|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di valter |
|
Questo scatto è moooooolto migliore del precedente.
Luce e contrasti sono perfetti a mio dire.
Solo la compo mi lascia perplesso prchè tutta quell' aria dietro il sedere del soggetto proprio non mi garba.
Avrei visto il soggetto in basso a sx con lo stelo sparato verso l' alto,
semmai ci fosse stato spazio per fare ciò.
Ora,
se stai scattando correndo dietro ai soggetti molto attivi,
hai ragione tu, diframma aperto per tempi veloci, ma al limite tira un pochino gli iso per guadagnare un pochino di diaframma perchè f/8 è poco a questi ingrandimenti.
Se invece il soggetto te lo permette ci vuole il cavalletteo, tassativo!
f/16 e vai alla grande. |
| |  |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
lilian ha scritto: | Trovo la composizione buona per la posizione dell'occhio della licenide, magari posizionata un filino più in alto, ma sto già entrando nei gusti personali.
Buona la maf sulla testa, le antenne e sull'ala in primo piano mentre è più leggera sull'ala interna. Guarda la differenza dei due bordi. E' pur vero in natura la peluria del bordo è diversa tra le due.
Prova a scattare a priorita di diaframma intorno ad f/13 e iso 200 sempre con il treppiede.
Se usi la mdc, applicala solo sul soggetto con maschere selettive per non toccare lo sfondo.
Ciao Lilian |
ciao lilian, ho scattato la foto a mano libera quindi ho dovuto aprire per avere un po più di luce, ho aggiunto un po di contrasto con DPP ci canon
non saprei neanche dove mettere le mani per una MDC selettiva.
se ho capito dovrei impormi come compito di scattare ad f/13 e iso 200 per ottenere una maggiore pdc? |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di koolmind |
|
Quoto pigi per il taglio verticale.
Mi accodo inoltre ai complimenti del gruppo per la bellissima foto che hai realizzato... impari tutte le accortezze che ti suggeriscono davvero molto in fretta! |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
La farfalla N2 ha fatto passi da gigante rispetto alla N1. Lilian ti ha già detto quanto si doveva.
Aggiungo una variazione al tema.
Modificherei il taglio, preferendolo in questo caso in verticale sfruttando la diagonale del fotogramma, magari inclinando la macchina, posizionando il soggetto sul primo terzo inferiore. Come vedi le varianti compositive esistono, basta solo lavorarci. |
| |  |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
Trovo la composizione buona per la posizione dell'occhio della licenide, magari posizionata un filino più in alto, ma sto già entrando nei gusti personali.
Buona la maf sulla testa, le antenne e sull'ala in primo piano mentre è più leggera sull'ala interna. Guarda la differenza dei due bordi. E' pur vero in natura la peluria del bordo è diversa tra le due.
Prova a scattare a priorita di diaframma intorno ad f/13 e iso 200 sempre con il treppiede.
Se usi la mdc, applicala solo sul soggetto con maschere selettive per non toccare lo sfondo.
Ciao Lilian |
| |  |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
lilian ha scritto: | Stavo preparando un'immagine come l'ultima che hai allegato. Il centro dell'ala è posizionato nella sezione aurea della foto, punto che corrisponde all'incirca all'incrocio di due linee per dividere il fotogramma in terzi.
Voglio anche sottolineare l'importanza della composizione e dello sfondo che nella tua ultima è molto più omogeneo rispetto alla prima.
Si vede bene la differenza nell'angolo in basso a dx, sopra chiaro e sotto meno ampio e più verde.
Per l'illuminazione del soggetto ti hanno già scritto. In questi mesi invernali puoi comunque esercitarti a casa magari con un fiore e fare prove con illuminazioni diverse e diversi diaframmi.
Ciao Lilian |
grazie lilian, stò proprio studiando adesso la regola dei terzi |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
Stavo preparando un'immagine come l'ultima che hai allegato. Il centro dell'ala è posizionato nella sezione aurea della foto, punto che corrisponde all'incirca all'incrocio di due linee per dividere il fotogramma in terzi.
Voglio anche sottolineare l'importanza della composizione e dello sfondo che nella tua ultima è molto più omogeneo rispetto alla prima.
Si vede bene la differenza nell'angolo in basso a dx, sopra chiaro e sotto meno ampio e più verde.
Per l'illuminazione del soggetto ti hanno già scritto. In questi mesi invernali puoi comunque esercitarti a casa magari con un fiore e fare prove con illuminazioni diverse e diversi diaframmi.
Ciao Lilian |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
El Griso ha scritto: | da ignorante la giudico semplicemente meravigliosa e delicata
complimenti
Griso |
grazie per la tua opinione, sono felice che ti abbia trasmesso queste sensazioni |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
valter ha scritto: | Come puoi vedere la prima cosa che salta agli occhi è la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo.
Probabilmente il soggetto era in ombra mentre lo sfondo sotto la luce diretta del cielo, + o -.
Se parliamo di un soggetto statico, fermo, come quelli che si trovano la mattina presto,
allora hai tutto il tempo di divertirti (come amo fare io) con pannelli diffusori e riflettenti fino a trovare il migior equilibrio.
