Commenti |
---|
 |
cattura di Amata Ciro commento di JetMcQuack |
|
Cazzarola, ha reso un bombilyus!
Bel momento, forse avrei cercato anche una prospettiva diversa  |
|
|
 |
|
|
 |
cattura di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
TV (Velocità otturatore) 1/25
AV (Valore diaframma) 16.0
Compensazione esposizione -2/3
Obiettivo EF100mm f/2.8 Macro USM
Modello fotocamera Canon EOS 30D
graditi commenti |
|
|
 |
farfalla di Amata Ciro commento di massimo albertoni |
|
Ciao, vedo che Simone e Liliana ti hanno già detto tutto... io posso solo aggiungere l'identificazione della bellissima farfalla... si tratta di una Limenitis reducta...  |
|
|
 |
farfalla di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
A volte oltre ai dati di scatto occorrerebbe sapere quale attrezzatura si usa perchè nel commento può essere determinante.
Senz'altro hai usato un diaframma aperto per sfocare lo sfondo ma il non perfetto parallelismo fra soggetto e fotocamera non ti ha permesso una maf precisa.
Inoltre una non corretta gestione della luce ha posto il posatoio in piena luce e la farfalla in ombra.
Ciao Lilian |
|
|
 |
farfalla di Amata Ciro commento di JetMcQuack |
|
Non conosco la farfalla, e me ne dolgo, sembra bellissima.
La foto non le rende giustizia appieno, un po' troppo piccina nel fotogramma ed in ombra  |
|
|
 |
|
|
 |
la cattura di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
grazie a tutti per i commenti
piano piano riesco a capire i concetti base della macrofotografia,
certo che studiare i vostri scatti mi sta dando un aiuto determinante |
|
|
 |
|
|
 |
la cattura di Amata Ciro commento di massimo albertoni |
|
Mr.T ha scritto: | Si tratta di Misumena Vatia, buona la maf e la pdc...un pò troppo al limite in basso  |
Mi accodo a Tony, per identificazione e commento... comunque uno scatto molto buono!  |
|
|
 |
|
|
 |
la cattura di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
Si tratta di Misumena Vatia, buona la maf e la pdc...un pò troppo al limite in basso  |
|
|
 |
|
|
 |
la cattura di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
100mm
1/80
f 5.6
iso 250
un vostro commento tecnico e molto gradito
e se sapete a che specie appartiene ilo ragno ve ne sarei grati |
|
|
 |
non so di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
lilian ha scritto: | Ritengo sia una scatophaga stercoraria.
I dati di scatto che hai inserito sono corretti. La mancanza del treppiede è visibile. Lo sfocato in primo piano disturba la visione.
Ti saresti dovuto avvicinare di più al soggetto ma non so quanto il tuo obiettivo te lo permetta.
Buono lo sfondo. Nelle prossime foto cerca di decentrare un pò il soggetto.
Con piccoli accorgimenti penso che tu possa raggiungere risultati più soddisfacenti.
Ciao Lilian |
ciao lilian grazie per i commenti
l'uso del treppiedi in effetti penso sia fondamentale in macro fotografia
stò imparando, capisco ad ogni mia uscita sempre cose nuove |
|
|
 |
non so di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
Ritengo sia una scatophaga stercoraria.
I dati di scatto che hai inserito sono corretti. La mancanza del treppiede è visibile. Lo sfocato in primo piano disturba la visione.
Ti saresti dovuto avvicinare di più al soggetto ma non so quanto il tuo obiettivo te lo permetta.
Buono lo sfondo. Nelle prossime foto cerca di decentrare un pò il soggetto.
Con piccoli accorgimenti penso che tu possa raggiungere risultati più soddisfacenti.
Ciao Lilian |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
farfalla di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
Non voglio mortificare il tuo entusiasmo, ma solo esprimere il mio parere condivisibile o meno.
Prima di tutto l'esposizione non è precisa dato che il primo piano del posatoio risulta sovraesposto. Se la luce su esso era così forte avresti dovuto misurare l'esposizione su esso ed illuminare il soggetto con un colpo di fill-in.
Altra soluzione, forse quella più banale, ma logica.
Avendo scelto un diaframma aperto, significava una maf selettiva sulla testa, come l'immagine dimostra. Bene avvicinandoti maggiormente, avresti tolto perchè non lo avresti inquadrato quel bagliore in primo piano e quello spezzone a sx che attraversa l'immagine.
Fermo restando la tua soluzione compositiva, meglio spostare leggermente a sx il soggetto, in questo modo lo vedo troppo decentrato. |
|
|
br>