Commenti |
---|
 |
Martino ... in tuffo di nico65 commento di palabras |
|
molto bellissima!
mi spiegheresti come hai fatto? in particolare la questione del comando a distanza: come hai posizionato la macchina? come facevi a sapere che sarebbe passato proprio da lì?
e poi: lunghezza focale? tempi? |
|
|
 |
Ragazzi di chinchillart commento di palabras |
|
foto fichissima!!!
e guardati poi il ragazzino coi capelli rossi! sembra appena uscito da un collegio inglese!!! (che tra l'altro sembra pensare:"ma ce ne andiamo o no?", mentre i suoi amici più grandi pensano ad altro).
io la voto come foto della settimana, per quel che può valere...
 |
|
|
 |
|
|
 |
i limoni di palabras commento di palabras |
|
eccotela:
I Limoni
Movimenti
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantanoi ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall'azzurro:
più chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell'aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest'odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s'abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l'anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d'intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.
Ma l'illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta
il tedio dell'inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l'anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d'oro della solarità. |
|
|
 |
i limoni di palabras commento di palabras |
|
stefan0n ha scritto: | Citazione: | hai presente la poesia di montale che ha lo stesso titolo della foto? |
ehm, no... grazie della spiegazione, adesso la foto acquista anche per me un significato.
 |
forse però se deve essere spiegata non è afficace!
vabbè, ci riprovo come suggeritomi più sopra!
comunque adesso cerco la poesia e la metto qui! |
|
|
 |
i limoni di palabras commento di palabras |
|
stefan0n ha scritto: | ehm scusa ma il titolo ha a che fare con la foto?
 |
in modo un po' contorto sì...
hai presente la poesia di montale che ha lo stesso titolo della foto?
ecco, la sensazione che ho avuto camminando per milano e vedendo uno spiraglio di luce tra i palazzi è stata la stessa che vedere il giallo di un albero carico di limoni tra palazzi grigi di città...
contorto, eh, ma la foto l'ho fatta per quello... |
|
|
 |
|
|
 |
mentre tutto scorre di palabras commento di palabras |
|
Derby ha scritto: | Tutto scorre, ma in realtà a scorrere è solo una macchina...
Tutto ciò che è fermo (a parte i due protagonisti seduti sulla panchina, ovviamente )diventa "elemento di disturbo", perchè se non è in movimento è visibile e contribuisce a indebolire visivamente la bella scena che ti eri preparato.
Almeno due macchine che si incrociassero davanti alla panca, o un camion che, con la sua altezza, coprisse maggiormente lo sfondo, e lo stesso scatto avrebbe avuto un impatto secondo me superiore.
L'idea comunque era buona, e non è impossibile riprovarla in una situazione analoga.
 |
hai proprio ragione... il problema è che a quell'incrocio si ostinavano a passare poche macchine per volta. sono rimasto lì a fare un po' di prove finchè non si sono accorti che ero dietro di loro
comunque se ricapita ci provo!
p.s.: grazie a tutti per i commenti. è la prima volta che riesco a postare una foto e ricevere tante opinioni mi fa sentire più parte del forum  |
|
|
 |
la scala di paolomac commento di palabras |
|
probabilmente i gradini infastidiscono guardandola a monitor. stampata secondo me è molto meglio, perchè l'immagine la si vede tutta d'un botto, e non è necessario fare lo scorrimento col mouse che ti fa dire: ma quanti gradini ci sono?
bella composizione, comunque |
|
|
 |
mentre tutto scorre di palabras commento di palabras |
|
tipo il bidone della monnezza e il cestino, dici?
il problema è che subito di fianco c'era un'aiuola. avrei preferito anch'io poterli riprendere proprio da dietro ma mi era impossibile... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La psicosi aviaria continua di Franz commento di palabras |
|
sai cosa? mi sembra un pochino bruciata nello sfondo. e poi il bordo posteriore dell'uovo è fuori fuoco.
magari con una luce più radente, meno sparata, e un po' di profondità di campo in più era meglio...
comunque bella idea! |
|
|
 |
|
|
 |
le eterne vedette. di backlighteye commento di palabras |
|
l'immagine che evochi non mi dispiace affatto... questi due pali con i vestiti stracciati...
l'unica cosa che distoglie l'attenzione dal punto di interesse, secondo me, sono quei fili di ferro e i tubi di gomma nella parte inferiore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>