|  | Commenti |
---|
 |
le cirque de la lune di teresa zanetti commento di Antonio Mercadante |
|
Auguri ad anna prima di tutto Le scene meritano, le linee che incastonano le figure umane creano uno contesto molto sugestivo. Purtroppo da un lato la scarsa luce, da un lato i limiuti dello strumento, il risultato viene abbastanza pregiudicato. Tolto questo avrei fatto più attenzione alla pulizia al piede di alcuni scatti dove compaiono alcune illuminazioni, inoltre non sono convinto di alcuni tagli. Un caro saluto  |
| |  |
le cirque de la lune di teresa zanetti commento di Daniela Loconte |
|
Che bello!
Bello il reportage che un po' spiazza perchè non ti aspetti di vedere lì in alto, fra quelle funi e pali delle sculture dalle sembianze umane.
Bello perchè l'hai dedicato a una amica.
Bello ritrovarti (proprio ieri in un commento ti ho citata chiedendoti dove fossi).
Ben tornata Teresa. |
| |  |
le cirque de la lune di teresa zanetti commento di Anna Marogna |
|
Teresa ! una bellissima sorpresa questa :)Le parole tardano ad uscire perchè mi commuovo sempre ... Col naso in sù a guardare questo reportage ,incantata come si stà davanti alla Luna. Giocolieri di luce, virtuosismi di forme, plastiche sembianze umane che niente tolgono al mio animo di sognatrice romantica, ma così pragmatica che ammirare un buon lavoro come questo. Danzi di fatto non solo nella vita ma anche con le immagini.
Mi commuovo ,dicevo,come stamane per gli auguri di Bruno e dei tanti come Jus qui sopra, che ad uno ad uno, ringrazio di cuore . Avere stima e dei bei pensieri è una bella cosa, non tutti l'apprezzano, nella giusta misura , io : moltissimo
Se unisco poi la colonna sonora sotto questi chapiteaux, "i tendoni" del circo , al mio guardare il 'cercle de le cirque 'è perfetto!
Grazie ancora cara
Fata Morgana
ps. La doppia foto una svista che NON vedo  |
| |  |
le cirque de la lune di teresa zanetti commento di jus |
|
Ben ritrovata Teresa e ben ritrovata con questa bella serie dov’è figure umane e geometrie si fondono molto bene. Complimentie, mi unisco agli auguri ad Anna.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
quand c'est trop ... c'est (pour) Tropico di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Nulla di cui scusarti, Francesco dei Tropici!
E grazie per le belle parole che hai speso per me.
Anch'io ho avuto la sensazione che tu sia un tipo in gamba!
Quanto al lungo tempo trascorso dall'ultima mia fotografia postata, beh ... Sono fermamente convinta che, quando non si ha nulla da dire, sia decisamente meglio tacere.
Da mesi non ho uno straccio di idea, fotograficamente parlando, e il ripescaggio nel pozzo iconografico dell'hard disk non mi dà nessun piacere.
Rileggendo i commenti qui sopra, mi è piaciuto particolarmente quello di Cesare, così prammatico com'è: un occhio ceruleo che osserva dall'alto.
Ma questa distanza, secondo me, è colmata dal volo della colomba.
Ricambio la stima e l'abbraccio.
E aggiungo un bel "buon tutto"!
Tere |
| |  |
quand c'est trop ... c'est (pour) Tropico di teresa zanetti commento di Tropico |
|
Scusa l'enorme ritardo col quale rispondo a questa tua bellissima dedica sulla speranza, guardando la tua galleria vedo che è da parecchio che non posti più foto e mi dispiace in quanto ti reputo una persona speciale a tutti i livelli. Bella questa foto e un grande abbraccio...  |
| |  |
il cappellaio matto di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie PG!
Da quando frequento P4U applico una quantità di mdc che mai mi sarei sognata (prima e dopo), eppure è sempre tutto troppo soft.
Il taglio è studiato al pixel, compresa la punta mancante del tetto del palazzo in alto a dx.
Un caro saluto e buon tutto
Tere
PS: grazie per non aver più detto che le mie idee sono "carine"! |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di essedi |
|
Un sole freddo illumina questa teoria di geometrie che trova il suo baricentro nell'assenza che la panchina vuota rappresenta perfettamente.Adeguato il bn ed ottima la composizione.  |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di lupens |
|
Sei sceso troppo coni bianchi lasciando un fondo plumbeo specialmente sui punti bianchi. Mi sarei spostato più a sx per recuperare la finestra a sx a scapito di quella tagliata a dx. |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di lupens |
|
Brad Brown ha scritto: | Assolato, desolante, quanti aggettivi si possono usare per definire una emozione o stato d'animo, anche uniti, assolante...ma tra questi preferisco un mio amato ossimoro, assordante, che ancora riesco a percepire il frastuono dell'opificio che doveva essere dalla struttura archeoindustriale, sempre più frequenti, sempre più tristi, sempre più in mano ad un commercio senz'anima dove l'anima era quella di una comunità operosa e fiera e orgogliosa tra quelle mura, l'appartenenza, le rivendicazioni, uno non era uno ma parte di un insieme e rappresentava un essere coesi nelle difficoltà.
Immagine che va letta seguendo un filo che conduce ad una cultura che va via via scomparendo.
Buona serata |
 |
| |  |
il cappellaio matto di teresa zanetti commento di Piergiulio |
|
Buona l'idea ed i colori..ma il taglio non è pulito e la nitidezza non va proprio..
Applica la mdc prima e dopo la riduzione..per il web.
Abbassa i tempi e chiudi..a 70 mm f 5 la pdc è poca.
un sorriso
pj  |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di Piergiulio |
|
Sarò cattivo..ma poi mi ringrazierai..
Lo scatto non va su quasi nulla..
Pende, non è nitido, ha tagli tronchi e la post ha creato aloni..
Riproverei curando la simmetria la pulizia e la precisione..
Dai piano piano sarai perfetta vedrai..ma ora vai a scattare.
Un sorriso
pj
 |
| |  |
il cappellaio matto di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Max, ci mancherebbe! Grazie di essere passato e di aver lasciato le tue impressioni!
Giacomo: tu non hai idea di quanto, questa volta, mi sia sforzata con la mdc! A me sembra già esagerata così!
Grazie di cuore e buon tutto a entrambi.
Tere |
| |  |
il cappellaio matto di teresa zanetti commento di Laki85 |
|
Bellissimi colori su tela concreta. La morbidezza è ormai un tuo marchio di fabbrica, prendere o lasciare.
Personalmente non amo molto la parete sfocata sulla sinistra, mi distrae un po' e frena lo sguardo.
 |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di GiovanniQ |
|
teresa non serve che posti l'originale, il mio dubbio poteva essere risolto solo con una tua parola, qualora lo avessi voluto, tutto qui.  |
| |  |
il silenzio di teresa zanetti commento di albo49 |
|
Non so se la tua intenzione è documentare o narrare. Una foto che documenta una forma architettonica dovrebbe tendere a rivelarne forme e colori che sono parte fondamentale della descrizione materica.
Diversamente se il messaggio è nella narrazione tutte le poetiche sono valide e possono stimolare emozioni diverse o nessuna (come nel mio caso). Vedo solo una foto con qualche difetto (come altre), di un edificio architettonicamente scadente privo di ambientazione e di stimoli visivi, ma la colpa è mia, è evidente che in questo caso non ho gli stessi occhi.
Che bella la diversità.  |
| |  |
| |  |
il cappellaio matto di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie a tutti dei passaggi e dei commenti a ciascuno personalmente
Cristian1975
Cesare Aarn Munro
Fata Morgana
Claudio 1962
Opisso (ex detonatore-denotatore)
milladesign
E' l'area Vitali, al Parco Dora (89.000 metri quadri), parte dell'immenso (456.000 metri quadri) recupero di archeologia industriale iniziato sullo slancio delle Olimpiadi di Torino 2006, in previsione delle celebrazioni per il 150nario dell'Unità d'Italia.
Quelle riprese sono le torri di raffreddamento dell'impianto di produzione dell'acciaio (alle spalle della tettoia di strippaggio - se ne trovano belle documentazioni nella galleria di Cesare-Aarn Munro), ed è questa la ragione per cui ho postato in architettura (al solito non ne faccio una questione di principio e se non c'è abbastanza materia, non c'è abbastanza struttura, non c'è abbastanza di qualsiasi "elemento caratterizzante la fotografia d'architetture" voi riteniate, spostatela pure dove meglio pensiate che possa stare).
Le quattro torri di raffreddamento (io ho ripreso solo le tre che mi interessavano, la quarta è un boccale di birra Guinness) sono state così trasfigurate in onore di Bobby Sands (l'attivista irlandese morto nel 1981 per uno sciopero della fame intrapreso per denunciare le infami condizioni di detenzione cui era soggetto) e ognuna di esse (ciascuna di uno dei colori della bandiera irlandese) rappresenta un pezzo di Irlanda: i trifogli (gli Irlandesi li usano per spiegare ai bambini il dogma della Trinità), l'Easter Lily (la rivolta di pasqua 1916), l'allodola (simbolo di libertà).
Il parallelo con il Cappellaio matto di carrolliana memoria è quasi immediato.
E a me premeva l'indovinello: sai perché un corvo è come uno scrittoio? (notare che nella traduzione di Busi tutto è ulteriormente travisato, perché lui traduce con "tavolino" e fa chiedere quale sia la differenza).
E allora perché quattro torri sono come tre cappelli e un boccale di birra? E perché questi ultimi come un uomo morto per i propri principi?
Come l'indovinello di Carroll, anche il mio non ha soluzione.
O, come l'indovinello di Carroll, forse sì ...
Buon tutto a tutti.
Tere |
| | br> |