x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di daniel_phd
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 12, 13, 14  Successivo
Commenti
st
st di daniel_phd commento di S R

daniel_phd ha scritto:
....è solo un piccolo test privato su questa determinata immagine.

Così deve essere... i risultati si ottengono solo con la perseveranza e la meticolosità, prove pratiche e un po' di attenzione faranno il resto.

Ho osservato attentamente le tue prove confrontando Gimp con Photoshop e la configurazione che da il risultato migliore sembra essere nell'ordine:

1) Lineare (da usare nella maggioranza dei casi)
2) Cubica (da usare quando una foto non è particolarmente nitida).

Ciao
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

Sono tornato su questo "esperimento"; ho testato il ridimensionamento del crop sopra riportato (800x534) sia con PS che con GIMP.
Ho ridotto (scalato) l'immagine a 200x134 con 4 diverse interpolazioni per ciascun programma.
I nomi di questi algoritmi sono diversi da PS a Gimp; li ho messi in ordine di "complessità" teorica, dal più semplice al più complesso.
A mio parere il migliore è PS con interpolazione "bicubica (per sfumature più omogenee) come già visto nel lavoro di Silvano. Per quanto riguarda Gimp la migliore sembra l'interpolazione lineare (di poco) rispetto alla cubica ed alla Sync (che dovrebbe essere equivalente della bicubica di PS).
Quanto esposto non vuole essere una dimostrazione di superiorità di questo o quello, è solo un piccolo test privato su questa determinata immagine.

Comunque grazie per la vostra pazienza! Smile

Daniele
st
st di daniel_phd commento di S R

daniel_phd ha scritto:
....è forse un problema di scarsa nitidezza?

No, il problema è Gimp o la sua configurazione per quanto riguarda il ridimensionamento.

Guarda la differenza delle linee oblique tra quella fatta da me con Photoshop (A) e la tua (B)
Dovresti cercare di settare il ridimensionamento di Gimp su "bicubica" (potrebbe avere un nome diverso), insomma ti devi armare di pazienza e fare un po' di prove se vuoi un buon risultato Ok!

Ciao

st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

Ho fatto alcune prove; confermano che senza applicare alcuna mdc ma solo scalando l'immagine da lato 4416 a lato 1500 si creano le linee "seghettate".
Allego un crop lato 800 dell'immagine in dimensioni originali (prima di scalare a 1500 per intenderci). Le linee non presentano questo difetto; è forse un problema di scarsa nitidezza?
st
st di daniel_phd commento di Massimo Tolardo

Decisamente meglio della precedente nella post. Nel colore soprattutto.
Resta il dilemma delle rette scalettate. Può essere la riduzione per il web, solo tu lo puoi sapere. Io una stampa di prova la farei.
Ciao
st
st di daniel_phd commento di lupens

daniel_phd ha scritto:
Niente mdc davvero!
Ho provato ad applicarla, poi ho rinunciato. L'effetto a scaletta delle linee deriva e si evidenzia quando vado a scalare l'immagine a 1500pixel.
Per fare queste operazioni uso Gimp, e di solito vado a scalare l'immagine come ultima operazione prima di salvare il file.


Daniel intendi per " L'effetto a scaletta delle linee"?

Mi piace il pdr e lo slancio ottenuto.
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

Niente mdc davvero!
Ho provato ad applicarla, poi ho rinunciato. L'effetto a scaletta delle linee deriva e si evidenzia quando vado a scalare l'immagine a 1500pixel.
Per fare queste operazioni uso Gimp, e di solito vado a scalare l'immagine come ultima operazione prima di salvare il file.
st
st di daniel_phd commento di Gennaro Morga

più su vai e più sbacchetta , nn è che hai esagerato con la mdc...?
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

grazie Maurizio per il passaggio.
Ho postato una nuova fotografia di questo soggetto, con la quale ho evitato il lavoro in pp che ha provocato il pasticcio sui balconi.

grazie ciao
Daniele
st
st di daniel_phd commento di ZioMauri29

Massimo Tolardo ha scritto:
Forse hai dosato eccessivamente la maschera di contrasto, si notano delle brutte scalettature nella parte destra sulle zone maggiormente contrastate.
Detto questo, il soggetto e l'inquadratura funzionano benissimo. Anzi ti suggerirei di tornarci, potendo, per realizzare qualche altro scorcio curando meglio la parte in post-produzione.
Ciao


Quoto Massimo perché anche io vedo quelle seghettature sulle linee che rovinano davvero un bel po' la pulizia e la bellezza di questa scena..

Per il resto, l'inquadratura mi pare ben pensata per inquadrare lo sviluppo verso l'alto della struttura, mentre qualche dubbio me lo lasciano l'occupazione specifica degli angoli usando la struttura e le linee metalliche..

Smile
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

grazie Bruno per i preziosi consigli.
A presto

Daniele
st
st di daniel_phd commento di Riccardo Bruno

Una classica rappresentazione del paesaggio alpino a cui manca, a mio avviso, quella particolare nota personale che la sottrae dal giudizio di tradizionale "cartolina".
Posti del genere offrono sicuramente spunti molto più interessanti e meno scontati.
Per quanto riguarda invece gli aspetti tecnici, trovo la parte alta della scena molto sovraesposta e poco contrastata rispetto alla parte bassa. Queste situazioni sono molto ricorrenti nella fotografia di montagna dove il contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate è davvero elevatissimo. In questo caso ti avrebbe aiutato un filtro digradante neutro o un polarizzatore.
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

grazie a tutti gli amici "bolle e affini" Smile sia per gli apprezzamenti Ok! , che per le corrette osservazioni Non ci siamo
Confermo che la poca nitidezza ai bordi (sulla scalettatura creata dai balconi) è dovuta al lavoro in PP, precisamente al fatto che il cielo non è originale e l'ho cambiato utilizzando le maschere di livello.
Proverò una versione + accurata....
Grazie
ciao

Daniele
st
st di daniel_phd commento di Massimo Tolardo

Forse hai dosato eccessivamente la maschera di contrasto, si notano delle brutte scalettature nella parte destra sulle zone maggiormente contrastate.
Detto questo, il soggetto e l'inquadratura funzionano benissimo. Anzi ti suggerirei di tornarci, potendo, per realizzare qualche altro scorcio curando meglio la parte in post-produzione.
Ciao
st
st di daniel_phd commento di Piergiulio

Ma nessuno nota le sbavature a dx?
La nitidezza a dx del frame è andata..
Mi piacerebbe sapere se ciò sia dovuto alla post o alla compressione del file..
comunque bravo , per i motivi su esposti.., quello sicuramente.
un sorriso
piergiulio Smile
st
st di daniel_phd commento di rrrrossella

Bellissima struttura che si presta molto bene a questo genere di immagini.
Mi piacciono molto le tonalità di colore e il gioco di chiaro-scuri.
Bella composizione, bravo!
Rossella
st
st di daniel_phd commento di Gennaro Morga

Davvero molto bella , vertiginosa e ben composta con gusto ed equilibrio ...
Complimenti
st
st di daniel_phd commento di Piergiulio

peccato per la nitidezza a dx..
comunque molto bella e ben bilanciata nella distribuzione volumetrica.
un sorriso
piergiulio Smile
st
st di daniel_phd commento di daniel_phd

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 12, 13, 14  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi