Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Limenitis reducta (Staudinger, 1901) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Mausan ha scritto: | Un soggetto che non sono ancora riuscito a rinvenire...ammiro questa tua, ottima in tutti gli aspetti.
 |
Questo è il periodo ma difficilmente la troverai la mattina presto. Va a posarsi sugli alberi o comunque in cespugli generosi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cyclommatus canaliculatus consanguineus (Boileu, 1898) di Enrico Luzi commento di Massimo Tamajo |
|
Affascinante poter osservare i minutissimi dettagli grazie al forte ingrandimento di questa tua proposta. Sei indubbiamente padrone della tecnica del focus stacking che serve a realizzare queste immagini che a me piacciono parecchio.
Forse la scelta dello sfondo così chiaro, a mio gusto, penalizza un po la resa finale, conferendogli un senso di immagine più documentaristica, magari con un po' di colore la resa era migliore. Ma sono solo miei pensieri detti a voce alta.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Issoria lathonia² (Linnaeus, 1758 di Enrico Luzi commento di Mausan |
|
Ottimamente ripresa di questa bella coppia, piacevole anche il posatoio e uno sfondo molto bello.
Dubbi sulla composizione, la trovo sbilanciata verso il basso, sembra che tutto voglia cadere sotto il peso delle due bellezze. Personalmente mi piacciono anche poco steli che escono dal lato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>