Commenti |
---|
 |
\^## di mak70 commento di oltre n |
|
Accurata nella composizione per un ordinatissimo gioco formale. Una bella immagine eseguita molto bene. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di oltre n |
|
Sfumature ed evanescenze cromatiche generano una atmosfera tranquilla vivacizzata dal “tremolio” dei riflessi . Bella immagine |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di oltre n |
|
Una bambina con teschi come orecchini ed un medaglione con un pipistrello , incastonata in una struttura che la imbriglia....un trattenerla nel materico separandola dal cielo...... senza confini e riferimenti. Immagine eloquente ( in base alla mia opinabile lettura ) realizzata molto bene. |
|
|
 |
ST di Arnaldo A commento di oltre n |
|
Adattarsi comodamente in qualsiasi posto che è di loro gradimento. Hai raffigurato molto bene questa caratteristica, evidenziando l' espressione e la postura assunta in una bella immagine |
|
|
 |
Genesi 2: 5,6 di oltre n commento di oltre n |
|
Genesi 2: 5,6 Sulla terra non c’era ancora nessun cespuglio, né avevano iniziato a germogliare altre piante, perché Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c’era nessuno che la coltivasse. Ma un vapore saliva dalla terra e irrigava l’intera superficie del suolo. |
|
|
 |
|
|
 |
ST di DamianoPignatti commento di oltre n |
|
Un ottimo bn e gioco luce ombra, in una immagine originale ed eseguita molto bene. Molto bella |
|
|
 |
|
|
 |
St di littlefà commento di oltre n |
|
Un volo che vivacizza la tranquilla atmosfera del tramonto, raffigurata molto bene in una bella e delicata immagine |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
alienazione urbana di oltre n commento di oltre n |
|
Grazie a tutti. Mi fa piacere il vostro interesse per l' immagine
Per littlefà. Concordo sul “caos ordinato”. C'è una sequenza di riquadri molto ordinati tra loro, che si ripetono in modo regolare, come la presenza nel loro interno di forme simili, ma con confini separatori labili, anche loro disposte in modo ordinato. Si ha un eccesso di ripetizioni schematiche disposte in maniera ordinatamente caotica, che portano al disorientamento dell' osservatore, tipico degli ossimori. |
|
|
 |
percepire il cerchio di oltre n commento di oltre n |
|
Il cerchio puo essere considerato come un un poligono regolare con un numero infinito di lati o anche, come il limite di un poligono regolare con un numero “n” di lati che tende all' infinito. Non ha principio nè fine e, simbolicamente, si associa al concetto di eternità. E' il simbolo per eccellenza di ciò che è spirituale, il suo movimento circolare evoca la ciclicità della vita e quello infinito ed invariabile del cielo |
|
|
 |
st di Conrad79 commento di oltre n |
|
Mi piace molto la similitudine tra la forma delle nuvole evanescenti e quella del tronco. Una riuscita contrapposizione in una bella e delicata immagine, molto accurata a livello fotografico |
|
|
 |
Quando nessuno ti guarda di Klizio commento di oltre n |
|
Un adulto che , solitario, cerca di rivivere il piacere del gioco dell' infanzia osservando il giocattolo. La scena non può che suscitare tenerezza. Ma l' adulto è da solo su un terreno senza riferimenti, su cui affonda facilmente.....un presente non stabile che sembra non dare sicurezza per il futuro e, per evaderlo e non affrontarlo,si rifugia nel passato gioioso. L' immagine, come ogni cosa, se da un lato presenta alcune caratteristiche positive, l' altro lato è ugualmente intenso...ma in negativo. ( Opinabile lettura personale )
Immagine, ottima, che genera una atmosfera dal duplice aspetto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Llorona..... di Phil7L commento di oltre n |
|
C'è tutta la sofferenza per la perdita e la ricerca del figlio, mancano solo le sua urla ….hai fatto bene ad avvisarci. Accurata e particolare la raffigurazione del personaggio. |
|
|
br>