|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
11-01-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
Massimo Passalacqua
essedi
gattapilar
Grevano
Liliana R.
Salvatore Gallo
Muad' Dib
Webmin
Luca73photo
Grazie di cuore per la visita. |
| |  |
| |  |
st_RC di Salvatore Gallo commento di frank66 |
|
Mi piace molto. Il taglio chirurgico e la costruzione sulla diagonale, lo sguardo intenso della ragazza, la resa delle superfici metalliche e delle trasparenze. |
| |  |
| |  |
Vittorio di Giuanniello commento di frank66 |
|
Se non fosse stata collocata in street tenderei a pensare, visto il titolo, che il soggetto sia persona conosciuta dal fotografo, per cui il gesto e l'espressione potrebbero essere letti come un rassegnato ma bonario tentativo di non farsi immortalare, piuttosto che riflettere un vero e proprio fastidio. Per quanto, anche nel caso si tratti di uno sconosciuto, e sempre considerando il titolo, devo pensare che un'interazione benevola con il fotografo sia comunque esistita. A meno che il nome del soggetto non sia stato inventato  |
| |  |
ST di rik007 commento di frank66 |
|
Mi affascina molto questa fotografia. L'ambiente esterno viene raccontato attraverso il filtro ovattato di una finestra segnata dal tempo, la quale, a sua volta, ci fa percepire l'atmosfera all'interno della stanza: calore in contrapposizione al gelo. Il risultato é degno di nota dal punto di vista tanto del contenuto narrativo/evocativo, quanto sotto l'aspetto compositivo. Il telaio della finestra divide efficacemente il fotogramma, conferendogli un dinamico equilibrio; il vetro sporco e segnato regala dei piacevoli grafismi; infine il passante in mezzo alla strada come punctum.
Insomma, per me ottima in tutto  |
| |  |
10-01-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
laurapiscopo65 ha scritto: | La piccola protagonista è molto espressiva, ma mi chiedo come mai non hai pensato di metterti un pò più basso? |
Ho scattato accucciato; credo che se mi fossi abbassato ulteriomente la prospettiva avrebbe messo troppo in evidenza le gambe ed i piedi rispetto al viso  |
| |  |
... di Mauroq commento di frank66 |
|
Un'altra ottima intuizione, che ricorda quest'altra tua:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=599925
Anch'io avrei preferito i rami completi in alto.... |
| |  |
Contest 404 - Free4U di Massimo Passalacqua commento di frank66 |
|
Notevole la gestione della luce e la resa argentea dell'incarnato. Lo sfondo non riesce a convincermi del tutto; trovo che gli elementi dell'arredamento che si intravedono distolgano un po' l'attenzione; d'altro canto fatto fatica a considerarli come elementi della narrazione, in quanto troppo sfocati. |
| |  |
st di Webmin commento di frank66 |
|
L'espressione del ragazzino é decisamente intrigante. La possibile versione alternativa quadrata, elmininando il cartello, risulterebbe formalmente piú pulita, ma perderebbe in dinamicitá e verrebbe a ridursi l'effetto di scatto estemporaneo. C'é da dire che la scritta, non essendo immediatamente leggibile, non disturba piú di tanto. Hai calcato molto la vignettatura, devo dire peró con maestria, ottenendo un effetto drammatico ma mantenendo morbidezza tonale e tridimensionalitá sul viso del soggetto. Ad ogni modo non mi dispiacerebbe vedere una versione con una vignettatura meno marcata.
Edit: rivedendo la foto su un monitor migliore, le ombre sono decisamente più leggibili di quanto mi era sembrato....  |
| |  |
10-01-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
vLuca
giocolnet
Liliana R.
allemme
Perretta Giuseppe
Luigi T.
Grazie per i graditi commenti  |
| |  |
| |  |
.... di Giorgia_83 commento di frank66 |
|
Sui bianchi bruciati si é giá Detto. Mi permetto tuttavia di essere un po' piú drastico nel ritenere che questo aspetto non debba essere considerato come una questione secondaria. Se ci pensiamo bene, l'assenza completa di dettaglio (nei bianchi, ma anche nei neri) equivale all'assenza di informazione, in pratica a una "non fotografia". Ovviamente il nero o il bianco puro, quando facciano da sfondo, possono avere senso in quanto danno maggiore enfasi al soggetto, isolandolo. In altri casi possono essere usati per creare effetti grafici, che puntano all'astratto. In fotografie descrittive possono passare inosservati solo quando occupano porzioni limitate e non importanti dell'immagine. Diverso é il caso di ampie aree prive di dettaglio sul soggetto, come in questo caso. Si potrebbe obiettare che la parte del soggetto su cui si voleva attirare l'attenzione fosse un'altra, ma francamente, pensare che il centro di interesse di questo scatto si debba limitare ad un lembo di tessuto ed a un ginocchio, significa a mio avviso svilire un'idea compositiva che avrebbe invece un potenziale. E poi, si sa, il bianco attira l'attenzione, e qui l'occhio rischia di ritrovarsi agganciato a queste grandi aree bruciate che, invece di annullarsi per dare risalto al resto (come magari era nell'intenzione dell'autore), finiscono per diventare protagoniste. |
| |  |
uno scatto ..... di OLDMAN commento di frank66 |
|
Molto interessante il soggetto ed il suo sorriso disarmante (in tutti i sensi....). Trovo peró un po' troppo invasiva la postproduzione, tipo HDR, con eccessivo schiarimento delle ombre e qualche alone visibile intorno al cappello. |
| |  |
| |  |
...... di Antonio Mercadante commento di frank66 |
|
La documentazione dell'ambiente é a mio parere l'elemento narrativo predominante in questa fotografia. Per questo motivo penso che l'assenza di una didascalia che indichi il luogo dello scatto ne riduca drasticamente l'efficacia. |
| |  |
| |  |
... di sandrinosandrino commento di frank66 |
|
Parrebbe che il soggetto cetrale si copra il viso per proteggersi dal tuo scatto, il che non mi fa apprezzare la foto, a prescindere. In ogni caso trovo che lo sfondo sia molto di disturbo, a partire dal cartello centrale. |
| | br> |