x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di rarifer
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 80, 81, 82 ... 86, 87, 88  Successivo
Commenti
...
... di rarifer commento di Riccardo Bruno

Federico, in effetti lo stesso dubbio, tuo e di qualche altro, è venuto anche me, la foto sembra eccessivamente sbilanciata verso sx ove sono maggiormente distribuiti pesi e volumi. Se le boe fossero state a dx, ovviamente sarebbe stata più equilibrata.
Comunque rimane una gran bella foto, le piccole figure umane ben distribuite lungo la banchina e che si godono l'ultimo sole, restituisco all'osservatore un piacevole senso di rilassatezza.
La parte nascosta
La parte nascosta di rarifer commento di Sisto Perina

La parte seminascosta funziona, quella visibile (tu) un po' meno Diabolico
La tua figura toglie l'attenzione dal vero soggetto dello scatto e l'eventuale "dialogo" non è molto solido...
Può anche esser colpa dell'immediata vicinanza dei protagonisti ma io sinceramente preferirei uno scatto puro e semplice sulla sagoma ed il suo contesto

ciaoo
La parte nascosta
La parte nascosta di rarifer commento di rarifer

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di rarifer commento di rarifer

Sergio, Luca, Clara, giocolnet, Gianni grazie per il passaggio e commenti. Ho avuto anche io il dubbio sulla vuotezza della parte DX, ma proprio quella parte cosi vuota dona il senso di calma, quiete e pacatezza, come anche da voi osservato, allo scatto.

Buoni nuovi scatti a tutti
...
... di rarifer commento di giovanni schiavoni

La cromaticita' che si stempera in delicati passaggi tonali e la equamente suddivisione spaziale tra cielo ed acqua restituiscono un senso di infinita quiete. Chapeau!!
...
... di rarifer commento di giocolnet

A me piace anche se il molo termina a metà foto perchè ci sono le boe. Belle tonalità delicate. Mi piace.
...
... di rarifer commento di Clara Ravaglia

Concordo che come composizione un taglio alla parte destra le regalerebbe un equilibrio più rigoroso . Però così è comunque molto interessante. E questa bella quiete, nel tuo formato originale, può essere una ottimo segnalibro paesaggistico... da regalare agli amici!


Ciao
Clara Smile
...
... di rarifer commento di lucaspaventa

Interessanti cromie e luci trovo un senso di dinamica pacatezza che potrebbe sembrare un controsenso ma la dinamicità mi viene dalla sensazione di slancio che da il molo nel suo protendersi verso il largo e la pacatezza dal tranquillo dondolio delle acque unito ai delicati toni e colori.
...
... di rarifer commento di essedi

Bello il taglio ed ottime le sfumature di colore,forse manca qualche elemento anche piccolo (un gabbiano,una barca) sulla destra per meglio bilaciare.Ciao,Sergio. Smile
...
... di rarifer commento di rarifer

Prova di taglio panoramico.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di rarifer commento di rarifer

Scusa Luca del ritardo con cui ti rispondo... Effettivamente non convince troppo neanche a me, ma ho dovuto riprenderla stretta per isolarla dal contesto. Grazie del passaggio Ok!
...
... di rarifer commento di rarifer

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_I_
_I_ di rarifer commento di rarifer

Grazie Renzo! Buoni nuovi scatti
_I_
_I_ di rarifer commento di renzodid

Splendida immagine, però un po' troppo soffocata.
Ovviamente capisco che non è stato possibile fare altrimenti.
Bravo Federico.

Ok!

Renzo
_I_
_I_ di rarifer commento di rarifer

Carlo, Sergio, Luca, vLuca grazie del passaggio e commenti. Ho preferito l inquadratura stretta per isolare la barca che era circondata da altri natanti Smile
...
... di rarifer commento di maxrispetto

