Commenti |
---|
 |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Moreno B ha scritto: | Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
Dimenticavo: mi sono ricordato ora che non avevo disattivato lo stabilizzatore, non conosco l'eventuale effetto sulle foto di cui ho solo letto.
Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via
 |
|
|
|
 |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
 |
|
|
 |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ciao Pigi47,
si ho usato il cavalletto. Più incisività intendi dettaglio/definizione?
Sì, anche questo aspetto non mi entusiasma, in genere non ho fatto una foto che sia una che mi soddisfacesse in questo senso soprattutto per la scarsa profondità di campo. Anche qui sulla coda il dettaglio scema ed anche i peletti del muso non sono il massimo, per l'addome direi ok. |
|
|
 |
Pescara: Ponte del mare di Michele Festa commento di Moreno B |
|
Mi piace la composizione, il taglio, la trovo una foto molto gradevole.
Da rivedere la post produzione: c'è una differenza di luminosità evidente dentro le due "forche" di strada e alla destra del piloncino centrale
 |
|
|
 |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
[quote="Moreno B"]Non mi convince molto per lo sfondo ed in parte per la luce, però è la seconda che fotografo e la terza che ho visto in queste settimane di scatti macro e ci tenevo.
Ne avrei una migliore, ma dovrei croppare molto e non mi va.
Treppiede e fuoco manuale.
 |
|
|
 |
|
|
 |
03/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Sempre meno farfalle in giro, sempre meno damigelle.
Scoraggiato mi incammino verso la macchina ad un centinaio di metri e mentre procedo mi casca l'occhio su questa farfalla.
Inizio a scattare a mano libera ma vedo che proprio non si muove: ho tempo anche per andare a prendere il cavalletto di corsa, ma quando torno non mi riesce di ritrovarla.
Ah, eccola: mi posiziono ed inizio a fare foto.
E proprio non si muove eh: corro di nuovo verso la macchina e prendo addirittura il flash (ma si, fai vedere che abbondiamo), ma stavolta lascio un segnale e una volta sul posto mi rimetto a scattare.
Immobilissima mi ha dato la possibilità di divertirmi e di esercitarmi con treppiede e flash.
Un bel sabato
Melitaea Phoebe (?)
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vanessa cardui di maxval1820 commento di Moreno B |
|
Durante la settimana di ferie voglio provare anche io la tecnica spiegata da Lamedelcaos.
Se non mi riesce farò come ha fatto lui in questa farfalla: bagno nel vodkalemon e via.
(comesemprenonc'èbisognocheiocommentimasolocapiscacomefate)
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lampides boeticus di maxval1820 commento di Moreno B |
|
E' una leptotes pirithous?
Comunque io i nomi latini non me li ricorderò mai, non so nemmeno se ne valga la pena di sforzarmi, potrei ricordarmi quelle due o tre che fotografo io, poi da cosa nasce cosa...
All'inizio mi sembrava un po' sottoesposta, poi ho aperto la versione grande e credo sia giusta così. Ovviamente ci sono tutte quelle cose che mi raccomandate e che io non faccio mai
 |
|
|
 |
Francesco di Francesco Manobianco commento di Moreno B |
|
Notavo anche il la questione della messa a fuoco.
La vignettatura mi sembra un po'troppa.
Il ritratto però a me piace e le abitazioni sullo sfondo, a mio gusto, contestualizzano lo scatto sul ragazzo, raccontandoci (immagino) dove vive.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Podalirio 3 di gepagep commento di Moreno B |
|
Una bella cattura, mai avuto l'occasione fino ad ora.
Avrei sfocato maggiormente lo sfondo nel tentativo di ridurre la visibilità di quelli che mi sembrano un po' degli elementi di disturbo (il rametto a sinistra). Però so che se le foto sono fatte nature è difficile fare le cosine come vorrebbe un certo canone estetico.
Hai usato il luci e ombre di PS o simili? Mi sembra un po' troppo spinto.
A parer mio.
Ciao |
|
|
 |
Etna, Crateri Silvestri... di AndreaCT commento di Moreno B |
|
Ciao Andrea,
ricorda molto il "viandante sul mare di nebbia", ma non te ne faccio una colpa ammesso che lo sia: anche a me piace il genere.
L'unica cosa che non avrei voluto vedere sono le auto e l'immobile, ma non credo si potesse fare molto diversamente.
A parer mio.
Ciao |
|
|
 |
L'Artigiano di Francesco Ercolano commento di Moreno B |
|
Ciao Francesco,
immagino il lavoro di reportage vada commentato nel suo insieme ma a me le due foto di ritratto piacciono in modo particolare, specie la prima, in cui però avrei tagliato un po' la parte a sinistra.
Mi piace lo sguardo in camera, mi dà l'idea di un giovane che guarda tutti quelli che sono seduti davanti a un computer, nei loro uffici, con l'aria condizionata….ma forse è solo quello che ci voglio vedere io.
Ciao |
|
|
 |
20/07/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Moreno B ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Ne ho un'altra con il musino a fuoco, ma di questa mi piaceva lo sfocato dell'erba intorno che è più marcato.
Io mi ero portato il cavalletto, lo volevo anche usare, ma mi si è bloccato lo sgancio rapido, l'ho dovuto prendere e martellate a casa per liberare il collare che avevo inizialmente messo all'obiettivo.
Oh, si vede che non è cosa
Secondo voi è una Aricia Agestis, ce n'è una simile Polyommatus Bellargus non riesco a capire bene le differenze...Ma nomi volgari esistono?
Aricia Agestis
Polyommatus Bellargus
Celastrina argiolus
Franco
 |
|
|
 |
|
|
br>