|  | Commenti |
---|
 |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di G.Piero |
|
Benvenuto anche a te Silvano, ti ringrazio della visita e della valutazione positiva, così pure della costruttività del tuo pensiero Confesso una cosa molto tranquillamente: Mi sono ammattito con Ps CS5 ext. per insegnargli a sommare le immagini, niente da fare, è "decoccio" l'applicazione "fotomerge" e un'altra, sempre di Ps, fanno la somma che pare una sottrazione, insomma, Ps "somma" proprio come gli pare e ci ho rinunciato ormai, ché la Fotografia deve essere un divertimento, non un rompicapo. Sono graditi, in generale, suggerimenti in merito alle cosiddette "fusioni" che non facciano venire il mal di testa . Grazie di nuovo Silvano Romanelli un saluto, G.Piero |
| |  |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie vale, benvenuto da queste parti, ben contento che questa immagine sia di tuo gradimento grazie, un saluto, G.Piero |
| |  |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie del passaggio Rossella e delle più che positive valutazioni per questa immagine Lo so, fuori un mare di luce e dentro... però sulla cupola non c'è il cielo ma la parete opposta della gola con la sua vegetazione. che ripresa bene, magari non guastava, vedremo se possibile in seguito Poi lo sai ormai, due (o tre) cose "odio": Non solo il flash, ma pure il cavalletto ( e ... l'"ortodossia dottrinale" sulle linèe cadenti) Vabbè, l'importante che piaccia anche a te, grazie mille, ciao G.Piero |
| |  |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di S R |
|
Bella l'esposizione per le parti in ombra ma... se avessi fatto uno scatto anche per le alte luci (con cavalletto) avresti potuto fonderli e ottenere una foto tecnicamente perfetta e ancor più bella da gustare!
Oggi la tecnologia digitale ci permette di fare, in poco tempo, delle "magie" che "una volta" comportavano ore e ore di lavoro tra ripresa e camera oscura ma di queste tecnologie (vedi HDR) troppo spesso viene usato male e con risultati pacchiani
Ciao |
| |  |
| |  |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di rrrrossella |
|
Che bel posto, G.Piero, grazie per avercelo mostrato! Se capito in zona sicuramente andrò a visitarlo…
Anche la foto è molto suggestiva, ottimo il pdr, con luce ben gestita tra interno e esterno… se proprio devo trovare un appunto, mi sarebbe piaciuto il cielo sopra tutta la cupola… ma immagino che non fosse facile e già ti sei arrampicato abbastanza!
Molto bella… e complimenti anche per non proporre mai immagini banali!
Ciao,
Rossella |
| |  |
Tempio del Valadier di G.Piero commento di G.Piero |
|
... costruito accanto alla minuscola chiesa Madonna di Frasassi, entrambi situati nella parte alta della omonima gola. --- Commenti e/o critiche costruttive, sempre benvenute. |
| |  |
| |  |
| |  |
Bella per un giorno di G.Piero commento di rrrrossella |
|
Ops scusami!
Dalle ombre e dal fondo così scuro avevo equivocato...
Adesso che c’è meno luce sul mio monitor mi sembra anche più bella…
Ciao!
Rossella |
| |  |
Bella per un giorno di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Rossella... intenditore non proprio io se vuoi, volentieri, ne sa abbastanza la mia consulente e figlia - No, non è il flash (lo odio ): Avrebbe appiattito e rovinato tutto, bensì è la luce radente del sole che sfuma, preservando i tenui colori di questo fiore strano, bello, ma fatuo Grazie della visita G.Piero |
| |  |
Bella per un giorno di G.Piero commento di rrrrossella |
|
Ti intendi di piante grasse, G.Piero? Ti chiederò delle consulenze…
Immagine molto gradevole… ho solo qualche dubbio sull’efficacia dell’utilizzo del flash, che mi sembra non ben equilibrato.
Ciao!
Rossella |
| |  |
| |  |
| |  |
Gioiello di Marca di G.Piero commento di G.Piero |
|
- S.Vittore di Genga - Vista complessiva di un piccolo gioiello architettonico incastonato nella mia Regione. --- Luce extra-dura H 12:06:23 --- Critiche richieste: Costruttive. |
| |  |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di megthebest |
|
condivido i commenti di chi mi ha preceduto.
Conoscendo bene il posto (abito a 5km e i miei nonni sono proprio del paesino sopra, Pierosara) aggiungo che purtroppo, data la posizione, non si può mai godere di un punto di ripresa ottimale..
ciao
Max |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Liliana, "preferisco il cielo", pur tenendo saldamente il piede a terra Grazie ancora, molto gentile, appena avrò un ciel sereno, provvederò senz'altro. Scherzo grazie del passaggio e del commento, sempre gradito. Un saluto, G.Piero |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie anche a te Franco, della visita e del commento costruttivo, La luce è esattamente quella di quel giorno, scarsa, ma diffusa, quella che a me non dispiace, ma non solo a me - Un saluto, G.Piero |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di G.Piero |
|
Benvenuto dao, grazie dell'escursus Storico , peccato che non risponde all'"enigma" da me accennato. Purtroppo ai tempi di Pericle non c'era nemmeno un foro stenopeico ... - Il "piede" l'ho tagliato anche per via dei terzi e per farla "decollare", l'abbazia ( è lei il soggetto), dopo mille anni piantata lì, tra il calcare scosceso di montagna, più che di " collina" (( Merita anch'essa di "stagliarsi" non che sia una "freedom tower" dove ci si lamentava che di piede ce ne fosse troppo )), ma lo merita lo stesso: Ho preferito tagliare il prato insulso e lasciare il cielo, sempre leggermente più interessante dell'erbetta Grazie di nuovo del passaggio e delle considerazioni, un saluto, G.Piero |
| | br> |