|  | Commenti |
---|
 |
My Sharbat Gula di zet-a commento di BIANCOENERO |
|
Quanto tempo fa ci siamo incrociati zet-a?
Mi fa piacere che sei tornato
La foto è bella, spontanea e diretta, poi in fase di PP avrei preferito un taglio più deciso lasciando 1cm a sinistra e 1cm in alto per renderla più spinta.
Ma è bella anche così  |
| |  |
Il riposo dei guerrieri di nerofumo commento di BIANCOENERO |
|
nerofumo ha scritto: | C'è qualcosa che non mi torna. Non voglio confutare quanto dici con la mia proverbiale ignoranza enciclopedica ma mi limito a notare la differenza per esempio di un 200 mm su FF e un 200 equivalente su APSC, a parità di diaframma su FF ho meno leggibilità dello sfondo e il livello di cremosita' e sfocato su APSC restano molto lontani dal FF. Questo mi induce a pensare che su FF dispongo di una minore pdc. Sulle focali grandangolare poi mi capita spesso di preferire APSC laddove i grandangolì su FF non mi garantiscono una più ampia pdc. Poi magari ho sempre sbagliato ma empiricamente,se non addirittura a naso, mi pare di averla capita così. |
Su FF hai una maggiore PDC
Su APS-C hai una minore PDC (perché a parità di focale su APS-C devi moltiplicare per 1,6 (Canon e 1,5 Nikon)
https://www.dofmaster.com/dofjs.html
qui sopra ti ho allegato il link di DOFMaster
Prova ad inserire i tuoi dati:
- distanza soggetto 5 metri (questo l'ho presupposto io per ottenere 7,9 metri di PDC )
diaframma 2.0
- focale 19mm.
inserendo come fotocamera la Fuji X100
Poi seleziona la Canon 5D e vedrai come si allunga la PDC
Questo perché i 19mm. su FF sono reali
i 19mm. su APS-C sono in realtà 30,4 |
| |  |
Il riposo dei guerrieri di nerofumo commento di BIANCOENERO |
|
nerofumo ha scritto: | Vantaggi di un apsc.... |
In realtà è al contrario, a parità di distanza dal soggetto, focale e diaframma, con APS-C hai una pdc inferiore rispetto ad una FF.
Ho controllato i dati su DOFMaster e inserendo una distanza di 5 metri con la X100 hai una pdc di 8 metri, con una Canon 5D sarebbero stati 26 metri.
Potevo controllare prima, ma non avevo tempo...  |
| |  |
Classica a colori di d.kalle commento di BIANCOENERO |
|
Mi ero ripromesso di commentarla poi non ho avuto più tempo...troppo troppo incasinato in questo periodo...
Non so se è una foto studiata ma in ogni caso è di una bellezza impressionante.
Sebbene a 3200ISO è decisamente pulita.
I colori poi sono fantastici, sono un tutt'uno con le tutine.
Assolutamente da non tener conto come se fosse uno sminuire la foto, però ho notato che la prima e l'ultima ballerina non hanno il fiore sullo chignon, l'ultima ballerina in rosso non ha il bracciale, le prime 3 hanno la posa in avanti con la gamba sinistra, due con la gamba destra, una ha una posa diversa (la blu).
Indipendentemente da questi piccoli dettagli, complessivamente la reputo una delle più belle fotografie in assoluto di photo4u.
I miei più sinceri complimenti Davide
D'obbligo la stellina  |
| |  |
Il riposo dei guerrieri di nerofumo commento di BIANCOENERO |
|
Una fotografia difficile da ottenere senza posa, perché ognuno ha un compito ed una posizione, che in una modalità spontanea sarebbe stata impossibile da realizzare.
Invece la trovo ugualmente spontanea, chi guarda in camera, chi più timida nel vuoto, chi addirittura girato, quindi preparata ma meno diretta.
A me tutto sommato piace.
Non riesco a capire come hai fatto a 19mm di focale con un f2.0 ad ottenere così tanta pdc |
| |  |
| |  |
Diana e Ursus di furyo commento di BIANCOENERO |
|
Ciao Furyo
questo scatto non è riuscito per diversi motivi.
Il primo perché il taglio non è dei migliori, rami che entrano in scena, la gru tagliata;
Il secondo perché sebbene gli alti ISO il tempo di scatto è ancora troppo lungo e 1/13" a 300mm. a mano libera, il micromosso è GARANTITO.
Terzo motivo il tipo di esposimetro è sbagliato, sicuramente hai fotografato in Matrix.
Per fotografare la luna si deve usare la modalità Spot, sottoesporre almeno di 1EV e quindi ottenere un tempo di scatto molto veloce, almeno 1/800" meglio 1/1200" così sicuramente si potranno vedere i crateri, i mari che caratterizzano la luna, rendendo buio tutto il resto, ma con una doppia esposizione e sovrapponendo le immagini si possono ottenere fotografie interessanti (anche se a me non piace particolarmente... o la luna o il contesto, tutte e due e veramente difficile ottenerlo, anche se qui nel forum abbiamo degli specialisti in merito). |
| |  |
Imenottero di ribefra commento di BIANCOENERO |
|
Buongiorno a tutti,
dopo questo scambio di vedute, suggerirei di evitare ulteriori contro risposte.
Vi chiedo cortesemente di commentare inerente alla foto.
Grazie. |
| |  |
Westminster Cathedral, London, August 2023 di manuels commento di BIANCOENERO |
|
Bel reportage, molto vivace di colori, ben gestiti.
Secondo me sono tagliate bene, unico appunto alla foto nr. 9 di cui si vede una parte bianca nella parte bassa, dovuto allo spanciamento del 14mm. poi tentato di regolare ma con questa piccola svista.
Complimenti, a me piace. |
| |  |
Beauty di Mugatu commento di BIANCOENERO |
|
Che dire...? Fantastica!
Solo un piccolo appunto, gli avrei chiesto di non coprire parte della bocca, i lineamenti di queste persone sono fantastiche...è un peccato nasconderle.
Bellissima anche la luce fredda a sinistra e la luce calda a destra.
Bravissimi tutti e due  |
| |  |
Nisha di denis-nikon commento di BIANCOENERO |
|
Bella anche questa foto, anche se non sono proprio d'accordo con chi mi ha preceduto.
La tonalità tende al blu (non so se è voluto o meno) ma a parte questo mi sembra che sia stata data una schiarita con un pennello grande sfumato, dalla testa ai pedi della modella, creando attorno un alone bianco sulla parete e a terra (vedi piede sinistro) dovuto appunto alla schiarita.
Magari mi sbaglio ma la leggo così.
Per il resto la ritengo un'ottima foto. |
| |  |
Giulia di denis-nikon commento di BIANCOENERO |
|
Gran bella foto, il passaggio in BN non è facile per questo tipo di fotografia, invece reso molto bene. |
| |  |
Melitaea athalia di maxval1820 commento di BIANCOENERO |
|
Ok, signori, espresso un pensiero e risposto, direi di limitarsi alla sola fotografia messa in critica.
D'ora in poi solo commenti inerenti alla foto postata e non voglio leggere commenti di ripicca.
Grazie. |
| |  |
Rosy di giovanni schiavoni commento di BIANCOENERO |
|
D'accordo con Giovanni, la MAF è sull'orecchio.
Non so in che modalità scatti e con che fotocamera, ma hai 2 opzioni:
- o scatti in modalità statica (one shot) punti gli occhi con il punto centrale di messa a fuoco, poi componi
- o scatti in modalità dinamica (Ai servo) e punti gli occhi con un punto alto/centrale laterale, senza muoverti per comporre. |
| |  |
Superbike_Misano_Giu2024_2a di GiovanniQ commento di BIANCOENERO |
|
Ora ti cimenti anche nella sezione Sport?
Sei un fotografo a 360° e questo è un dato positivo.
Che poi tu non sia riuscito ad eseguire un panning, beh...credimi che non è assolutamente facile, ci ho provato più volte, e mai riuscito.
Forse sono riuscito a fare un mezzo panning dopo svariati tentativi e quando ci sono riuscito non è stato assolutamente in una situazione tipo questa ma solo come esercizio con soggetti insignificanti e privi di contesto.
Detto questo, una buona MAF su soggetto e fermo immagine ottima, a 1/4000" solo se hai settato nella modalità statica la fotocamera puoi sbagliare, ma in ogni caso l'hai bloccato in una bella piega.
Forse leggermente chiusi i neri, ma nero su nero comunque lo stacco con l'asfalto c'è ed è pure bello.
Bravo Giovanni  |
| |  |
St di littlefà commento di BIANCOENERO |
|
Wow che bella...!
Questi baffetti di nuvola in contrapposizione alla schiuma delle onde fa venir voglia di mare, e la luminosità aiuta maggiormente.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Argo di littlefà commento di BIANCOENERO |
|
Non sarà la più bella, solitamente i migliori ritratti sono quelli in cui ti guardano in camera, diretti, come per dirti "io sarò sempre con te, qualsiasi cosa succeda..." perché è veramente così che si comportano.
Li puoi coccolare, abbandonare, picchiare, trattare nella peggiore dei modi, ma loro saranno sempre lì, al tuo fianco, sperando di essere compresi, amati.
Purtroppo l'uomo è capace anche di tutto questo.
Ovviamente non è il TUO caso, e da 12 anni a questa parte anche il mio...
Gli vogliamo un bene dell'anima, cerchiamo di trattarli nel migliore dei modi e comunque ci sembra di non dargli molto.
Ogni sera mi sdraio verso la sua cuccia e gli do un bacio sul musetto, dicendogli "ci vediamo domattina" e lei mi aspetta finché non mi alzo, per poi scodinzolare non appena mi dirigo in bagno aspettando le mie coccole.
Un giorno toccherà a me ricordarlo come stai facendo tu, e già mi spezza il cuore.
Continua a volergli bene, serve ad alleviare quel dolore che ti porterai per sempre, come se fosse per un famigliare.
Chissà se un giorno penserai di prenderne un altro...è un impegno ma che restituisce tante tante soddisfazioni che nemmeno un essere umano sa restituire.
Questa foto poi, mi dice che è triste anche lui non poterti più stare vicino, ma ti penserà per sempre, anche nell'aldilà se dovesse esserci...
Bella proposta, me la conservo tra le mie preferite, per ricordarlo insieme a te.
Un abbraccio Fabiana,  |
| |  |
| | br> |