x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Ueda
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 207, 208, 209  Successivo
Commenti
CUBA animali domestici...
CUBA animali domestici... di longaf commento di Ueda

Personalmente ho sempre sconsigliato di presentare in critica fotografie un po' datate, perché se lo scopo è quello di consigliare, suggerire e criticare a distanza di tempo diventa un po' inutile per l'autore,
ma visto che sono l'unico a ritenerlo un handicap, a malincuore mi adeguo...
Composizione migliorabile, soggetto posizionato troppo centralmente, era più indovinato tenerlo nel terzo sinistro per dare un giusto equilibrio al suo senso di marcia,
il lampione a destra permetteva di chiudere come una cornice il fotogramma, l'avrei incluso totalmente , visto anche il notevole spazio nel piede della foto, che mostra delle zone fuori fuoco (cosa che trovo molto strana...)...e tra l'altro escludevi dalla scena quella mezza colonnina a sinistra.

Scena inusuale per noi italiani, anche se, ad esempio, mia figlia darebbe un braccio per avere un maialino domestico, nell'impossibilità tecnica (per mia fortuna) ha ripiegato su maialini di peluche e accessori vari,
ma la domanda vien spontanea, ma che fine farà il maialino? Mmmmm

Situazione bizzarra quindi e risulta funzionale e buona la ripresa dei due protagonisti, con le gambe/zampe in sincronia...
sjm
sjm di alessandrobolla commento di Ueda

In attesa del cavaletto puoi utilizzare i consigli che la rete ti offre, i luoghi che hai visitato sono strepitosi, è un peccato conservarne traccia in questo modo. Wink
02-01-2011-6132
02-01-2011-6132 di Massimo Passalacqua commento di Ueda

Rientra di diritto nei classici della street...la coppia uomo/cartellone permette sempre di misurarsi con l'attimo fuggente, è tutta fra il fotografo e il soggetto,
certo se, come dice Francesco, l'uomo abbozzava il gesto di aggiustarsi il capello cambiava il senso narrativo della scena, magari migliorava...ma questo non lo sapremo mai, quindi ci teniamo questo gesto di meraviglia, tale almeno sembra trasmettere l'espressione dell'uomo, anche se il suo sguardo sembra localizzato più che sulla modella, sul logo della famosa marca di abbigliamento...
Io la trovo funzionale,non tanto perché esprime un fatto visivo fra il soggetto e la modella cartonata, che lascia qualche dubbio a dir il vero
ma perché mi sembra che il contenuto, l'attimo e il significato di meraviglia possano amalgamarsi bene fra di loro.
Scatto apprezzabile Massimo, eri li con la fotocamera in mano, e anche sul piano compositivo non potevi costruirla meglio.
Frilli
Frilli di mikly commento di Ueda

Bel cagnetto
avrei scelto un'inquadratura più bassa, se non addiritura ad altezza dei suoi occhi e l'avrei decentrata ancora un pò, che tra l'altro il fondo della strada segna una x proprio dietro la testa di Frilli,
Tecnicamente mi sembra buona,
con questa inquadratura è un peccato non aver per riflesso negli occhi interamente il cielo...
North Pole expedition
North Pole expedition di Gabronski commento di Ueda

Ottima idea e ben realizzata, il fisheye si presta bene,
la deformazione ti rende magico, riesci a piegare la bottiglia, ad attirarla a te
avrei tolto quel contenitore arancione...
curioso di vedere le nuove spedizioni Very Happy


ben fatta
Dolci colori... del Gran Bazar di Istambul
Dolci colori... del Gran Bazar di Istambul di longaf commento di Ueda

A parer mio la ripresa frontale è il modo più diretto per coinvolgere chi osserva, elimina come in questo caso tutti i possibili elementi di distrazione, quei due triangoli fuori piano di cui accennavo ad esempio,
il problema del flash in effetti è un'elemento che non avevo considerato, pensavo che il suk fosse abbastanza illuminato di suo
berlino 1
berlino 1 di carminati commento di Ueda

La silhouette di un giovane uomo che guarda una bandiera, i due elementi a strisce ai lati, assomigliano a un grande sipario che da la sensazione di chiudersi, una miriade di linee e di diagonali...gli elementi di questa foto mi fanno pensare a un'apparente relazione fra le strutture della stazione (aeroporto?) e l'uomo.
La bandiera per molti ha un significato simbolico molto forte, e questa foto ha quella capacità di mostrare il rapporto emotivo che spesso lega l'uomo alla sua terra
la trovo interessante, l'evidenza di un'immagine colta sul vivo si impone a dispetto della sua perfezione plastica. Il punto di vista dal basso ci restituisce una visuale da passante, che incrocia la scena, ne rimane catturato, una sensazione di malinconia...una sensazione che conferisce alla scena la sua naturalezza.

Lo trovo un buon lavoro...
Tocco di colore
Tocco di colore di Surrogate commento di Ueda

Troppo piccola per avere dei giusti riscontri
proverei i consigli di ziomauri, seguendo questo tutorial: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123 i risultati sia a livello d'immagine che di visualizzazione saranno migliori, credimi.

La desaturazione parziale ha come scopo solo quello di verificare la bravura nello scontorno o nel saper usare lo strumento gomma (dipende dalla procedura che usi), ma di certo non riesce a far emergere quello che nel fotogramma non c'è, ne sopratutto riesce a cambiar il senso della foto. ihmo in qualsiasi caso, avrei aspettato che la sagoma della donna si stagliasse sui colori e non sul chiaroscuro dei capelli del Rastaman, per avere maggior profondità e miglior visibilità dei dettagli...

io la preferisco senza artefici in post-produzione, anche se dal fotogramma non risalta un centro d'interesse abbastanza forte da essere catalizzante.
San Francisco è particolare di suo, la mostrerei cosi come l'hai vista con i tuoi occhi...
Dolci colori... del Gran Bazar di Istambul
Dolci colori... del Gran Bazar di Istambul di longaf commento di Ueda

longaf nella sezione street&life dovresti inserire solo quelle istantanee dove riprendi l'uomo (in tutte le varianti) nel suo ambiente
...solo l'ambiente, per quanto caratteristico e inusuale (come il bazar di una esotica Istanbul) dev'essere valutato e criticato come paesaggio, o al limite come Varie, se scorcio urbano può sembrare esagerato .

A parer mio una ripresa cosi angolare per avere più merce da mostrare, è si più descrittiva, ma offre due triangoli scuri, sotto e a destra che stonano con i colori dei dolci ripresi, non hai provato uno scatto più frontale?

Decisamente, mostrate cosi e con questi colori, sono molto invitanti Wink
Palinsesto Invernale
Palinsesto Invernale di DamianoPignatti commento di Ueda

Il suo posto ideale sarebbe in una discarica controllata e non nei nostri campi, mannaggia a noi....

lascio la decisione ai mod per la sua giusta collocazione,
personalmente avrei scelto ''varie'' il concept mi riporta più a una variante di una natura morta ...invernale.

Il tono è piacevole!
...e dodici
...e dodici di Ueda commento di Ueda

Webmin ha scritto:
...
Mi auguro che questo percorso possa continuare offrendoti altrettante soddisfazioni.


Ne sono fortemente convinto, grazie del passaggio e buon anno anche a te Mario Wink

Gabronski eh eh, sarebbe interessante anche una serie fatte dal forno acceso Very Happy
manca poco
manca poco di alessandrobolla commento di Ueda

Non vedo un solo punto a fuoco, il che immagino se presentata in critica è quasi cercato, voluto, lasciando all'osservatore l'opportunità di vederci qualcosa.
Devo dirti che in ordine d'importanza, per me è il bidone in primo piano a catturare l'attenzione, poi quel pluviale e infine la sagoma dell'uomo.
Non mi sembra molto comunicativa.
Paesaggio quotidiano.
Paesaggio quotidiano. di mauro zanotto commento di Ueda

Devo dirti che non lo vedo molto funzionale, a leggerlo in senso orario, cioè dal fotogramma in alto a sinistra per finire in quello in basso, sempre a sinistra, non ci vedo una storia con una logica narrativa chiara e convincente, quattro flash di paesaggi urbani (stradali), come giustamente dici, ma come street&life il lavoro rimane difficilissimo da interpretare,
o meglio, per rappresentare l'aspetto life di un percorso che fai ogni giorno bastava una singola foto….cosi vedo dei flashback quotidiani che non riescono, a me osservatore, farmi capire da dove parti, cosa vivi nel percorso e dove finisci il viaggio, fantastica l'idea del cavalletto e del telecomando…perché allora non strutturarla come una storyboard? Una sequenza d'immagini fotografiche che sviluppano una breve storia lineare.
Il numero minimo delle immagini per un reportage dovrebbero essere fra le 7 e le 9, tanto per disporre di strutture maneggevoli, ne troppo sintetiche (come queste 4) né troppo prolisse.
Augusto Pieroni insegna che il principio generatore di una storyboard è quello del cinema: si prepara un numero di scene che, una volta montate in sequenza daranno il senso lineare e continuativo di un racconto, nel tuo caso il tema, claustrofobico, caotico e di routine della strada è interessante, un peccato non sfruttarlo al meglio.
La storia può avere, continua ancora Pieroni, il tema che si preferisce: realistico o fittizio, ma deve essere in grado di mostrare, attraverso la transizione dall'una fotografia all'altra, la consequenzialità logica del racconto, per verosimile o inverosimile che sia. Insomma non importa che sia una storiella, basti abbia un suo sviluppo logico.
Il mio consiglio è quello di lavorarci su, perchè il tuo lavoro presenta un leit-motiv per nulla banale..
Notturno a Pisa
Notturno a Pisa di francodipisa commento di Ueda

Avrei scelto un punto di ripresa leggermente spostato a destra, quel tanto per escludere totalmente il fianco del Duomo, che in questa tua scena è solo accennato, creando una fastidiosa sovrapposizione con il muro decorato, che non essendo del luogo non riesco a focalizzare, cosa rappresenta? E perché presentarla con questi tagli (sopra/destra/sotto)?
La parte sinistra Franco, mi sembra che non aggiunga molto allo scorcio...
tieni presente che non ho mai avuto la fortuna di visitare quei posti, quindi magari mi sfugge la particolarità della strada a sinistra...

buon anno Wink
Verso lo Stadio...
Verso lo Stadio... di pherio commento di Ueda

Soggetti indubbiamente interessanti ed altrettanto interessanti il loro gesto, il voler comunicare attraverso il sorriso a uno sconosciuto la felicità di trovarsi li in quel momento, lo stadio non si percepisce (dall'istantanea intendo), forse la sciarpa del ragazzino a sinistra, può alludere a qualcosa, ma è poco visibile.
Piacevole la tua descrizione pherio, ma la foto riesce a essere comunicativa di suo
e questo è una grande cosa...


Ottimo scatto Wink
I miei amori
I miei amori di fre' commento di Ueda

fre' ha scritto:

a me piace, ma come si dice... l'amore e' cieco.


si, ma cosa ti piace? La donna è tua moglie? Sfocata, noi che non la conosciamo non abbiamo modo di osservarla, anche per te fra vent'anni cosa vedrai in questa immagine?
solo un paio di occhiali, del bimbo/bimba solo la testolina, della mano rimangono tre dita, l'anello...
che susciti un'emozione dettata dalla tradizione familiare, una moglie, un figlio va bene, ma la foto anche per un tuo uso personale è pò troppo debole, non rappresenta, non descrive, non documenta
usare lo sfocato per sottolineare la dolcezza e la bellezza del momento è molto difficile, secondo me, tecnicamente, la foto non risulta funzionale
a aprer mio riproverei, magari nel tenere a fuoco lei o lui ma in modo che sia condivisibile, non solo per noi, ma anche e sopratutto per te, per voi...
cosi la vedo come una foto sbagliata.

Auguri per l'evento Wink
...e dodici
...e dodici di Ueda commento di Ueda

pistis, enfil e Sisto grazie del passaggio e dei pareri espressi.
La foto lo scattata dopo aver visto qualcosa di simile su flickr, sull'onda di quella presentata da AlexK ieri, ho provato a fare la mia versione, i panni stessi sono il mio cruccio...si vedono poco, quindi danno più fastidio che altro, l'idea è sempre quella di non stravolgere l'ambiente in cui scatto, ma qui forse quei panni potevo benissimo toglierli...
nessun HDR, solo una leggera sfocatura prima della conversione (abbinata a l'effetto accentua passaggio) con l'intenzione di rendere il bianconero digitale meno plasticoso.
La copertina Sisto non faccio in tempo a farla, anche perché fra qualche ora parto e torno il 2 Gennaio,
ne approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti!!!

OT: la campagna contro la Coca Cola non parte da me, ma dalla grande distribuzione alimentare che offrono la concorrenza in superofferta Mandrillo
...e dodici
...e dodici di Ueda commento di Ueda

...foto nel 2010
Thirsty Night
Thirsty Night di AlexKC commento di Ueda

Che matto che sei!!!
Situazione che ho provato anch'io ma con tutto un'altro spirito di realizzazione
anzi la metto anche a commento
ma questa un pò per la tua espressione, un pò per la luce e l'uso di un'obiettivo più congeniale è sicuramente più intrigante.
Dovresti cancellare il pulsante del faretto che si vede vicino alle tue ginocchia...

Bel lavoro!
Artisti di strada
Artisti di strada di viballini commento di Ueda

Anche in questa mi sento di contestarti la troppa vicinanza al soggetto, stranamente, perché sopratutto in strada, avvicinarsi alla scena è l'unico modo per ottenere delle foto veramente funzionali...
ma qui forse è un pò troppo, quel bicchiere di birra in primo piano e con il taglio presentato, rischia di prendersi troppa importanza,
anche la poca aria nella parte superiore del fotogramma, che taglia la testa della ragazza, si percepisce immediatamente
...la mano destra del cantante, in quella strana posa contorta, che regge il microfono non mi restituisce una visione piacevole
poi la scelta di lasciare la ballerina fuori fuoco alla pari dello sfondo va a concludere una serie di note negative,
peccato perché l'idea non era male, e godeva di una certa originalità oltre che di una piacevole armonia.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 207, 208, 209  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi