Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giro d'Italia 2013 - 1a tappa - Cameron Wurf (Cannondale) di flapane commento di flapane |
|
L'australiano che ha tirato la carretta per gran parte della odierna tappa napoletana.
Non mi ero mai cimentato prima nella fotografia sportiva, (la MAF della mia lente mi pregava in ginocchio di non torturarla più, si sentiva la mancanza di un 80-200, per inquadrare questi bolidi da breve distanza con maggior precisione) quindi sono interessatissimo a qualsiasi tipo di suggerimento e critica costruttiva.  |
|
|
 |
Simona Molinari di flapane commento di flapane |
|
Eh già, purtroppo l'estensione del braccio sx non mi ha permesso di decentrare il soggetto ulteriormente. Forse si sarebbe potuto provare con una focale leggermente inferiore...
Grazie per il passaggio.  |
|
|
 |
Simona Molinari di flapane commento di vittorione |
|
Mi sembra che tutto sommato l'ottica abbia comunque prestato un buon servizio, ma tra le regole che hai sforato (e non a causa dell'obiettivo) ce ne sono almeno un paio che non hanno migliorato lo scatto: l'estrema centralità del soggetto ed il taglio della mano all'angolo.
 |
|
|
 |
Simona Molinari di flapane commento di flapane |
|
NIKON D80
f/5.6 - 1/40 - 105mm - 640iso
L'ottica non è di certo adatta a situazioni di bassa luminosità, ma si fa quel che si può con quello che si ha a disposizione, anche sforando le regole.
Critiche e commenti ben accetti |
|
|
 |
Foresta pluviale... cittadina di flapane commento di flapane |
|
vLuca ha scritto: | Per un amante dell'architettura Chicago è sempre affascinante.
Buona. |
Grazie. Sì, offre sempre tanti spunti "architettonici".
aarnmunro ha scritto: | Bella ma perchè in B/N? |
fungo_87 ha scritto: | secondo me invece è ottima in b/n...bel lavoro |
Grazie anche a voi per il passaggio. Personalmente, preferisco utilizzare il b/n, in questo tipo di scene dove sono presenti linee e trame geometriche. Questione di gusti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Peace di flapane commento di flapane |
|
Impossibile controllare i bianchi quel pelo in più, senza sottoesporre troppo il resto.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
Changing the Guard at Buckingham Palace di flapane commento di flapane |
|
Sisto Perina ha scritto: | Lo sfocato eccessivo non permette di vedere cosa succede durante questo cambio della guardia...si lascia molto (forse troppo...) all'immaginazione e ad un titolo che indica una strada ma poi....spegne le luci facendoci camminare al buio
Ben vengano comunque le sperimentazioni
ciaoo |
Probabilmente il riferimento alle guardie sullo sfondo è troppo... poco illuminato , toccava chiudere un po' di più il diaframma, forse f/7.1.
ciao |
|
|
 |
Changing the Guard at Buckingham Palace di flapane commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | Lo sfocato eccessivo non permette di vedere cosa succede durante questo cambio della guardia...si lascia molto (forse troppo...) all'immaginazione e ad un titolo che indica una strada ma poi....spegne le luci facendoci camminare al buio
Ben vengano comunque le sperimentazioni
ciaoo |
... sottoscrivo.
Mario |
|
|
 |
Changing the Guard at Buckingham Palace di flapane commento di Sisto Perina |
|
Lo sfocato eccessivo non permette di vedere cosa succede durante questo cambio della guardia...si lascia molto (forse troppo...) all'immaginazione e ad un titolo che indica una strada ma poi....spegne le luci facendoci camminare al buio
Ben vengano comunque le sperimentazioni
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The path di flapane commento di Sisto Perina |
|
L'effetto ottico di pendenza è un particolare curioso; il gioco del chiaro scuro abbinato alla disposizione della pavimentazione inganna piacevolmente l'occhio del visitatore....
La ricerca simmetrica di questa "spina dorsale" porta ad un equilibrio di forme interessante: da una parte la costruzione alta ed imponente, dall'altra la fila dei lampioni e le persone...
in mezzo un bianco e nero ben dosato con i neri molto chiusi in taluni particolari
mi piace
ciaoo |
|
|
br>