|  | Commenti |
---|
 |
No way out di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Hai ragione Frank,le didascalie spesso aiutano,ma spesso fanno quasi perdere un certo equilibrio di giudizio.
Grazie per questo piacevole ed interessantissimo scambio. |
| |  |
No way out di Fabio Moscatelli commento di frank66 |
|
Fabio Moscatelli ha scritto: | Ciao Frank,
anche io ho la tua stessa abitudine,ossia di non considerare 'buone' foto in cui mi sento di troppo; lo dimostra il fatto che molti dei miei reportage sono fatti con lenti grandangolari,proprio perchè dietro c'è un certo lavoro di socializzazione.
Lo scatto è stato realizzato in un campo profughi di Betlemme,e la ragazza si copre il volto dopo aver sentito lo stridere delle gomme di un'automobile.
Capisco che sia difficile rievocare qui quello che ha trasmesso a me,quindi non posso biasimare il tuo punto di vista; rimane per me uno scatto evocativo,e purtroppo triste,come la situazione in cui si svolge. |
Grazie per le informazioni aggiuntive; mi rendo conto che viva in prima persona alcune realtá cosí complesse abbia una consapevolezza sul contentuto dei propri scatti molto piú profonda e variegata di quello che alla fine arriva all'osservatore. Per questo apprezzo molto quando questo genere di fotografie viene corredato da una -anche se breve- descrizione del contesto.
Colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua produzione. |
| |  |
No way out di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Ciao Frank,
anche io ho la tua stessa abitudine,ossia di non considerare 'buone' foto in cui mi sento di troppo; lo dimostra il fatto che molti dei miei reportage sono fatti con lenti grandangolari,proprio perchè dietro c'è un certo lavoro di socializzazione.
Lo scatto è stato realizzato in un campo profughi di Betlemme,e la ragazza si copre il volto dopo aver sentito lo stridere delle gomme di un'automobile.
Capisco che sia difficile rievocare qui quello che ha trasmesso a me,quindi non posso biasimare il tuo punto di vista; rimane per me uno scatto evocativo,e purtroppo triste,come la situazione in cui si svolge. |
| |  |
No way out di Fabio Moscatelli commento di frank66 |
|
La lettura dello scatto data da hunkle é condivisibile; peraltro anche il titolo evoca una situazione di disagio, di intrappolamento.
Ed é proprio questa consapevolezza, sottolineata dal gesto inequivocabile del coprirsi il viso davanti all'obiettivo, che a me non fa apprezzare molto questo scatto. Lo dico senza falsa retorica; personalmente tendo a cestinare tutte le foto in cui un soggetto mostri chiaramente di non aver gradito la mia intrusione come fotografo.
Detto questo, che, ripeto, é un'osservazione del tutto personale, la fotografia é oggettivamente molto valida.
Dov'é stata scattata?
 |
| |  |
No way out di Fabio Moscatelli commento di huncke |
|
mi piace.
e sono proprio le incongruenze a farla suonare: la fatiscenza dei muri, il terreno spaccato, con il tombino, che sembra un centro, dove il soggetto dovrebbe sostare per fare iniziare il gioco. C'é un'atmosfera deturpata, sapientemente gestita dal bn, tra cui irrompono aggressivi due automobili, che minacciano e terrorizzano la ragazza velata: cosa sta succedendo ?
le scritte sui muri caratteri arabi, portano ancora da un altra parte.
ciaoo  |
| |  |
| |  |
| |  |
Gli ultimi di Fabio Moscatelli commento di frank66 |
|
Per me ottima. Coniuga la cura degli aspetti formali (composizione, gestione della luce, cromatismi) con un'indiscutibile valenza come documento.
Sarebbe bello farne una serie. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di nerofumo |
|
credo tu abbia colto l'essenza del momento pur restando a Roma, particolare questo di assoluta irrilevanza visti i risultati. Alcune foto sono delle vere e proprie gioie per gli occhi. |
| |  |
| |  |
Notte del Corano di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Il termine descrittiva,nel caso della mia foto,credo sia un grande complimento,per cui ti ringrazio. Avere questa 'forza' è sinonimo di funzionalità dello scatto; come ho già avuto modo di affermare,questo lavoro fotografico,mi sta arricchendo anche a livello umano,portandomi in un mondo lontano e sconosciuto totalmente ai più.
Ancor prima di qualsiasi Fede,spero sia la ragione a portare ad una civile e pacifica convivenza fra popoli,aldi là di ogni diversità. |
| |  |
Notte del Corano di Fabio Moscatelli commento di Habrahx |
|
Molto bella, anzi, bella non è un termine appropriato, diciamo molto efficace, descrittiva di un momento di una cultura aliena a noi occidentali eppure così vicina.
Queste persone hanno "fede" non come semplice atteggiamento esteriore che è possibile vedere in alcuni nostri recenti Meeting; eppure questa fede può essere la fine della nostra civiltà; oppure la sua salvezza, chissà, oppure con l'incontro scontro con la nostra cosidetta civiltà la nascita di una altra nuova civiltà.
Cosa accadrà infine, mi pare il caso dirlo: solo Dio lo sa.
 |
| |  |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di AleZan |
|
Fabio, come sempre un buon lavoro...
Le più riuscite secondo il mio punto di vista: 3b-7-8-12-17-22-24.
Stai stampando qualcosa di questo b/n oppure per ora esiste solo a monitor?
Lo dico perchè penso che ti sarebbe utile nel capire "quale b/n scegliere" nel proseguimento del tuo lavoro. |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Buongiorno Susanna,
è sicuramente una grande esperienza,che sto portando avanti da due anni,e che oltre a donarmi spunti fotografici,mi sta regalando una grande esperienza a livello umano.
Probabilmente hai ragione sulla parte centrale della serie; a parziale giustificazione,direi che sto cercando di dare una certa contestualizzazione a tutto il lavoro,cercando di evidenziare la quotidianità ed il fatto che,pur rappresentando soggetti esotici,le foto sono scattate a Roma.
Ecco,magari inserite nel progetto globale,avrebbero avuto maggior senso,ma tutte appartengono a questo periodo di Ramadan.
Un caro saluto,e grazie per la visita. |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di Susanna.R |
|
Il racconto della giornata si dipana attraverso le sue diverse fasi, dalla preparazione al termine...il B/N mi piace come è, cosi bello contrastato...le parti più riuscite sono, IMHO, la preparazione e la parte dedicata alla partecipazione dei bambini alla festa, mentre trovo un po' caotica e apparentemente meno...'curata' la fase intermedia del progetto. Le mie preferite, oltre a quelle dei bambini, la copertina, la 4 e la 12. Deve essere stata una bella esperienza di pace e fratellanza...speriamo di buon auspicio per una futura migliore integrazione fra le nostre culture...ciao  |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Ciao Sisto,
in realtà i neri chiusi sono abbastanza casuali,probabilmente anche la luce non mi ha aiutato molto,e per non bruciare i bianchi...ma potrei provare a correggerli.
Per quanto riguarda il colore,potrei essere d'accordo,ma credimi,non sono un bianco e nero per moda; è il linguaggio che apprezzo maggiormente,perchè credo crei meno 'distrazione' visiva,anche se involontaria.
Pensa però che la Borsa di Studio intitolata a Rolando Fava,l'ho vinta con un progetto a colori,premiato poi da un Maestro del bianco&nero,un certo Paolo Pellegrin
P.S. In realtà,pensandoci bene,Roma non ha poi tutti questi colori,almeno nei quartieri che ho frequentato per realizzare questo lavoro. |
| |  |
Ramadan 2012 di Fabio Moscatelli commento di Sisto Perina |
|
Io farei un copia/incolla delle lodi scritte nei tuoi precedenti lavori....
Per cui mi limito a due note:
- leggendo i neri molto chiusi chiedo se la scelta è volta a dare una diversa enfasi all'evento....
- immaginando i mille colori delle genti e dei luoghi chiedo......sì hai capito...ma poi che lo chiedo a fare se la tua galleria è un B/N continuo
ciaoo e complimenti ancora |
| | br> |