Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lotta per il pesce di Giancarlo Pulitanò commento di marzai |
|
Giancarlo Pulitanò ha scritto: | Grazie Marzai per il tuo intervento.
Ti assicuro che il gabbiano in volo era il legittimo proprietario del pesce ( documentato da una foto che ho postato in dicembre ). Lo voleva portare sulla terra ferma ma gli è caduto. Lo ha preso la femmina che lo stava mandando giù quando è arrivato come un falco e se lo è ripreso. Ho dieci scatti di tutta la scena.
Ciao |
bè in tal caso la vicenda prende anche maggior interesse paradigmatico ! Insomma tutti i regni son paese, i ladruncoli ci sono pure tra le bestie, non solo tra gli umani  |
|
|
 |
Lotta per il pesce di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
Grazie Marzai per il tuo intervento.
Ti assicuro che il gabbiano in volo era il legittimo proprietario del pesce ( documentato da una foto che ho postato in dicembre ). Lo voleva portare sulla terra ferma ma gli è caduto. Lo ha preso la femmina che lo stava mandando giù quando è arrivato come un falco e se lo è ripreso. Ho dieci scatti di tutta la scena.
Ciao |
|
|
 |
Lotta per il pesce di Giancarlo Pulitanò commento di marzai |
|
hai fermato un attimo assai interessante! Considerando che quello posato in acqua è un piccolo, potrebbe essere che la madre (o padre), in volo, abbia rigurgitato il bolo e gliel' abbia dato .. cosa non semplicissima perchè il pulcinotto ha dovuto rovistare col becco nell'esofago del genitore .. morale, hanno le ali ma non le mani e quindi devono arrangiarsi coi becchi ..
documento decisamente significativo il tuo!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alba sul delta del Po di Giancarlo Pulitanò commento di Clara Ravaglia |
|
C'era in alto una ampia e rosata nuvola soffice, però non basta a giustificare, per me, la scelta di una inquadratura verticale con un cielo così ampio, quando in basso non si può non notare il riflesso non integro dei pali nell'acqua.
Per me ora da eliminare buona parte del rosa superiore, fino ad un più equilibrato, anche se non perfetto, quadro compositivo.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
Stagione di aratura di Giancarlo Pulitanò commento di Clara Ravaglia |
|
Un distesa di terra nuda, ma coltivata, che si confronta in uno spazio che sembra senza fine, con le dinamiche dell'azzurro e delle nuvole in viaggio. Grande luminosità, ombre poco presenti: scelte che amplificano qui il senso di scorrevolezza di superficie, di progressione in avanti veloce... rispetto alla tridimensionalità di solchi e fasce di colore. E nello specifico la scelta per me è vincente. Ed il formato panoramico è quasi obbligata.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
Stagione di aratura di Giancarlo Pulitanò commento di lodovico |
|
Sai Giancarlo che io avrei omesso tutto il primo piano partendo perciò dalla fuga prospettica dei filari e dando più enfasi a questo splendido cielo.
Ottimi colori.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>