|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Conrad79 commento di essedi |
|
Una visione interrotta di questo magico mare dorato.Molto bella!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Conrad79 |
|
Grazie, dei commenti, gratificanti ma soprattutto utili
Il fatto che è in primi scatti è perchè sapevo che, tra cornice, colori, uso del bianco (la nebbia è un vero casino da riprodurre), avevo bisogno di commenti più tecnici, e qua penso sia l'area giusta per sentirsi dire qualcosa di più.
La dominante è uscita dalla macchina. Ero lì per modificare il bilanciamento ma qualunque cosa facessi mi stonava, allora l'ho lasciata pressapoco così, cambiando ovviamente l'esposizione.
 |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di principessa |
|
La trovo una foto deliziosa, sicuramente non da " primi scatti" a mio parere... Ci vedo una tecnica e un gusto compositivo già raffinato... A me piace tanto : la trovo delicatissima, pastosa, evanescente...e la cornice quasi " funeraria" la vedo decisamente pesante e di troppo... Forse solo un righino chiaro sarebbe bastato ( curiosità: hai scelto volutamente tu questa dominante di colore, o è uscita dalla fotocamera ? La trovo, comunque, perfetta!!! ) |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di teresa zanetti |
|
Piace molto anche a me questo mare di nuvole che ingloba ogni cosa. Il verde delle fronde più vicine, che "resiste" al dilagare del grigio, fuoriesce e viene incontro a chi osserva scandendo i piani in profondità.
A mio gusto la campitura uniforme e azzurrina è consona al racconto che sviluppi, ma credo che sia proprio solo questione di gusti personali.
La composizione è equilibrata e tutt'altro che statica, segno che anche in un paesaggio apparentemente immoto, mettendo in relazione tra di loro i vari elementi (i rimandi tra i verdi declinati in diverse geometrie, i guizzi in elevazione dei tronchi evanescenti ...), si riesce a dare un senso dinamico.
Ottimo e perfettamente confacente, poi, il parilato.
Anch'io sono un "gerontosauro" da analogico e ho sempre tagliato al vivo e montato a filo, contro il parere di chi mi ha insegnato (che poi se ne è fatto una ragione), per cui: cornice no. Ma di nuovo, è questione di gusto.
Buon tutto
Tere |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di gps73 |
|
Hai rappresentato molto bene questa maccaja.
La porzione di fronde colorate aiuta la lettura corretta delle distanze. |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Bruno Tortarolo |
|
Da amante delle cornici (probabilmente retaggi di quando esisteva solo la stampa) trovo che questa stoni parecchio, per lo stesso motivo di prima riesco a concepirla solo se bianca o nera secondo la foto, in sostanza è il vecchio cartoncino sul quale si montava la foto per esporla.
Si vede che prediligi la composizione, è la mia stessa preoccupazione a monte di tutto il lavoro, riguardo la macaja o maccaja subentra una preferenza ambientale, mi piace maggiormente quando l'umidità sfuma i contorni delle case e il cielo è tutta una cosa con il mare, ciò non toglie che la foto sia piacevole e il parilato congeniale alla compo. |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Arnaldo A |
|
Trovo un piacevole scatto..la cornice non c'è la vedo... Buon fine di serata.
Arnaldo. |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Conrad79 |
|
Grazie a tutti del passaggio.
Particolarmente apprezzata la citazione di Paolo Conte.
Ne aggiungo una, del più grande tra i grandi (a mio parere), in Sidùn, di più difficile ricordo ma solo perchè è nell'album creuza de ma, quindi in dialetto ligure.
tûmù duçe benignu
de teu muaè
spremmûu 'nta maccaja
de stæ de stæ
Fabrizio de Andrè - Sidùn
@Laki85: guarda, purtroppo, nonostante utilizzi bene i programmi di pp anche per lavoro (grafica e web), mi manca molte volte l'occhio per la gestione delle luci, delle ombre e del colore (mentre mi viene più naturale capire la composizione giusta).
Per risponderti che, no, non è una scelta. E infatti è sicuramente migliorabile con un po' di esperienza sul campo in più  |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Laki85 |
|
E' un'ottima foto, profonda e ben composta, in cui trovo azzeccato anche il formato quadrato. Il bianco così freddo è una tua scelta particolare? Personalmente lo bilancerei un po', pur lasciando un leggero residuo della dominante blu iniziale.
La cornice per me è di troppo  |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Buonaluce |
|
...io invece vedo per la prima volta la " maccaja "
scimmia di luce e di follia
Foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia
E intanto, nell'ombra dei loro armadi
Tengono lini, e vecchie lavande...
[P.Conte - Genova per noi] |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di randagino |
|
Io la trovo una bella foto. Una solida spalla a sinistra, la luce protagonista centrale e albero e frasche comprimari a destra. Toni freddi ben modulati e una garbata profondità.
Poi, come bonus molto personale, ringrazio per la spiegazione di una parola che finora ho avuto modo di sentire solo da Paolo Conte e che adesso posso vedere.
Sulla cornice, non so bene… A me sembra un po’ pesante così tutta nera e massiccia, ma poi son gusti…  |
| |  |
Maccaja di Conrad79 commento di Conrad79 |
|
La maccaja è la tipica nebbia di mare ligure, che si forma tra i 500 e i 900m sul livello del mare.
A differenza della Val Padana, essendo di mare, ha la caratteristica di essere spesso calda, con una nota di salsedine che è possibile percepire con un olfatto predisposto.
Gradirei, per chi avrà tempo e voglia, capire se la foto è solo un insieme di rami o è qualcosa in più a livello di contrasto tra gli elementi e di composizione generale. Inoltre una critica sull'opportunità di inserire o meno la cornice sarebbe per me importante per capire quando e se metterla.
Grazie  |
| |  |
| | br> |