|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di poldacol |
|
... essenziale ... ma non mi dispiace affatto ...
...  |
| |  |
| |  |
.... monastero sospeso ... (BL) di poldacol commento di poldacol |
|
civ833 ha scritto: | Posto splendido. Foto difficile con un'esposizione difficile, che porta a banalizzare un cielo un po' chiazzato di azzurro più o meno chiaro. Colori un po' slavati e scarso contrasto nel "soggetto" della foto, il monastero e la sua rocca sottostante, sembra mancare un po' di dettaglio. Forse una profondità di campo maggiore avrebbe aiutato, o una messa a fuoco più mirata all'effetto che, a giudicare dal titolo, volevi ottenere.
Non condivido, del taglio, l'altezza del punto di ripresa (che avrei preferito un poco più bassa), ma più che altro il troncamento che fai all'albero di destra, che assieme alla fronda (che si intravede sempre tutto a destra) ammazza un po' l'armonia di un paesaggio sicuramente affascinante. Forse è proprio la scelta dell'inquadratura che non mi convince, avrei preferito una focale un po' più corta ma soprattutto avrei evitato di includere quei due alberi, o almeno avrei fatto attenzione. Perché sono pericolosi, in quanto rischi di tagliarli o di includere parti monche di altri alberi, e in quanto è un po' "antiestetico" il manto nevoso e il dosso più avanti. Per antiestetico intendo due cose: da un punto di vista di bilanciamento del bianco, che giocoforza evidenzia uno stacco tra scena in basso (più blu) e scena sullo sfondo (più gialla, più qualche problemino col cielo), e dal punto di vista di profondità della scena, fortemente limitata da quegli alberi che ostruiscono la visuale e però non sono compensati da altre "linee di fuga" che portano l'occhio a percepire quella rocca, quel monastero, come sospesi sul candore sottostante.
Una focale minore, a mio avviso, avrebbe avuto l'effetto di togliere peso e importanza agli alberi centrali, facendo respirare lo splendido bosco sottostante il monastero. Guarda invece quant'è forte l'illuminazione in alto a destra, e quanto poco è valorizzato il suo impatto sulla montagna, da cui il monastero dovrebbe risaltare vincente e fiero nella sua placida maestosità. Nel mio immaginario un monastero è arroccato, sta là appollaiato su una montagna e mi piace vedere come sovrasta ciò che c'è sotto, come controlla silente il paesaggio là intorno: inquadrare attraverso un paio di alberi può sì dare un senso di "scoperta", uno scorcio come quello che si aveva un tempo vicino alla basilica di San Pietro quando di colpo appariva d'un tratto una vista diversa, ma non mi sembra questo il caso. In altri termini, valorizzerei diversamente gli spazi e le profondità, riportando prepotentemente il monastero al centro della foto, in senso figurato ovviamente. Adesso, al centro ci sono i due alberi, e da una strana prospettiva che sa di teleobiettivo si individua uno sfondo, che in quanto tale non è partecipe e non è soggetto.
E' un posto affascinante in cui ti consiglio di tornare, personalmente punterei molto su quella rocca e su quegli alberi così bianchi, ammirevolmente ripetitivi, se vogliamo fotogenici. |
... grazie dei tuoi preziosi suggerimenti fatti con un'analisi molto attenta dello scatto ... la foto è stata fatta con una compatta Canon S3 e purtroppo la qualità dei file che ne escono non aiutano ... certamente la profondità di campo avrebbe contribuito a migliorare la foto ma sinceramente spingerci oltre F5 con quella macchina avrebbe comportato una assunzione di rumore enorme ... (prova che ho fatto) .. ho cercato un compromesso .. mi rendo conto che i risultati sono quelli che sono ...
... il posto è magico, senza dubbio e merita una ulteriore visita ... magari con la nuova macchina che stò aspettando da più di due mesi: Canon 5D Mark II ... poi è ovvio anche quest'ultima non fa miracoli !!
... allego altra foto scattata il pomeriggio a cielo rannuvolato ... un po' più ampia ...
grazie ancora ... un caro saluto ... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... per fortuna è solo vapore di poldacol commento di poldacol |
|
... grazie a tutti dei commenti e dei suggerimenti ... è una ciminiera di una centrale termoelettrica in provioncia di Belluno ... in effetti con il paesaggio centra ben poco
... un caro saluto ... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di marlowe commento di poldacol |
|
uno scatto ben riuscito e molto rappresentativo delle tue zone
.. un caro saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
... Feltre d'inverno (BL) di poldacol commento di poldacol |
|
... un grazie a tutti ... credo sia una dei posti più freddi della zona ...
.. nei prossimi giorni "posterò" altre immagini vicino a Feltre dove i cristalli di ghiaccio ricoprono completamente tutto ...
.. l'altro giorno in quel punto c'erano 15 gradi sotto zero.
... grazie ancora ... un caro saluto |
| |  |
| |  |
| | br> |