Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di Simone..... |
|
grazie pocck....
quello che penso è che siano tipologie di approcci complementari...che offrono opportunità diverse...e per cui l'uno non va ad escludere l'altro e viceversa....sia a livello di passione che di pazienza ecc...  |
|
|
 |
Formica carpentiera (Camponotus vagus) di Simone..... commento di Simone..... |
|
Grazie anche a voi...
Io credo che l'uso esclusivo del cavalletto sia un limite per questo tipo di fotografia.
Se è vero...che da un lato hai scatti mozzafiato dal dettaglio superlativo....è anche vero che nella maggior parte dei casi ristagni in una consuetudine di lepidotteri e odonati per cui solamente l'aspetto puramente tecnico può contraddistinguersi (oramai neanche piú tanto)
Se l'aspetto naturalistico viene prima di tutto...non v'è dubbio che a mano libera....con qualche rischio di micromosso in piú si può andare incontro a situazioni di soggetti e dinamiche altrimenti impossibili da ottenere  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Controluce.... di Simone..... commento di Simone..... |
|
D90 ha scritto: | Mi piace molto, veramente bello l'uso del grandangolo, il paesaggio è davvero spettacolare ottima secondo me anche la gestione della luce e della ombre. Una curiosità hai usato il polarizzatore per il cielo o lavorato in pp ?
Ciao e complimenti |
ciao.
grazie del passaggio....
no....non uso filtri...se non quelli digitali di cep3  |
|
|
 |
|
|
br>