|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Giulia B. di mrgilles commento di vfdesign |
|
Per me l'erba ci può anche stare, da tempo sto sperimentando anche io qualche scatto con quest'ultima (ma in qualche modo avrei evitato il filo più in alto, in direzione del viso, se fosse stato possibile), quel che disturba un po', a mio avviso, è il discutibile taglio del ginocchio, braccio/spalla e testa, la composizione è un po' troppo sacrificata, la posa è buona, ma il viso perde un attimino di enfasi (gli occhi non ci sono, le labbra sono appena visibili), a mero vantaggio del seno.
Non male la resa del b/n. |
| |  |
| |  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di bandolero |
|
Questa mi piace anche se effettivamente le canne disturbano un pochino.
Capisco però la volontà di inscrivere la modella dentro il triangolo (in realtà un trapezio). |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di mrgilles |
|
Grazie a bandolero per le precisazioni e a gparrac per le considerazioni.
Devo dire che non pongo troppa attenzione alla scansione del negativo..il fine ultimo è la carta, appunto, e lo scanner è un rapido provinatore per controllare la correttezza formale dello scatto. Non ci perdo mai troppo tempo e questo può certamente influenzare negativamente le impressioni sulla resa della fotografia, ma ripeto, non è il monitor che mi interessa.
 |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di gparrac |
|
mrgilles ha scritto: | (...) Chiedo a voi la gentilezza di dire se piace ed eventualmente in base a cosa, nel bene o nel male. (...) |
Piace. L'approccio tradizionale alla fotografia, l'uso di una biottica caricata con la vecchia e cara pellicola non è solo un fatto tecnico, è soprattutto un fatto culturale (non so se la parola esprima il concetto, ma non trovo di meglio).
L'avere a disposizione solo 12 fotogrammi (la 220 esiste ancora? E sopratutto è possibile usarla sulla Rollei?) impone un atteggiamento molto più riflessivo, si scatta solo dopo avrci ben pensato ...
E così si perde più tempo nel comporre l'immagine ... e si guadagna in qualità quello che si perde in quantità.
Non piace. La fotografia digitale permette la condivisione del proprio lavoro, a volte consente risultati apparentemente migliori di quelli ottenuti con la pellicola, ma i pregi della pellicola vengono quasi annullati dalla trasformazione in immagine digitale.
Non so se il passaggio sia stato la scansione del negativo o di una stampa, ma credo fermamente che solo la stampa su carta possa rendere al meglio la ricchezza della gamma tonale di un 6x6.
Così ... il risultato è un po' ibrido, da una parte si intuisce la delicatezza dei passaggi tonali, dall'altra si avvertono i limiti del monitor nel visualizzarli.
Anche se in misura minore rispetto ad altri scatti che capita di vedere sul sito la sensazione è per me evidente (però devo considerare che scrivo questo commento usando il Notebook, non il monitor del mio computer di casa). |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di bandolero |
|
mrgilles ha scritto: | mi spieghi meglio la "forza"? |
La vedo incerta nella composizione, con alcuni elementi di disturbo, ed una espressione strana della ragazza.
Per me hai foto migliori, in questa vedo un eccellente bianco e nero però manca qualcosa. |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di MANNA |
|
mrgilles ha scritto: | tipo "ho fatto questo (o quello) di proposito..", "quell'altro era voluto perché.." ? no, non mi va..
Chiedo a voi la gentilezza di dire se piace ed eventualmente in base a cosa, nel bene o nel male. Non ditemi cosa avrei potuto fare per scattarne (forse) una migliore. (seriamente, senza polemica nè rancori, che sul web sono sempre in agguato).
 |
....boccaccaimiastattezitta....  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di mrgilles |
|
MANNA ha scritto: | cambia angolazione, gioca un po piu' con la luce inventati uno sfocato stuzzica la ragazza...
|
mmh.. nun me convinci MANNA..
MANNA ha scritto: | facci vedere qualche altro scatto della sessione ... questa è quella che ti piace di piu'?....dacci un perchè...... |
tipo "ho fatto questo (o quello) di proposito..", "quell'altro era voluto perché.." ? no, non mi va..
Chiedo a voi la gentilezza di dire se piace ed eventualmente in base a cosa, nel bene o nel male. Non ditemi cosa avrei potuto fare per scattarne (forse) una migliore. (seriamente, senza polemica nè rancori, che sul web sono sempre in agguato).
 |
| |  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di MANNA |
|
...certo che quei giornali messi li troppo in ordine mi fanno pensare ad una cosa preparata (ovvio che lo è.... ) c'è poca naturalezza, un po buttata li..... la ragazza poco espressiva...... IHMO ovvio
cambia angolazione, gioca un po piu' con la luce inventati uno sfocato stuzzica la ragazza...
facci vedere qualche altro scatto della sessione ... questa è quella che ti piace di piu'?....dacci un perchè......
 |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di mrgilles |
|
bandolero ha scritto: | non mi piace molto la composizione cosi centrale, trovo che non abbia molta forza questa immagine. |
mi spieghi meglio la "forza"? |
| |  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di bandolero |
|
Bello il bianco e nero tradizionale, molto bella la modella, però non mi piace molto la composizione cosi centrale, trovo che non abbia molta forza questa immagine. |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di mrgilles |
|
grazie dei passaggi.
La XP2 è una pellicola che si presta molto bene allo scanner e la resa in stampa (che non ho fatto io, non sono attrezzato per il 35mm) è molto buona. I dettagli vengono ben registrati e conservati, la grana è molto fine e secca. Poi qui anche il Nikkor 105 f2.5 ci mette del suo a livello di plasticità.. |
| |  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di cmag |
|
Una bella foto, e complimenti per la voglia di continuare le fatiche con il caro vecchio durst...
Ciao  |
| |  |
Giulia R. di mrgilles commento di aless |
|
bella foto, le canne sullo sfondo forse disturbano un po'.
Il bn è fantastico, per profondità dei neri e tridimensionalità dell'immagine.
Ed ha resistito alla scansione, figuriamoci in stampa...
ciao |
| | br> |