbe.
Ciao e complimenti.  |
Ottima analisi. |
| |  |
rubo il pranzo al calabrone, non lo avvertite... di artattak commento di verdeblù |
|
E' una bella idea compositiva, ma penso che la MAF andava concentrata sugli occhi, piuttosto che sull'inizio delle ali. Il problema, e ti capisco, è che a 300mm e 5,6 la pdf è davvero pochissima, e già sotto 1/320 si rischia il mosso... Alzare ulteriormente gli iso, poi, genera troppo impastamento.
Bel dilemma! Forse un colpettino di flash, usato con molta cautela, aiuterebbe.
Ciao e complimenti.  |
| |  |
| |  |
s.t. di artattak commento di artattak |
|
Ciao Maurizio, grazie per il commento molto istruttivo.
Ho usato il lazo su un secondo livello.
Ciao
fabrizio |
| |  |
s.t. di artattak commento di ZioMauri29 |
|
Mi sembra di intuire che hai lavorato in maniera drastica e intensa sullo sfondo, per renderlo perfettamente nero e uniforme.. ma questo tipo di intervento, lascia sempre un qualche effetto strano sulle zone in cui si effettua lo scontorno.. nel tuo caso, si nota moltissimo intorno alla foglia in basso a destra, e un po' anche intorno a tutta la parte colorata del fiore..
Come hai ottenuto lo scontorno? con il lazo o usando anche una maschera veloce?..
Ti consiglio di provare ad usare la funzione 'Color Range', se lo sfondo ha un colore prevalente.. ti lascio questo tutorial video in cui c'è indicata una maniera ottimale su come lavorarci..  |
| |  |
| |  |
"L'uomo e la Fotografia" (una relazione lu di artattak commento di Muad'Dib |
|
Fra le due preferisco la prima.
Nella seconda non vedo un buon motivo che giustifichi la desaturazione parziale.
Se poi l'immagine ripresa nel cell avesse compreso una vecchia fotocamera a pellicola (magari una vecchia folder) avrei potuto giustificare il titolo, che invece in questo modo è troppo gratuito.
Inoltre non vedo una caratterizzazione street se non il fatto che è stata fatta per strada. Pertanto sposto in varie.
Enzo
P.S.:artattak, per favore sistema la firma, adesso hai 4 righe, ne sono permesse 3 a 1024x768 |
| |  |
"L'uomo e la Fotografia" (una relazione lu di artattak commento di artattak |
|
...volevo comunicare quello che c'è scritto nel titolo...
(lo so che il titolo non fa l'immagine, quindi stando al tuo commento probabilmente non ci sono riuscito...ma almeno l'hai letto il titolo? o sei partito in quarta col commento (anch'esso) super-abusato per uno scatto super-abusato?)
senza rancore,
fabrizio  |
| |  |
"L'uomo e la Fotografia" (una relazione lu di artattak commento di Ueda |
|
E' un'esperimento super-abusato
la ripresa di un display di un cellulare o di una compatta digitale ormai non fa più notizia artattak, a meno che quello che immortali nel display sia di un contenuto non dico superlativo, ma perlomeno interessante, perché secondo te questa immagine dovrebbe essere considerata riuscita? Cosa ti ha colpito, o cosa volevi comunicare ? Domande che sembrano fatte per stroncare l'immagine, invece sono da farsi nell'attimo di scattare, per dare un senso allo scatto, probabilmente se aspettavi un pò, un'attimo più meritevole lo beccavi.
selezionerei il riquadro del dispay per regolare il bilanciamento del bianco, ha un'intonazione sul blu  |
| | br> |