x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Alessandro Frione
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 70, 71, 72  Successivo
Commenti
San Michele a MUrato
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Scansione da Delta 100
Scatto di qualche tempo fa... particolare della facciata della chiesa di S.Michele a Murato (Corsica).

Ciao

Alessandro
Venezia, castello.
Venezia, castello. di lorenzo sterno commento di Alessandro Frione

Mi pare molto buona Lorenzo.
Un'immagine che racconta molto della tua Venezia con un ottimo b&n.

Ciao

Ale
MT GAUSTA - NORWAY
MT GAUSTA - NORWAY di Riccardo Svizzero commento di Alessandro Frione

Nasht ha scritto:
Riccardo Svizzero ha scritto:
Io non mi devo scusare proprio per nulla: era una semplice spiegazione per la quale non ho ricercato un'inquadratura più ampia.

La foto che ho voluto fare l'ho fatta: eccola qua.
Può piacere o non piacere. Se l'ho scattata non è per fare un favore a nessuno.

PS: con o senza cantieri...la foto non ci guadagnava cmq con un'inquadratura più ampia, a mio modo di vedere.
PS2: mi scuso con chi per colpa mia ha avuto dei dispiaceri, non è mia intenzione, non pensavo di avere questa influenza.



Scusa se mi intrometto Riccardo, ma guarda che Claudio ti ha appena fornito una delle dritte più belle che abbia mai letto su un forum, anzi, che abbia mai letto da qualunque parte.
Rileggi bene il suo messaggio: c'è tutto quello che c'è da sapere per tentare di salire quel gradino che per tanti di noi è fuori portata.
Io, per quanto mi riguarda, il suo intervento me lo scrivo a caratteri di fuoco...
Wink


Già...
Poi dice che su 4u non si impara nulla.... Wink
prospettiva urbana
prospettiva urbana di alpi17 commento di Alessandro Frione

Buona immagine.
Dovresti, a mio parere, sporcare i bianchi della parte alta che sparano un pò e attraggono l'occhio più del dovuto.

Ciao

Alessandro
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

Buona Mauro.
Se le appendete fatemelo sapere...

Ciao

Ale
Leggendo si accende un'idea
Leggendo si accende un'idea di Andrea Comelato commento di Alessandro Frione

Lascerei perdere il gabbiano che costringe ad allargare troppo. Mi pare buona la seconda che hai proposto, quella con la ragazza e l'albero, alla quale taglierei un filo a sinistra (diciamo a metà piloncino) per accentrare maggiormente l'attenzione sul soggetto.

Ciao

Alessandro
S. Marco, un classico punto di vista 01
S. Marco, un classico punto di vista 01 di Andrea Comelato commento di Alessandro Frione

gli elementi dell'immagine originale mi paiono fondamentali per contestualizzare il riflesso e salvare l'immagine che diversamente cadrebbe nel mare del già visto 1000 volte.

Per me buona così.

Ciao

Alessandro
La città che cambia...
La città che cambia... di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Grazie a tutti....

Claudio: il primo punto consideralo fatto, è quello facile... sul resto ci sto lavorando, ci provo almeno. Ciao e grazie.

Ale
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

bigiagia ha scritto:
Alessandro Frione ha scritto:
bigiagia ha scritto:

Nella'arte non esistono mezze misure. La vera arte moderna è sempre
estrema e radicale. Chi fa delle cose per "piacere" agli altri ha
già fallito la sua missione creativa.
L'artista non ha l'obbligo o il dovere di farsi capire dagli altri.
Sono gli altri che devono capire l'artista. L'arte non è la pubblicità,
che ha bisogno di essere capita.


Nessuno lo mette in dubbio. Ho detto un'altra cosa.
La ricerca del non comune o del non "già visto" e la volontaria inestetizzazione dell'immagine è cmq un modo per forzare la fotografia verso qualcosa. Il rischio è di cadere dall'altra parte. Evitare il riconoscibile per piacere agli eletti.

