|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
..... di rosario commento di rosario |
|
Paolo grazie, sono onorato del tuo complimento.
Grazie anche a te Nero. |
| |  |
..... di rosario commento di rosario |
|
Paolo sono contento per il tuo commento che non è superficiale. Sono contento che in te abbia suscitato una sensazione, non importa se fastidio o piacere, ma pur sempre è una sensazione.
Passo a spiegarti cosa io ho visto, ma che per gli altri non è altrettanto chiaro: la contrapposizione tra l'angolo in penombra ed il "fuori" solare. Hai mai avuto la sensazione che per un fatto contingente ti sia sentito messo in un angolo senza vie d'uscita? Ecco, è questa sensazione, ma per essere un poco ottimista ho dato spazio anche al fuori, alla luce abbagliante. Si tratta solo di scegliere.
Questo è il mio modo di fotografare. Sono pezzi del mio sentire tradotti in malo modo, ma rimangono sempre il mio sentire.
Ciao
Rosario |
| |  |
...... di rosario commento di rosario |
|
Alesse Le tue osservazioni sono giuste ma non hai tenuto conto di una cosa che ho detto chiaramente:"è una pellicola nuova che sto provando per trovare il giusto sviluppo" Questo è stato il primo rullino che ho fatto, sviluppata in Microdol con 3 capovolgimenti ogni 30". Dopo ho constatato che devo diminuire il numero dei capovolgimenti perchè è troppo contrastata e quindi con qualche nero chiuso. Sto aspettando la stessa pellicola in formato 120 così sarà più facile fare tutte le prove opportune per avere il giusto grado di contrasto, da qui il non voler aggiustare questo scatto con psp, ma va aggiustato il negativo di partenza.
Probabilmente la colpa è mia che non ho scritto sotto la foto che è una prova come ho fatto in altre occasioni.
Per una bassa sensibilità io amo svisceratamente la Rollei Pan 25, questa ATP non la conosco. Ti invito ad usare se la trovi questa 80S, magari tu riesci prima di me a trovare lo sviluppo adeguato e mi risparmi una fatica.
Ciao |
| |  |
...... di rosario commento di rosario |
|
Alesse perdonami ti ho imputato una cosa che non hai fatto, quindi il tuo merito non è intaccato.
Roby io invece rimango perplesso per la tua ostinazione nel non voler capire. La tua versione non mi piace, snatura la fotografia e credo che abbia qualche problema con il monitor visto che non ci sono i neri chiusi. Per concludere io ho sempre accettato le critiche, soprattutto se negative, ma solo quando sono "critiche costruttive e ben ponderate e che insegnino veramente qualcosa", le tue, scusami, sono critiche fatte con i tuoi paraocchi sul modo di fotografare e, sinceramente, di paraocchi bastano ed avanzano i miei.
Con questo spero di aver chiuso definitivamente questo argomento sperando che anche tu la smetta.
Rosario |
| |  |
...... di rosario commento di rosario |
|
Grazie a tutti per l'attenzione.
Alesse La tua versione sinceramente non mi attira molto. Ho usato uno Zeiss Biogon acquistato da poco con una Contax G1 e dato che il diametro di questo obiettivo è di soli 46mm non ho ancora trovato il filtro arancio. Osservando l'immagine avresti dovuto capire che è stata fatta al volo perchè i piccioni non si sono messi in posa per me a mezz'aria ma sono usciti improvvisamente da questo rudere che fa parte di una stazione ferroviaria, quindi o perdevo tempo a vedere se includere o meno le palazzine laterali o beccavo i piccioni. Ovviamente ho preferito la seconda opportunità anche perchè in questi casi si scatta d'impulso.
Per quanto riguarda la pellicola è una Rollei 80S da poco in commercio e che sto provando per trovare il giusto sviluppo. Per la cronaca è una pellicola che veniva usata in aviazione per fotografie aeree, da qui la mancanza di grana.
Infine se la foto non ti dice nulla, pazienza, non per questo mi dannerò l'anima.
Ciao
Rosario |
| |  |
..... di rosario commento di rosario |
|
Grazie Carmen. ciao
Roby ancora una volta devo spiegarti che quando non scrivo nulla sotto una foto vuol dire che è "digitale" quindi almeno i difetti di scansione non ci sono...
Comunque a parte questo vorrei anche dirti un'altra cosa. Ho ossrvato le tue foto che hai postato ed il mio sincero giudizio è che sono quasi tutte perfette dal lato compositivo, per tecnica, per disposizione dei volumi, ecc ma, sinceramente e non avertene a male, le trovo fredde, tecniche, non ci trovo un pò di cuore o di emozione. Abbiamo due modi di fotografare diversi, io quando mi trovo davanti ad una immagine che mi prende non sto a guardare molto l'aspetto tecnico, desidero solo registrare quello che mi ha colpito. Quindi troverai sempre le mie foto imperfette sotto tutti i punti di vista. Gli aspetti che tu sistematicamente metti in evidenza commentando le mie foto, dovresti averlo già capito, non mi interessano. E' una vita che fotografo, ho alle spalle decenni di camera oscura, di manuali, di mostre, di attenta lettura delle tecniche dei grandi; anche io andavo alla ricerca, quando il digitale non esisteva ancora, alla totale assenza di grana, alla estesa gamma tonale dei grigi, ecc...poi, col passare degli anni mi sono accorto che mi appaga più fotografare emotivamente che tecnicamente. Per concludere se tu mi dici che una mia foto è "tecnicamente sbagliata", sono contento perchè ancora una volta sono stato coerente con il mio "stile" e questo non è poco, credimi.
Ciao
Rosario |
| |  |
| |  |
Cartolina da Pisa di francodipisa commento di rosario |
|
Per me è valida la prima opzione. Magari sapendo usare psp avrei scurito un pò tutta la foto eccetto il viso della statua per mettere maggiormente in risalto il raggio di sole. Sono belli i riflessi del cielo nelle finestre.
Curioso e divertente come il caso abbia fatto "rinascere" questo scatto.
Rosario |
| |  |
... di Mauroq commento di rosario |
|
Mauroq ha scritto: | rosario ha scritto: | Come tanti...ominidi.
Non mi convince quel bianco sparato sul primo palo....
Ciao
Rosario |
E' un po' forte, spero sia un effetto dello scanner, per capire e' meglio fare un provino a contatto  |
Se avessi usato un filtro arancione.....scurivi un pò il cielo e facevi risaltare di più i pali.
Non credo che in fase di stampa riesci a recuperare le venature del legno...comunque...
Rosario |
| |  |
... di Mauroq commento di rosario |
|
Come tanti...ominidi.
Non mi convince quel bianco sparato sul primo palo....
Ciao
Rosario |
| |  |
| |  |
Plasmato dal vento.... di Clara Ravaglia commento di rosario |
|
Mi mette un poco tristezza, forse perchè vedo un forte contrasto tra questa pianta che soffre e il sereno azzurro del mare. E poi come lo vedi in B&W?
Ciao
Rosario  |
| |  |
...she... di NEROAVORIO commento di rosario |
|
A parte i puntini bianchi ti dico subito la prima impressione: è tridimensionale...sembra che esca fuori dallo schermo.
Ciao
Rosario |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di rosario |
|
Mica lo ha scelto lui di rendere il fuori tutto bianco....
o dentro o fuori oppure ritorna al digitale.....
Sotto un'altra tua foto hai scritto che cominci ad apprezzare il filtro giallo per il cielo...devi vedere se compri uno arancione chiaro come ti saltan fuori le nuvole oppure un bel filtro verde per aumentare la scala tolale dei campi in questo periodo...provare per credere...
Ciao  |
| |  |
walser di roby 2 commento di rosario |
|
Ottima texture! (L'avrei fotografato con una 25 iso ed aspettato un poco di più per aver una maggiore profondità)
Rosario |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di rosario |
|
I colori del B&W sono favolosi. E' una goduria...la immagino stampata su baritata...
 |
| | br> |