Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di Paolo Dalprato |
|
gran bel lavoro, con la tua spiegazione hai saputo fare anche didattica il che non è poco. Sull'immagine, ripeto il complimento, come nota mi manca una luce sotto, anche molto debole ma qualcosa che definisca meglio la forma, così mi da un poco la sensazione di "panino". Ma la nota è piccola, mentre il bravo! è detto con molta convinzione  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV |
|
Grazie anche a te, Viviana.
Ho anche altri scatti che presenterò prossimamente, tutti realizzati in light painting... penso solo che costruirò un piccolo modificatore, tanto per rendere la luce più uniforme e eliminare parte delle spill light. |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di Liliana R. |
|
Premetto che non sono un'esperta di foto da Studio, ma questa immagine mi sembra ben realizzata ed ho apprezzato moltissimo la tua spiegazione inerente la sua realizzazione.  |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di Luigi T. |
|
Grazie dell'esaudiente spiegazione!!! Quindi si può dire un light painting.
Ottimo lavoro, prima o poi proverò anche io... ho giusto un modellino di ferrari che volevo fotografare!!!
p.s.: ho indovinato anche che si trattasse di un modellino! Sono un veggente!!!  |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV |
|
Ciao Luigi, innanzitutto grazie del passaggio e dell'apprezzamento.
La lampada è una semplicissima lampada portatile a led comprata in un negozio cinese al prezzo di 6 €, con un array di 21 led disposti in 7 file da 3 della misura di 5x12 cm, quindi una cosa piccola; l'ho comprata apposta piccola perché nei precedenti scatti mi sono reso conto che per i modelli in scala più piccoli di 1:18 l'illuminazione del flash nel mio softbox 60x60 diventa difficile da gestire sia per la differenza di dimensioni che per la mancanza di una luce pilota (che ho pensato di simulare mettendo qualche led all'interno del softbox, progetto al momento in pausa).
La luce era in alto, leggermente posteriore all'auto, e durante il tempo dell'esposizione l'ho fatta muovere parallelamente alla lunghezza, per dare l'effetto di una strip light; la fotocamera era in live view e sfruttando uno specchio della camera da letto (il mio "studio" per fotografare modellini!) potevo vedere direttamente l'effetto dell'illuminazione sul soggetto - prima dello scatto ovviamente .
Il modellino era poggiato su una lastra di plexiglass trasparente con del cartone nero sotto, e lo sfondo è un foglio di polipropilene compatto nero, quindi il merito del nero generale è anche loro, oltre che del diaframma chiusissimo. Nonostante tutto, in fase di postelaborazione con Lightroom ho dovuto ulteriormente sottoesporre di uno stop e chiudere completamente le ombre, perché comunque la lampada non permetteva un gran controllo della luce spuria.
Il riflesso ho preferito tenerlo per "sostenere" il profilo della vettura... ho provato sia a toglierlo che ad estenderlo, ma nessuna delle opzioni mi soddisfaceva. Mi rendo conto che non è il massimo... diciamo che tra i mali ho scelto il minore. |
|
|
 |
Lamborghini Miura di DavideV commento di Luigi T. |
|
Ottima l'illuminazione, spiegaci come hai utilizzato la luce. Continua o flash? Modificatore?
Presumo che lo sfondo nero sia dovuto alla chiusura del diaframma.
Non mi piace il riflesso, a mio parere toglie parte dell'attenzione, ma son gusti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Corvette C7 di DavideV commento di DavideV |
|
Innanzitutto grazie a tutti del passaggio.
@vfdesign: scala 1:18, il riflesso frastagliato penso dipenda principalmente dalle pieghe del telo esterno del softbox... essendo quasi alla minima potenza vengono rese più evidenti.
@Paolo: stessa cosa, sono le pieghe del telo frontale. |
|
|
 |
Corvette C7 di DavideV commento di vfdesign |
|
La luce frastagliata sul cofano non mi convince, ma sarebbe interessante capire anche la scala del modello. |
|
|
 |
Corvette C7 di DavideV commento di Paolo Dalprato |
|
Bel lavoro, bravo! Ci sarebbe stato il modo di rendere completamente riflettente la superficie del vetro? A proposito, curiosità, quella specie di cornice che si vede nella parte interna co'è? |
|
|
 |
|
|
 |
Corvette C7 di DavideV commento di gianjackal |
|
Pulita ed essenziale. Tutto è come dovrebbe essere. Personalmente avrei solo evitato il riflesso bianco in corrispondenza del logo sul muso.  |
|
|
 |
Corvette C7 di DavideV commento di DavideV |
|
Nikon D90 + 50 /1.8D + Nissin Di622 mkII
iso 400 | f/11 | 1/200
flash @ 1/5
softbox 60x60
Avendo un solo flash ho fatto diversi scatti con il softbox posizionato sempre diversamente, poi ho unito i riflessi migliori con photoshop.
Ombra e sfondo originali da un singolo scatto. |
|
|
 |
|
|
br>