Se il soggetto era dinamico e gli stavi correndo dietro vale il suggerimento del bravo pigi.
Comunque quanto ti ho detto è pura teoria e strettamente personale,
non ci sono regole sempre valide e soprattutto vale il gusto personale nel comporre e leggere le luci.
Lilian ad esempio (puoi ammirare nella sua galleria) è maestra nel riprendere soggetti in ombra su sfondi assolati, riuscendo a rendere leggibile e di sicuro impatto emotivo qualsiasi scatto.
Questo per consigliarti, mi permetto, di provare e riprovare sullo stesso soggetto (se te lo consente, e per questo ti dico la mattina presto) vare esposizioni e controlli della luce con cartaforno, pannelli, ecc.
Lo stesso discorso vale per la composizione.
Esiste la regola dei terzi che pioi cominciare ad applicare, ma con vari tentativi puoi affinare il tuo gusto personale.
Inoltre ricorda che siamo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio. |
grazie Walter per la disponibilità ed i tuoi consigli cercherò di metterli in pratica, dal leggere quello che hai scritto si capisce quale passione dedichi alle tue immagini che sono stupende, la carta forno la devo proprio provare  |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
pigi47 ha scritto: | Con quella luce meglio esporre per lo sfondo ed illuminare il soggetto con un colpo di riempimento o se il soggetto te ne avesse dato la possibilità con un pannello diffusore.
Ora i miracoli non si possono fare, ma per darti l'idea.
Lilian probabilmente saprà darti altri consigli.
Dimenticavo.
Per la composizione meglio avere la farfalla sul lato opposto. |
ciao pigi, in effetti non mi è passato per la mente di poter usare il flash ne tantomeno il pannello diffusore, devo ammettere che al momento non perdo molto tempo alla cura di tutti i dettagli in fase di scatto cosa che mi rendo conto è causa di scatti che potevano essere nettamente migliori.
Ho due bambini piccoli e le giornate che posso dedicare alle mie uscite fotografiche sono veramente poche e vissute in modo frettoloso, i miglioramenti piano piano comunque stanno arrivando, all'inizio pensavo di avere qualche problema nell'attrezzatura oggi invece ho compreso che si tratta di saper usare una buona tecnica.
grazie per i consigli alla prossima... che stò fra l'altro per pubblicare attendo tuo parere
ps per inquadratura sul lato opposto intendevi questo? |
| |  |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di valter |
|
Come puoi vedere la prima cosa che salta agli occhi è la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo.
Probabilmente il soggetto era in ombra mentre lo sfondo sotto la luce diretta del cielo, + o -.
Se parliamo di un soggetto statico, fermo, come quelli che si trovano la mattina presto,
allora hai tutto il tempo di divertirti (come amo fare io) con pannelli diffusori e riflettenti fino a trovare il migior equilibrio.
Se il soggetto era dinamico e gli stavi correndo dietro vale il suggerimento del bravo pigi.
Comunque quanto ti ho detto è pura teoria e strettamente personale,
non ci sono regole sempre valide e soprattutto vale il gusto personale nel comporre e leggere le luci.
Lilian ad esempio (puoi ammirare nella sua galleria) è maestra nel riprendere soggetti in ombra su sfondi assolati, riuscendo a rendere leggibile e di sicuro impatto emotivo qualsiasi scatto.
Questo per consigliarti, mi permetto, di provare e riprovare sullo stesso soggetto (se te lo consente, e per questo ti dico la mattina presto) vare esposizioni e controlli della luce con cartaforno, pannelli, ecc.
Lo stesso discorso vale per la composizione.
Esiste la regola dei terzi che pioi cominciare ad applicare, ma con vari tentativi puoi affinare il tuo gusto personale.
Inoltre ricorda che siamo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio. |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
Con quella luce meglio esporre per lo sfondo ed illuminare il soggetto con un colpo di riempimento o se il soggetto te ne avesse dato la possibilità con un pannello diffusore.
Ora i miracoli non si possono fare, ma per darti l'idea.
Lilian probabilmente saprà darti altri consigli.
Dimenticavo.
Per la composizione meglio avere la farfalla sul lato opposto. |
| |  |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
lilian ha scritto: | L'immagine è molto gradevole per le tonalità delicate.
La luce non adeguatamente controllata ti ha fatto perdere qualche dettaglio sulle ali e sullo sfondo che poteva essere ancor più bello.
Ciao Lilian |
ciao lilian grazie per il tuo parere, ti volevo chiedere come avresti gestito tu la luce in questo scatto per non perdere appunto il dettaglio sulle ali e rendere lo sfondo ancora migliore? ho troppo voglia di imparare quindi scusa se ti chiedo di entrare ancor di più nel dettaglio |
| |  |
Farfalla di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
L'immagine è molto gradevole per le tonalità delicate.
La luce non adeguatamente controllata ti ha fatto perdere qualche dettaglio sulle ali e sullo sfondo che poteva essere ancor più bello.
Ciao Lilian |
| | br> |