pocck ha scritto:
Ciao Federico, ho letto la tua risposta circa lo stabilizzatore sul post di Pamela...., riprendo sinteticamente qui descrivendoti il mio modo di fare macro, che poi più o meno è il metodo di tutti...., magari scriverò cose ovvie e scontate ma chissà che possa essere di aiuto anche ad altri: due cavalletti, uno per la reflex, buono e robusto, ed uno leggero, vecchio...., dove ho sistemato dei plump, ovvero delle pinze di plastica attaccate a bracci orientabili, ricavati con tubo orientabile come quello usato per portare lubrificante su torni, frese, trapani...., delle ferramenta fornite lo vendono a settori, crei la lunghezza che preferisci..., questo per bloccare lo stelo dove riposa il potenziale soggetto... una volta bloccato lo stelo e piazzata la reflex su cavalletto io consiglio di disinserire lo stabilizzatore, usare il pre sollevamento dello specchio, che alzandosi produce vibrazioni che persistono per un poco, ed eseguire lo scatto con telecomando, per lo stesso motivo di prima: le vibrazioni. In mancanza di telecomando io ho usato l'autoscatto con ritardo di 2 secondi, per dare il tempo di assorbire la vibrazione data dalla pressione di scatto... Sulla vecchia Sony A 750 priva del blocco dello specchio scattavo sempre con tale opzione, una volta premuto il pulsante si sollevava, appunto, lo specchio, ma l'otturatore scorreva con un ritardo di 2 secondi, quindi avendo modo di assorbire le vibrazioni. la profondità di campo, ad ingrandimenti pari o superiori all'1:1, con distanze inferiori ai 50cm dal sensore, e non dal vetro anteriore..., è talmente ridotta che potresti modificare il punto di messa a fuoco anche solo togliendo le dita dall'ottica..., facci caso, certo questo dipende dalla solodità del cavalletto, dal terreno dove è posato, dall'estensione delle zampe..., io dopo avere focheggiato tolgo le dita dall'ottica e dal cavalletto, aspetto un secondo o due e controllo nel mirino senza spostare nulla o muovermi...se tutto è ok premo il telecomando e sollevo lo specchio....attendo un poco fissando il soggetto a vista, verificando che non si sia mosso... e ri premo di nuovo questa volta per apertura otturatore...., tutto per evitare vibrazioni.
In post, dopo avere aperto, salvato e ridotto il file...ad esempio 2048 pixel lato maggiore, applico recupero nitidezza, o maschera di contrasto, ricercando il dettaglio perso dalla ricampionatura. Salvato il file HD 2048 pixel ne ricavo una versione leggera, tipica misura 1024pixel, ed anche su questo, anche se in maniera davvero minima, ri applico altro recupero, volto a recuperare il secondo decadimento del dettaglio dato dalla riduzione.... Quanto descritto è per stimolare la tua ricerca del dettaglio che dici non soddisfarti..., sono certo che altri amici potrebbero implementare la mia descrizione, aggiungere altre esperienze, o metodi..., ma non da ultimo puoi chiedere direttamente tu in base ai tuoi dubbi..., ma non solo a mè..., in questa sezione troverai degli autori davvero molto bravi, ai quali io faccio riferimento per cercare di migliorarmi, osservo i loro lavori e cerco di capire come riescono a comporre con gusto, come ricercano il dettaglio, le attenzioni che vi pongono, e leggendo i dati di scatto ne traggo spunto.... Magari ora meno presenti, in questo periodo invernale tutto resta un poco sospeso.... essendo gli insetti l'80% ed oltre dei lavori eseguiti. Buona giornata.


scusate se mi intrometto: non oso commentare lo scatto perchè non ne sarei in grado (aprezzo molto la fotografia macro, ma se ne sono praticamente estraneo)

volevo comunque ringraziare anch'io stefano per le preziose spiegazioni delle tecniche di scatto e di post produzione: immaginavo che servissero pazienza ferrea e attrezzature specifiche, ma mai fino a questo punto
_I_
_I_ di rarifer commento di vLuca

lucaspaventa ha scritto:
L'avrei preferita con un pochino d'aria intorno posso capire però che ci possono essere stati degli elementi di disturbo.

Concordo: per il resto la trovo ottima.
_I_
_I_ di rarifer commento di essedi

Fantastico riflesso! Ok!
_I_
_I_ di rarifer commento di lucaspaventa

L'avrei preferita con un pochino d'aria intorno posso capire però che ci possono essere stati degli elementi di disturbo.
_I_
_I_ di rarifer commento di carcat

Ciao Federico,
l'avevo già notata nel contest e mi piace questa rappresentazione con una consistenza reale dei riflessi, l'occhio si sofferma e cerca di capire, quindi, per me funziona!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 80, 81, 82 ... 86, 87, 88  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi