Commenti |
---|
 |
|
|
 |
ritratto di coenonypha pamphilus di Zerosei commento di valter |
|
Una sola cosa penalizza lo scatto: la scarsa PDC.
Perdonami, lo scatto è molto valido, ben illuminato, nitido e molto spinto
da contarne i peli,
ma f/11 a questo ingrandimento, come puoi notare, ha compromesso
la leggibilità di molte parti.
f/18-20 sarebbe stato il valore giusto. |
|
|
 |
|
|
 |
ritratto di coenonypha pamphilus di Zerosei commento di Zerosei |
|
suggerimenti e critiche ben accettate.
canon eos50d
50mm con tubo di prolunga
f11 t 1/2 s 100iso
treppiede e scatto remoto
versione hr
http://img215.imageshack.us/img215/1516/mg2982acopia1500.jpg |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di oile |
|
Ottimi dettagli, concordo con Wildrocker per il pannellino a dx, bello lo sfondo, ma la compo non mi convince, a mio modo di vedere le zampe mozzate, ciao Elio. |
|
|
 |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Zerosei |
|
Intanto ringrazio tutti per i commenti, la farfalla è stata fotografata così come la vedete, i riflessi delle goccioline è normale che siano al contrario, il fatto che le goccioline sulle antenne non calano, non saprei, probabilmente il loro peso è irrisorio, e quindi rimangono sopra senza deformarsi, saluti a tutti.
Enrico |
|
|
 |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Wildrocker |
|
Citazione: | Come mai mi fai la domanda se la farfalla era a testa in giù??????
|
Perchè il riflesso delle gocce sembra un prato con il cielo ed è al contrario  |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di joe b |
|
cacioli david ha scritto: | ottimo ingrandimento,e ottima composizione..
la luce ti veniva da sx e sei stato molto bravo a contenerla ma la parte dx mi risulta un pelino piu' scura..
un pannello riflettente ?
un saluto david.. |
Quoto, e ribadisco l'ottimo scatto per definizione e dettagli. Molto belle anche le goccioline con il riflesso bello nitido.
Ciao  |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Marco TS |
|
Zerosei ha scritto: | Come mai mi fai la domanda se la farfalla era a testa in giù?????? |
credo perchè le gocce più grosse stanno verso l'alto me l'ero chiesto pure io |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Zerosei |
|
Wildrocker ha scritto: | Direi ottima. Ma ormai siamo diventati tutti artigiani...hihihi
Concordo con la luce e avrei utilizzato un pannellino riflettente nella parte destra.
Curiosità ma la farfallina era a testa in giu?  |
Come mai mi fai la domanda se la farfalla era a testa in giù?????? |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Wildrocker |
|
Direi ottima. Ma ormai siamo diventati tutti artigiani...hihihi
Concordo con la luce e avrei utilizzato un pannellino riflettente nella parte destra.
Curiosità ma la farfallina era a testa in giu?  |
|
|
 |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di cacioli david |
|
ottimo ingrandimento,e ottima composizione..
la luce ti veniva da sx e sei stato molto bravo a contenerla ma la parte dx mi risulta un pelino piu' scura..
un pannello riflettente ?
un saluto david.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Zerosei |
|
Per costruire il tubo di prolunga ho preso spunto dalle foto di Roberto Becucci, che ha postato alcune splendide macro spinte ottenute con quello che lui chiama accrocchio.
Devo dire che mi ha stupito per quello che si può ottenere, certo non è una passeggiata, ma secondo me ne vale la pena, colgo l'occasione per ringraziare Roberto, che ha illustrato come si può arrivare a fare qualcosa con poca spesa. |
|
|
 |
piena di rugiada........ di Zerosei commento di Zerosei |
|
suggerimenti e critiche sempre ben accettate.
canon eos 50d
50mm minolta f1,8 con tubo di prolunga autocostruito
f 11 t 1/2s iso100
versione hr
http://www.flickr.com/photos/30533889@N04/5048290818/lightbox/ |
|
|
 |
|
|
br>