Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I calanchi al chiaro di luna di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Per fare qualche scatto di questi calanchi, in un paese diverso da quello dello scatto precedente mi sono praticamente sciolto, con un caldo e un'umidità pazzeschi e gli insetti che mi divoravano, lo spettacolo quindi dal vivo non sono riuscito a godermelo più di tanto ma almeno l'ho potuto guardare in foto a posteriori. |
|
|
 |
Prima della tempesta di Michelangelo Ambrosini commento di Arpal |
|
Un lavoro complesso Michelangelo, forse troppa carne al fuoco in termini compositivi e tecnici.
Chiaramente una lode, sempre e comunque, all'impegno profuso per un lavoro cosi' articolato.
 |
|
|
 |
Prima della tempesta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti per i passaggi e le osservazioni.
Per quanto riguarda il cielo e in generale la scelta dell'esposizione in relazione al risultato che cercavo, mi sono mantenuto sui 30 sec. volutamente per dare un po' di movimento a nuvole, scie delle auto, e quindi anche le barchette del porto in secondo piano sono venute non propriamente nitide. Volevo un contrasto tra parti ferme e in movimento e amplificare l'atmosfera surreale data da quel cielo che oltre ad avere un sacco di sfumature era attraversato dai fulmini, avrei potuto fare più scatti per avere cielo e barche perfettaente ferme ma non era l'effetto che cercavo anche perchè le scie delle auto date dalla lunga esposizione non sarebbero state coerenti con un cielo e altri elementi mobili perfettamente fermi.
Al livello di composizione ho dovuto sacrificare quella che sarebbe stata ottimale, per privilegiare il cielo e per non far disturbare troppo quell'ombra trasversale che si è creata in quanto hanno sistemato l'illuminazione sul piazzale dal quale ho scattato e come effetto collaterale si creano quelle ombre fastidiose giù, quindi ho tagliato sotto facendo intersecare questo fascio d'ombra obliqua con le scie delle auto in modo da condurre lo sguardo verso il paesaggio e il cielo che in questo caso dovrebbe essere il vero protagonista, la composizione per questo manca un po' di equilibrio per la mancanza di elementi a sinistra ma in questa situazione ho sacrificato il tutto. L'ideale sarebbe comporre come in un altro scatto che feci all'ora blu in in momento in cui non c'era l'illuminazione sopra che disturbava ma adesso purtroppo non si può più.
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/46764043665/in/photolist-2efnWWV/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Prima della tempesta di Michelangelo Ambrosini commento di leghorn |
|
Molto bella: un po' di squilibrio tra la parte sinistra, un po' vuota e la destra: forse potevi spostare un po' l' inquadratura verso destra. Toglimi una curiosità: La ringhiera sulla strada, getta un'ombra netta sul terreno, mentre mi sarei aspettato che, illuminata dai fari delle auto in movimento, avrebbe dovuto provocare ombra non definita. C'era qualche faro molto forte che illuminava quel tratto? In ogni caso complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
L'urlo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Ivo ha scritto: | Valide e circostanziate spiegazioni le tue Michelangelo, comunque io con un pennello in maniera mirata avrei scurito un pochino il capo... per me avrebbe giovato a dare un maggior senso di nitidezza e comunque una maggior leggibilità e uniformità al piumaggio.
Ciao.
Ivo |
Si, si può fare tranquillamente, provo e vedo il risultato  |
|
|
 |
L'urlo di Michelangelo Ambrosini commento di Ivo |
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Il capanno dal quale ho scattato è stato allestito in modo che alla golden hour un eventuale soggetto sui posatoi venga illuminato dalla luce dorata e lo sfondo dietro risulti sottoesposto o quasi nero a secondo dei gusti di chi scatta. In questo caso la golden hour era ancora lontana e quindi la luce molto dura e intensa, si nota anche dalla pupilla del nibbio che risulta molto chiusa proprio per la molta luce e questo può anche far sembrare che l'occhio non sia a fuoco e quindi che la foto sia poco nitida ma nello scatto ingrandito la nitidezza è ottimale, in caso contrario lo avrei sicuramente cestinato dato che la mancanza di nitidezza è una cosa che non sopporto.
Per quanto riguarda la luce sul capo e qualche punto di bianco al limite è sempre legato alla luce molto intensa, nell'istogramma del raw non ci sono aree bruciate dato che ho sottoesposto in fase di scatto proprio per evitare bruciature, quindi volendo le luci si possono tranquillamente abbassare, io le ho rimaste così come erano nella realtà.
Per quanto riguarda il taglio sono d'accordo col decentrare un po' il nibbio, non ho usato taglio verticale perchè volevo che l'urlo si espandesse e quindi non volevo stringere troppo. |
Valide e circostanziate spiegazioni le tue Michelangelo, comunque io con un pennello in maniera mirata avrei scurito un pochino il capo... per me avrebbe giovato a dare un maggior senso di nitidezza e comunque una maggior leggibilità e uniformità al piumaggio.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
L'urlo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Il capanno dal quale ho scattato è stato allestito in modo che alla golden hour un eventuale soggetto sui posatoi venga illuminato dalla luce dorata e lo sfondo dietro risulti sottoesposto o quasi nero a secondo dei gusti di chi scatta. In questo caso la golden hour era ancora lontana e quindi la luce molto dura e intensa, si nota anche dalla pupilla del nibbio che risulta molto chiusa proprio per la molta luce e questo può anche far sembrare che l'occhio non sia a fuoco e quindi che la foto sia poco nitida ma nello scatto ingrandito la nitidezza è ottimale, in caso contrario lo avrei sicuramente cestinato dato che la mancanza di nitidezza è una cosa che non sopporto.
Per quanto riguarda la luce sul capo e qualche punto di bianco al limite è sempre legato alla luce molto intensa, nell'istogramma del raw non ci sono aree bruciate dato che ho sottoesposto in fase di scatto proprio per evitare bruciature, quindi volendo le luci si possono tranquillamente abbassare, io le ho rimaste così come erano nella realtà.
Per quanto riguarda il taglio sono d'accordo col decentrare un po' il nibbio, non ho usato taglio verticale perchè volevo che l'urlo si espandesse e quindi non volevo stringere troppo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'urlo di Michelangelo Ambrosini commento di Ivo |
|
L'impressione è di poca nitidezza ma probabilmente è colpa del ricampionamento. Io avrei scurito in maniera mirata il capo che risulta sovraesposto.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
La luna e i calanchi di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti, mi sono dovuto studiare lo spot un po' sullo streetview e mi sembrava accattivante, poi dopo aver attraversato una strada un po' acidentata ed esserci arrivato il colpo d'occhio è stato ancora maggiore, spesso i posti più nascosti sono quelli più suggestivi, anche perchè puoi goderteli senza la presenza delle masse di turisti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>