Ciao

Ale


"La ricerca del non comune o del non "già visto" e la volontaria inestetizzazione dell'immagine" sono o potrebbero essere già di per sè insiti nel
fatto creativo, ma dovrebbero essere spontanei, una necessità
per l'artista, non certo una pianificazione di marketing o un
atteggiamento snob, esclusivo e di nicchia.
Mauro mi sembra esemplare in questo senso.
Svolge una ricerca creativa, artistica in modo autonomo.
Indaga su sè stesso e sui propri bisogni attraverso un personale
linguaggio. Ma i suoi bisogni, apparentemente autoreferenziali,
in quanto essere umano come tutti noi, diventano universali.


Come dicevo sopra il mio spunto non era riferito a Mauro. Forse ho sbagliato a farlo qui, nel topic di una sua foto.
Sarebbe cmq interessante approfondire...
Magari apriamo un topic apposito.

Ciao

Ale
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

Mauroq ha scritto:
Evitare il riconoscibile per piacere agli eletti

Non accolgo l'insinuazione "per piacere agli eletti", anche se hai precisato che c'e' il rischio di ......., ma due parole le devo dire, non e' questo il mio obiettivo, produrre immagini destinate ad un certo pubblico ? per compiacere ? ma per carita', io giro con qualche macchina e quando vedo qualcosa che mi interessa allora scatto, e' un piacere personale tutto qui, Wink


No, no Mauro. Non insinuo nulla. L'ho detto prima, è una riflessione di carattere generale, rivolta anche (e soprattutto) a me stesso.
A me piace sinceramente il tuo lavoro e ammiro il percorso che stai compiendo.

Parlavo del rischio che si può correre seguendo certe strade e quella frase (non rivolta nè a te nè ad altri) era provocatoria. Mai messo in dubbio la tua (nè di nessuno che non conosca personalmente) buona fede.

Ciao

Ale
La città che cambia...
La città che cambia... di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Savona, 2007
demolizione di un edificio della vecchia ferrovia.

Scansione da negativa.
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

bigiagia ha scritto:

Nella'arte non esistono mezze misure. La vera arte moderna è sempre
estrema e radicale. Chi fa delle cose per "piacere" agli altri ha
già fallito la sua missione creativa.
L'artista non ha l'obbligo o il dovere di farsi capire dagli altri.
Sono gli altri che devono capire l'artista. L'arte non è la pubblicità,
che ha bisogno di essere capita.


Nessuno lo mette in dubbio. Ho detto un'altra cosa.
La ricerca del non comune o del non "già visto" e la volontaria inestetizzazione dell'immagine è cmq un modo per forzare la fotografia verso qualcosa. Il rischio è di cadere dall'altra parte. Evitare il riconoscibile per piacere agli eletti.

Ciao

Ale
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

Mauroq ha scritto:
....mi sa' che mi tocca mettere i titolini Very Happy .....comunque per rendere tutto piu' comprensibile metto 3 immagini che ho fatto a Venezia questa estate, sono il classico esempio della memoria visiva che pervade il cervello, scatti da non fare ma l'occhio nel mirino ti fa' godere, e' una continua lotta, .....tu dirai vabbe' ma che ti frega, se ti piace perche' non farla, ......rispondo perche' dura poco, perche' viene assimilata in un secondo e muore subito, scatti inutili perche' gia' trattati, mi sembra non solo in fotografia ma anche in pittura, niente di nuovo, solo ricordi riproposti perche' riconoscibili, e' come nella musica, dove il ritornello ricorrente ricorda altri ritornelli, e poi la si canta perche' la riconosci, perche' e' facile, ma.......la musica e' ben altro, la nostra logica/melodica occidentale non ci permette l'assimilazione ad esempio della musica indiana, dove le note non sono solo 7 piu' diesis e bemolle....mi pare di ricordare, dove le stonature del canto per noi sono inaccettabili, oppure nella classica si puo' ascoltare qualche brano conosciuto di Bach o Mozart, che se pure non riesci a riprodurre fischiettando come le canzonette, lo riconosci, ..............ma se ascolti Shostakovich per esempio, avrai un rifiuto con cui dovrai combattere, difficilmente ricorre alla logica/melodica, e appena ne sente la puzza scappa via, cambiando strumento-tempi-scale, in quel momento o togli il CD e metti Tiziano Ferro, oppure ti sforzi ed entri.

Ps. lo so che non s'e' capito nulla Very Happy
Ps. 2 sono solo miei pensieri e null'altro Very Happy



Ho studiato musica e per qualche tempo ho suonato (un infortunio al polso mi ha costretto a smettere ed ho così iniziato a fotografare, ma questa è un'altra storia).
Capisco bene ciò che intendi e lo condivido, attenzione però a non cadere nell'autorefenzialità (lo dico in generale, non a te in particolare). Il rischio è quello di produrre opere ad proprio uso e consumo o, al massimo, rivolte ad una stretta cerchia di "eletti". In musica le relazioni armoniche "classiche" sono basate anche su principi fisici; creare composizioni "dissonanti" risulta spesso un esercizio di stile o una mera manifestazione di virtuosismo.

Così, come spunto di discussione.

Ciao

Ale
...
... di Mauroq commento di Alessandro Frione

Gran bella immagine Mauro.

Complimenti.

Ciao

Ale
Il Fioraio
Il Fioraio di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Grazie anche a voi per i commenti.

Silvsrom ha scritto:

Gli anelli di Newton si creano solo quando la parte lucida della pellicola è a contatto con un vetrino liscio (per la non perfetta planeità delle superfici).
Infatti, se ricordate, esistevano i telaietti con vetrino anti Newton (era un trattamento della superficie del vetro tipo buccia d'arancia).
Il problema è ancora più evidente sulle 6x6 avendo una superficie maggiore del 24x36.
In nessun altro caso possono apparire... Smile


infatti, pare che la pellicola si trovi a contatto con la superficie vetrata dello scanner, generando i suddetti anelli. Nel caso della scansione con quel tipo di scanner il 35mm risulta "peggiore" a causa della maggior curvatura che alcune pellicole possono assumere.

ciao

Ale Smile
Il Fioraio
Il Fioraio di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Mauroq ha scritto:
Alessandro Frione ha scritto:
Mauroq ha scritto:


Curve di Newton su 35mm.....dicono perche' tocca qualcosa in quanto la pellicola non e' cosi piatta come la 6x6 Wink



Strano... in genere i portapellicola degli scanner la tengono sufficientemente distante dal vetro. Hai provato a passarle al contrario? Poi le ribalti con PS.

Ciao

Ale


......non ho provato perche' mi dicevano che non sarebbe stato possibile, ma ci provo lo stesso, grazie mille Wink


Beh...non è la stessa cosa, ma probabilmente meglio dei "frattali" in centro fotogramma.

Ciao

Ale Smile
Il Fioraio
Il Fioraio di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Mauroq ha scritto:


Curve di Newton su 35mm.....dicono perche' tocca qualcosa in quanto la pellicola non e' cosi piatta come la 6x6 Wink



Strano... in genere i portapellicola degli scanner la tengono sufficientemente distante dal vetro. Hai provato a passarle al contrario? Poi le ribalti con PS.

Ciao

Ale
Il Fioraio
Il Fioraio di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Grazie a tutti degli interventi.

A mauroq: la scansione è ottenuta utilizzando uno scanner piano con adattatore per pellicola di livello economico. Nulla di che. Che problemi incontri nelle scansioni?

Ciao

Ale
Caffè Maria
Caffè Maria di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Grazie a tutti per gli interventi.

Ciao

Ale
Il Fioraio
Il Fioraio di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione

Cracovia, piazza del mercato 2007

scansione da pellicola
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 70, 71, 72  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi