x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Bark
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 127, 128, 129  Successivo
Commenti
SNOWB|FirstPow
SNOWB|FirstPow di matteoganora commento di Bark

Mmmh.. commerciale.. con tutti i pregi e i difetti nascosti in questa parola..
ottima tecnica, foto perfetta.. al punto che c´é troppo distacco, é fredda (non per la neve o per i colori).. poi ci sono un po´di aloni da schimicata attorno allo snowboarder e alla nuvola di neve da lui alzata, ma facciamo finta di non averli visti Very Happy

Ciao,
Bark
zanshin
zanshin di Franco Fabbretti commento di Bark

Una foto che mi risulta difficile commentare se non per l´aspetto tecnico.. non conosco le arti marziali, non só di quale specialitá si tratti e non só cosa significa il momento fotografato.. mie mancanze certo, ma la foto racconta poco, una didascalia che spiegasse un paio di cose sarebbe interessante per chi come me é a digiuno di questi sport.. fotografare gli sport "minori" implica sempre un dovere morale: farli conoscere e incuriosire chi vede le foto! Wink

Tecnicamente é ok, se non fosse per l´eccessiva saturazione (la vedo da un monitor orribile e potrei sbagliarmi) e il taglio che lascia spazio alle spalle della ragazza piuttosto che nella direzione del suo sguardo

Ciao,
Bark

PS: domanda da sportivo.. ma la lasciano "combattere" con piercing e anelli? Mah
Spinning in outdoor
Spinning in outdoor di grd.brd commento di Bark

pakographix ha scritto:
Sulla foto non ci siamo...

Sullo spinning invece lo trovo molto utile...
Io faccio mtb e spesso vuoi per praticita'..vuoi per il poco tempo..mi alleno anche con lo spinning!


Infatti lo spinning anche io lo inquadro piú come una tecnica di allenamento che uno sport a sé stante.. ció non significa peró che non possa trovare posto nel forum, e anzi incoraggio chi lo pratica e lo conosce ad esplorarlo dal punto di vista fotografico, non si sá mai che vediamo qualcosa di nuovo Mandrillo

Ciao,
Bark
BLDR|matteo gambaro
BLDR|matteo gambaro di lorenzoviada commento di Bark

Molto bello il grafismo anche se mi risulta difficile comprendere la prospettiva.. comunque un´ottima foto che (come richiesto a gran voce Mandrillo ) si distacca dalle tue precedenti senza peró perdere la tua impronta Ok!

Ciao,
Bark
Rally Prealpi
Rally Prealpi di Raptor21 commento di Bark

Raptor21 ha scritto:
11° Prealpi master show, Sernaglia della Bataglia 5-6 dicembre 2009

Graditi commenti e critiche... primo rally con timidi tentativi di panning...


Secondo me un buon momento per fare il panning.. ma tentativo trooooppo timido.. lo sfondo non è sufficientemente "pennellato".. osa di più!

Ciao,
Bark
Monza Rally Show 09
Monza Rally Show 09 di Pinny commento di Bark

Pinny ha scritto:
Ciao a tutti, anzi tutto grazie per i commenti!
qui di seguito riporto i dati di scatto, vorrei davvero riuscire a capire meglio...ogni tanto ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va nella mia 400D, a volte ho l'impressione che le mie foto non siano incisive...la MAF non eccezionale anche in condizioni di luce favorevole...i colori un po' sciapi...sarà ora di cambiarla??? è forse un cesso di macchina?? sono io che non la so usare o il mio occhio chiede di più??

Qualche info in più sullo scatto; la 400D ha circa 10.000 scatti, Valentino è passato a forse 120 km/h ed io ero a 5/7 mt, ho iniziato a scattare prima che giungesse davanti a me e considerando i 3 scatti al sec... pensavo di riprenderlo prima, davanti e dopo...la mia posizione.
Ho fatto tanti altri panning quel giorno...ma il risultato è sempre il solito...un po di mosso ovunque...
Grazie e ciao a tutti!!!!


Non perdere la testa con i dati di scatto.. se hai ancora di questi problemi e ti poni certe domande vuol dire che la 400D non l'hai spremuta fino a fondo.
E' una macchina che sicuramente ti permette di raggiungere risultati di ottimo livello. Il panning richiede un'po di pratica, ed è più semplice ottenere risultati buoni su soggetti lontani con ottiche lunghe, inoltre è meglio usare lo scatto singolo (tieni conto che con la raffica hai controllo pieno solo sul primo scatto, tutto quello che succede dopo è alla mercè della velocità del corpo macchina e dei suoi "stupidi" automatismi, oltre al fatto che il movimento dello specchio con pochi fps ti oscura il mirino per molto tempo)..
poi c'erano delle condizioni atmosferiche non proprio idilliache, quindi davvero.. la macchina non ha colpe. Fai più pratica, anche se ora non è il periodo ideale perchè il Motorshow più o meno chiude la stagione motoristica. Se pianificavi di spendere dei soldi per un nuovo corpo macchina, dirottali su altro, magari un obbiettivo che ti manca per completare il corredo oppure semplicemente risparmiali per quando arriverai al punto di capire da solo quello di cui hai veramente bisogno Wink

Ciao,
Bark

PS: fotografo con una "vecchia" 20D da più di 4 anni, mia prima e unica reflex digitale.. mi ha dato tante soddisfazioni e continua a darmene Smile
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

Piero_Bo .. ti prego.. fai un crop in cui si veda che la coda dell'auto non è fuori fuoco ma è mossa.. Rolling Eyes
Monza Rally Show 09
Monza Rally Show 09 di Pinny commento di Bark

Pietro* ha scritto:
e perchè non è a fuoco??

scattata a F5..........anzichè f 16........imho


Perchè il tipo di "sfumatura" dei piani fuori fuoco (che lo siano intenzionalmente o meno non cambia), detta altresì bokeh, è totalmente differente dal mosso.. è questione di occhio, con l'esperienza si impara a riconoscere questi dettagli.. che poi ci possa essere un'errore nella messa a fuoco amplificato dal diaframma aperto potrebbe anche essere, ma con un grandangolo AF a quella distanza le probabilità si abbassano
Insomma.. non parlo per sentito dire.. Rolling Eyes

EDIT: ho riletto ora meglio la tua domanda e forse l'ho interpretata male.. chiedi perchè non è a fuoco? chissà.. io non sò se è a fuoco o meno.. e non lo sà neanche chi l'ha scattata, perchè la foto è mossa, quindi il piano di messa a fuoco non è distinguibile..

Ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

kidrock ha scritto:
Beh......mosso voluto o non voluto....preferisco parcheggiata..


Certo che se andiamo a vedere dal punto di vista tenico e di possibile "pubblicabilità" è meglio parcheggiata che mossa.. se la vediamo dal punto di vista del provare cose nuove, sbagliare, imparare e migliorarsi.. allora preferisco chi si azzarda a cercare dei mossi piuttosto chi và sul sicuro scattando con tempi rapidissimi. Smile
Sia chiaro.. se ci lavori, non puoi permetterti di sperimentare.. come amatore invece si, hai tutte le libertà possibili

Ciao,
Bark
Monza Rally Show 09
Monza Rally Show 09 di Pinny commento di Bark

pipposauro ha scritto:
a me le foto non dispiacciono e comunque resta da lodare il tentativo. Ok!

La scarsa messa a fuoco può dipendere dalla fotocamera o deve essere fatta risalire esclusivamente al fotografo? alla fine nella prima la parte posteriore è a fuoco e il resto no..


Non c´é scarsa messa a fuoco.. si tratta di mosso Smile
Ne ho scritto qualche riga a proposito proprio ieri sera http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3657412#3657412

Ciao,
Bark
rally panning
rally panning di gianni_toia commento di Bark

é tutto mosso e sovraesposto, ma la pecca peggiore é che non si vede il viso del pilota.. che sembrerebbe essere anche abbastanza fermo.. il taglio non é ne carne ne pesce e lascia insoddisfatti Triste

Ciao,
Bark
Monza Rally Show 09
Monza Rally Show 09 di Pinny commento di Bark

Pinny ha scritto:
il mio primo esperimento panning, purtroppo pioveva ed erano già le 15,00...
la MAF non è delle migliori...ma la compressione ci ha messo il resto...
Ciao a tutti.


Quoto quanto dice Piero (si chiamano "jersey" o "new jersey" Very Happy )
Aggiungo oltrettutto che la riduzione delle dimensioni di un´immagine, se fatta con criterio, puó aumentare la sensazione di nitidezza ed eliminare del tutto piccoli errori di messa a fuoco o lievissimo mosso.. nel tuo caso si tratta di mosso, nemmeno troppo lieve nella seconda foto Smile

Ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

d.kalle ha scritto:
Bravo Bark, ottima spiegazione!
Per fortuna pero' fotografiamo poco in modo scientifico, ma piu' di istinto (o esperienza, mettila come vuoi).

<<basta anche andare sottocasa al primo incrocio e fare 5 minuti di prove>>...........
...........e mi raccomando, vicino ad un semaforo e con il flash!! LOL LOL


Certo che fotografiamo in maniera piú istintiva che scientifica.. ma la fisica "lavora" anche se non lo vogliamo.. Wink

Pietro, vai a provare.. é il modo migliore per capire come funzionano le cose in fotografia Ok! se poi hai ancora dubbi o hai le foto di prova da sottoporre noi siamo qui Wink

ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

Ok.. allora prendiamola dal punto di vista scientifico..
Quando si esegue un panning di un'auto in rettilineo, per poter congelare del tutto l'auto bisogna che si verifichi una condizione: la direzione dell'auto al momento dello scatto deve essere parallela alla direzione del movimento del sensore.. considerato che l'auto si muove in maniera rettilinea, resta solo da fare attenzione che il sensore si trovi parallelo a quest'ultima nel momento in cui si preme il pulsante.
Lievi anticipi/ritardi dello scatto normalmente rientrano in una tolleranza data del tempo di scatto.. scarti maggiori portano a foto in cui l'auto è parzialmente mossa (in tutto questo non prendiamo in considerazione eventuali tremolii e errori grossolani del fotografo)
Ora.. un'auto in curva si muove su una traiettoria circolare, ciò significa che OGNI istante la sua direzione cambia (la direzione di un punto in moto circolare è la tangente alla curva passante per il punto stesso), nel frattempo in OGNI istante cambia anche la direzione del movimento del sensore.. Se l'auto fosse un punto ti basterebbe azzeccare il momento in cui direzione del sensore e direzione dell'auto sono parallele.. ma siccome l'auto è formata da infiniti punti, anche piuttosto distanti fra loro, ognuno di questo avrà una direzione differente al momento dello scatto.. consideriamo poi che la traiettoria dell'auto non sarà mai un arco di circonferenza perfetta e che è un rally quindi le auto affrontano le curve in maniera non "convenzionale". Ne deriva un bel minestrone di vettori velocità che schizzano ovunque impazziti Very Happy se hai fortuna/esperienza ne riesci a catturare una bella manciata sul piano di direzione più interessante, altrimenti ti resta la foto mossa..

Alla fine di questo il diaframma non l'abbiamo preso nemmeno in esame..

Le ultime due foto che hai linkato sono così proprio per questi motivi, ma non sono confrontabili con l'altra più sopra poichè la posizione dell'auto è totalemente differente..
Per provare questa cosa dovresti fotografare varie auto sulla stessa curva, con la stessa inquadratura cambiando le impostazioni per ciascuna.. poi confronti.. basta anche andare sottocasa al primo incrocio e fare 5 minuti di prove Smile

Ciao,
Bark
S.Dami motocross
S.Dami motocross di gremio commento di Bark

A me piace.. ti contesto solo l'inclinazione esagerata Ok!

Ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

Pietro* ha scritto:
bo Rolling Eyes .......questa l'ho scattata a f 22 se non ricordo male con 12-24 su D 50

mi scuso con luigi per i post inopportuni



Molto peso lo ha il tempo di scatto.. la tua foto è quasi sicuramente in un punto più veloce, e tu hai impostato un tempo di esposizione più breve, il che riduce (fino ad eliminarla) la possibilità di avere parti dell'auto mosse, o magari l'auto il raggio della curva era minore..
è una combinazione di fattori in cui il diaframma gioca un ruolo decisamente marginale
Ah.. aggiungiamo anche il fatto che la tua foto è fatta da centro curva, quindi il muso e la coda dell'auto non si allontanano da te, come invece succedde scattando da esterno curva Smile

Ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

Pietro* ha scritto:
complimenti per lo scatto............io avrei scattato almeno a f 16.......avresti avuto la macchina tutta a fuoco e un ottimo panning, ma ti capisco...........sullo stesso tornante ci sono stato per anni............e scattare ad f16 è un po' improbabile, a meno di avere alti iso senza rumore ( tipo d700 )
complimenti comunque Ok!


Mi permetto di fare un appunto.. lui ha fotografato un'auto in movimento, in curva, con un grandangolo e da posizione ravvicinata.. ciò vuol dire che rispetto a lui ogni punto dell'auto ha una velocità differente.. il fatto di chiudere il diaframma non lo avrebbe aiutato a rendere più nitida l'auto Wink

Ciao,
Bark
RONDE SELVINO 09
RONDE SELVINO 09 di luigi_62 commento di Bark

kidrock ha scritto:
Secondo me,e non sono un esperto, la foto è mossa...... personalmente avrei usato tempi più brevi tipo 1/160

ad esempio questa l'ho fatta all'ingresso di una curva a 1/250.


Si, la foto è mossa, ma è un mosso cercato e voluto, non è frutto di disattenzione o errore! L'errore forse stà nel non aver mosso ancora di più tutto, oppure aver tenuto qualcosa di "fermo". Smile

Ciao,
Bark
Spinning in outdoor
Spinning in outdoor di grd.brd commento di Bark

Vedo poco dello spinning.. vedo molto del culo dell'istruttrice.. mi pare una foto vouyeristica più che sportiva Boh?

Ciao,
Bark
Enduro 2 stroke
Enduro 2 stroke di LoSpezzaManubri commento di Bark

Gallo4 PH ha scritto:
L' ambiente caratteristico di questa disciplina
La terra che viene spruzzata tra il fumo
e appunto il fumo del 2 tempi (che vedremo ancora per poco purtroppo) Ok!


Bellissime motivazioni che hanno quasi del romantico.. io vedo una foto sottoesposta di uno che fa fumo con la moto nel bosco.. non vedo l'enduro, non vedo lo sport, non vedo l'adrenalina, la velocità etc etc etc..
Bisogna fare molta attenzione quando si fotografa qualcosa che ci piace più della fotografia stessa, troppe emozioni, troppo "noi stessi" nella cosa che fotografiamo.. ne derivano foto vuote per gli altri Wink

Ciao,
Bark
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 127, 128, 129  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi