|  | Commenti |
---|
 |
due narcisi di aluccia commento di lamadiluce |
|
Sono una voce fuori dal coro, chiedo scusa.
Non ho alcun intento polemico, sto solo cercando di capire perché non riesco ad apprezzare questa foto.
Ad un primo impatto la trovo scura e confusa, non trovo gradevoli tutti gli steli che compaiono in primo piano. Eppure cerco di convincermi, vista la "segnalazione" e visti gli elogi, che debba esserci anche dell'altro: la foto è particolarmente bella per la tecnica utilizzata (che sinceramente non ho capito), oppure per altri motivi? Nel primo caso mi farebbe davvero piacere se qualcuno me la spiegasse (ci sono due pagine di commenti, quindi questo mi fa intuire che tutti sappiano di cosa si tratta tranne la sottoscritta...). Nel secondo caso invece, nessun problema, deve essere semplicemente un mio limite. |
| |  |
Finestra azzurra di Ilaria.R commento di lamadiluce |
|
Il primo requisito per scattare una bella foto è avere la capacità di riconoscere un soggetto interessante. E questa direi (anche sbirciando altri scatti in galleria) che non ti manca.
Il bel soggetto però non basta a fare, da solo, una bella foto, altrimenti qualsiasi foto esistente al mondo che riprenda un monumento universalmente riconosciuto "bello", sarebbe una foto da pubblicare.
Il vantaggio è che questo secondo punto è qualcosa che si può imparare, con un po' di dedizione, di impegno e di buona volontà.
Per prima cosa non bisogna farci prendere dalla fretta: tanto la finestra è lì, non ci scappa e i fiori... beh, quelli al massimo a fine stagione appassiscono!
La foto è un pochino storta: capita a tutti, a volte perché siamo così impegnati a cercare l'inquadratura da dimenticarci di raddrizzare la macchina, a volte perché è la stessa pressione sul clic che ci fa inclinare, proprio nel momento dello scatto, l'inquadratura. Nulla che Photoshop non ci permetta di raddrizzare anche in postproduzione.
L'inquadratura, come ha già detto qualcuno, contiene troppi elementi di disturbo: soprattutto nelle foto di architetture urbane l'essenzialità delle linee e la pulizia dell'immagine (a meno che non stiamo volutamente cercando una foto "confusionaria") sono importanti. Quindi, cerchiamo di isolare il più possibile quello che davvero ci interessa. La sola finestra per esempio, Oppure, in una foto verticale, la finestra con la panca sottostante. Se invece l'idea era proprio quella di fare una composizione che comprendesse, oltre alla finestra, anche panca e fioriera con siepe, chiudiamo il più possibile intorno a questi elementi e tagliamo via almeno l'aiuola alla base.
In bocca al lupissimo per i tuoi prossimi scatti!  |
| |  |
Ricciolidoro e Cioccolatte di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Chiedo scusa, per errore ho postato lo scatto errato. Sì, questa è troppo scura, tanto che non si intravede nemmeno la fine delle gambe posteriori della sedia. Grazie comunque.
Fate finta di niente e passate pure oltre.  |
| |  |
| |  |
f206 di antonio60 commento di lamadiluce |
|
La trovo, perdonami la sincerità, una foto priva di significato.
In primis per la scelta dell'inquadratura, che non valorizza alcun punto specifico della statua e inoltre include troppi elementi di disturbo. E poi per i colori: c'è una netta dominante azzurrina.
Ho visto diverse altre statue nella tua galleria. Non mi sono soffermata ad aprire tutte le iconcine, ma ho avuto l'impressione di vedere scatti più curati.
Buone foto!  |
| |  |
spider di Topo Ridens commento di lamadiluce |
|
Trovo accattivante soprattutto l'asimmetria della simmetria, con quell'elemento in più a sinistra. E' una bella immagine.  |
| |  |
Trentacinque di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Quanti commenti!
Grazie a tutti per l'interesse, e grazie per aver sviluppato la discussione sul "verso" delle scale. Se può contare, io le scendo, ma credo per un automatismo che mi fa leggere da sinistra a destra.
Trentacinque perché... ehm, perché gli scalini sono OVVIAMENTE trentanove, ma volevo vedere se eravate attenti... ehm ehm... (ok, ok... era tardi e non ero in me, e poi ho sempre avuto quattro in matematica ). |
| |  |
| |  |
l'attesa di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
vfdesign ha scritto: | questo doppio muro laterale funge quasi da portale immaginario, una sorta di "cornice della scena", portale di confine che divide i "due mondi". |
Ciao!
Ho quotato questa parte perché in effetti combacia con il nostro intento, perciò fa sempre piacere vedere che parte del messaggio è "passata".
Rispondo anche alla tua ultima frase: la scena è volontariamente costruita: nessun merito per il colpo d'occhio, altrimenti avrei messo tutto in street!
Grazie, e grazie anche ad Attilio78k.
P&B ha scritto: | Mi scuso anticipatamente per l'interpretazione che tento di azzardare correndo il rischio di stravolgere completamente il senso di questa foto.
Mi sembra che il luogo in cui è ambientata la scena, sia un cimitero.... se così fosse, "l'attesa" assumerebbe tutto un particolare ..."fascino"...
E' l'uomo che attende la morte ? O la morte che attende l'uomo? Eterno dilemma che anche questa immagine non riesce a svelare. Permane il mistero...
Comunque sia è una foto che fa pensare.  |
Come ho detto all'inizio: "qualsiasi interpretazione" è ben accetta. Ognuno di noi ha un vissuto diverso e può leggere una stessa scena con un linguaggio differente. Se ti sei fermato a guardarla, significa già che lo scatto è andato oltre la soglia della banalità.
girlpower ha scritto: | avrei cercato di tagliare la parte sinistra che evidenza la "scaletta" o "muretto" , è "fastidiosa"..
cmq la posizione della modella nn mi piace molto
se hai il modo di riprovare con diverse inquadrature e posizioni, facci vedere
|
Ciao! Allora: mi piacerebbe capire meglio perché la posa di lei non ti piace: come la vedresti esattamente? Cos'ha di "sbagliato"?
Di solito non faccio un solo scatto, ma diversi (se ti capita di passare per la mia galleria vedrai che non faccio molte foto "a caso"). Questo l'abbiamo scelto tra molti, ed è quello che per posa, esposizione, fuoco, ci piaceva di più. Ti allego qualche "scarto". |
| |  |
l'attesa di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Per chi scatta e interpreta la foto c'è un "vissuto" che forse impedisce di giudicare obiettivamente lo scatto.
Qualsiasi interpretazione, commento o giudizio, negativo o positivo che sia, aiuterebbe davvero a vedere la foto con un altro occhio.
Grazie!  |
| |  |
| |  |
Pasione Flamenca di Tatacriss commento di lamadiluce |
|
Mi piace, sembra proprio una di quelle immagini che si usano come sfondo di una qualche pubblicità o di un cd.
La cornice la penalizza un po', è bella già da sola. |
| |  |
| |  |
Tensione di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
LadroDellaBuonaNotte ha scritto: |
si perdono i toni al contrasto che se fossero stati più marcati avrebbero dato più profondità...
|
Sì, è quello che pare sia stato notato da tutti. Avevo dubbi anch'io, ho voluto "provare", del resto, se non si prova, non si scopre no?
(Epperò... epperò una volta stampata, esattamente così, mi piace! Almeno per ora: ma mi riservo di cambiare idea! ) |
| |  |
| |  |
Tensione di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Era da un "pochino" che non mettevo una foto.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Grazie!  |
| |  |
Todaiji di alexalex commento di lamadiluce |
|
Ciao!
L'insieme è un po' confuso, l'immagine poco nitida, nelle zone scure i particolari si perdono.
Io direi una foto da rifare  |
| |  |
| |  |
"Io cominciando a sentire l’impero della bellezza.. di 00infinito00 commento di lamadiluce |
|
L'atmosfera è suggestiva, l'occhio si sposta dallo sfumato della nebbia alla concretezza delle pietre nere in primo piano, nitide.
Bella, anche senza la cornice.
C'è sempre qualcosa, di una foto, che cattura la nostra attenzione più di qualcos'altro. Di questa foto è stato l'incipit leopardiano.  |
| |  |
Timida...... e nascosta di Clara Ravaglia commento di lamadiluce |
|
E' proprio il genere di soggetti per cui trovo azzeccata la scelta di una limitata profondità di campo: peccato però che il fuoco non cada nel centro di interesse della rosa. Brutto, a mio modesto parere, l'antiparassitario azzurro delle foglie che, essendo queste ultime a fuoco, diventa il vero protagonista dell'immagine. |
| | br> |