|  | Commenti |
---|
 |
libellula faccia a faccia di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
Una buona macro, la difficoltà risiede nella messa a fuoco dato il suo rr.
A mio avviso hai avuto sufficientemente cura della maf, trascurando l'esposizione. Se ne avessi tenuto maggiormente conto la foto sarebbe indubbiamente migliore. Ho modificato l'immagine solo come esempio, non è certo ottimale, pronto a cancellarla se disturba. Naturalmente l'operazione andava fatta al momento dello scatto.
Visto che si stava asciugando, forse avresti avuto il tempo per cercare di tamponare quel riflesso sull'occhio, magari filtrando la luce con un pannellino o altro. |
| |  |
libellula faccia a faccia di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
ciao cesoia ben trovato
aptavilla la foto è così come è uscita dalla macchina, i colori erano cosi perchè la libellula si stava ancora asciugando dopo essere uscita dal suo stato di larva (o come sia più corretto dire). |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
valter ha scritto: | Per lo scatto non posso che accodarmi quotando quanto detto da chi mi ha preceduto.
Se la foto è di questi giorni,
invece posso dirti di ritornare dove l'hai vista, ma alle 6.30 del mattino e cominci a cercarla, lei o altre.
A quell'ora (fino alle 9-9.30) le trovi bloccate dal freddo su qualche stelo e le fotografi come ti pare. |
ciao valter
no la foto è del luglio scorso, comunque mi sono appuntato il tuo consiglio
grazie |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
pigi47 ha scritto: | Non sai quanta invidia provo nell'osservare questo soggetto. Per tutta la stagione ogni qualvolta mi capitava a tiro cercavo d'immortalarlo, ma l'impresa risultava sempre impossibile, purtroppo era sempre in frenetica attività.
Solo un leggero taglio del posatoio per eliminare un poco la parte sfuocata, ed una sottoesposizione per attenuare le alte luci, il resto?.......Vorrei fosse mio. |
ciao pigi ho provato quello che mi hai suggerito ed in effetti la foto mi sembra più equilibrata grazie
 |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di valter |
|
Per lo scatto non posso che accodarmi quotando quanto detto da chi mi ha preceduto.
Se la foto è di questi giorni,
invece posso dirti di ritornare dove l'hai vista, ma alle 6.30 del mattino e cominci a cercarla, lei o altre.
A quell'ora (fino alle 9-9.30) le trovi bloccate dal freddo su qualche stelo e le fotografi come ti pare. |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
Concordo pienamente con quanto scritto da pigi47.
Complessivamente buona considerando le difficoltà della situazione.
Ciao Lilian |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
Non sai quanta invidia provo nell'osservare questo soggetto. Per tutta la stagione ogni qualvolta mi capitava a tiro cercavo d'immortalarlo, ma l'impresa risultava sempre impossibile, purtroppo era sempre in frenetica attività.
Solo un leggero taglio del posatoio per eliminare un poco la parte sfuocata, ed una sottoesposizione per attenuare le alte luci, il resto?.......Vorrei fosse mio. |
| |  |
Anax Imperator di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
1/320
f 7.1
iso 400
mano libera
era enorme almeno 8 cm,
era intenta a depositare le uova su un tronco in uno stagno
per scattare la foto mi sono dovuto mettere praticamente in acqua
graditi vostri commenti
non vi dico l'emozione appena l'ho vista |
| |  |
ombra e luce di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
mauro
pigi
cini
contento vi sia piaciuta
lilian
la foto e completamente sbagliata tecnicamente ma vedere quel fiore come un sole che "brucia-arde" in mezzo al buio mi trasmette piacere visivo |
| |  |
ombra e luce di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
pigi47 ha scritto: | Con qualche problema di sovraesposizione, ma l'immagine è piacevole. |
I petali sono sovraesposti ed in post produzione i dettagli non sono recuperabili. Sono "bruciati", termine non molto gradito dai fotografi quando gli si fa questa osservazione.
Lavorando un pò in post produzione con i livelli e le maschere di livello, regolando l'opacità dal fondo escono delle presenze più o meno visibili, ad esempio lo stelo del fiore, elementi che vanno a sostituire il grande buio del retroscena.
Ciao Lilian |
| |  |
ombra e luce di Amata Ciro commento di cini |
|
pigi47 ha scritto: | Con qualche problema di sovraesposizione, ma l'immagine è piacevole. |
quoto,molto piacevole comunque  |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
valter ha scritto: | Si.
Come vedi nel backstage uso la Manfrotto 410 unita alla slitta Manfrotto 454.
La prima ti permette di muoverti micrometricamente sui tre assi principali,
la seconda invece (importantissima per me) mi consente di scorrere (sempre micrometricamente) lungo l'asse focale dell'obiettivo per una più precisa compo e nel caso dell' MP-E65, di focheggiare.
In più per chi ha un un obiettivo lungo come il 180 o il 150, un ulteriore vantaggio risiede nel suo fissaggio tramite il collare,
che permette, una volta inquadrato il soggetto, di ruotare il tutto intorno all' asse focale della lente permettendo quindi una veloce e precisa ulteriore affinatura della compo.
Spero di essere stato chiaro. |
chiarissimo grazie  |
| |  |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di valter |
|
FotoAnima ha scritto: | ......la testa del cavalletto che usi tu ti permette di fare spostamenti minimi in tutte le direzioni? |
Si.
Come vedi nel backstage uso la Manfrotto 410 unita alla slitta Manfrotto 454.
La prima ti permette di muoverti micrometricamente sui tre assi principali,
la seconda invece (importantissima per me) mi consente di scorrere (sempre micrometricamente) lungo l'asse focale dell'obiettivo per una più precisa compo e nel caso dell' MP-E65, di focheggiare.
In più per chi ha un un obiettivo lungo come il 180 o il 150, un ulteriore vantaggio risiede nel suo fissaggio tramite il collare,
che permette, una volta inquadrato il soggetto, di ruotare il tutto intorno all' asse focale della lente permettendo quindi una veloce e precisa ulteriore affinatura della compo.
Spero di essere stato chiaro. |
| |  |
| |  |
| |  |
farfalla 2 di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
valter ha scritto: | Questo scatto è moooooolto migliore del precedente.
Luce e contrasti sono perfetti a mio dire.
Solo la compo mi lascia perplesso prchè tutta quell' aria dietro il sedere del soggetto proprio non mi garba.
Avrei visto il soggetto in basso a sx con lo stelo sparato verso l' alto,
semmai ci fosse stato spazio per fare ciò.
Ora,
se stai scattando correndo dietro ai soggetti molto attivi,
hai ragione tu, diframma aperto per tempi veloci, ma al limite tira un pochino gli iso per guadagnare un pochino di diaframma perchè f/8 è poco a questi ingrandimenti.
Se invece il soggetto te lo permette ci vuole il cavalletteo, tassativo!
f/16 e vai alla grande. |
ciao valter hai proprio ragione ma di usare il cavalletto con assiduità ancora non mi entra in testa, a proposito la testa del cavalletto che usi tu ti permette di fare spostamenti minimi in tutte le direzioni? per i novellini come me o che hanno tanta voglia di imparare sarebbe utilissimo poter vedere che attrezzature e come vi ponete nei confronti dei vostri soggetti, un po come il tuo backstage sulla libellula di qualche giorno fa, questo mi darebbe sicuramente una spinta in avanti notevole
ciao a presto
ciao cesoia la tua galleria è fantastica |
| | br> |