Commenti |
---|
 |
... di max51498 commento di Webmin |
|
La costituizione di una linea prospettica appare giustificata dal voler porre l'attenzione sulla sequenza delle forme, evidenziate anche attraverso l'uso del bianco e nero: tuttavia il taglio appare un pò affrettato.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
... di max51498 commento di Webmin |
|
Gradevole la diagonale costituita in fase di ripresa tra i due fari dell'automobile, che consente di attribuire una discreta profondità alla scena: per quanto riguarda la sfocatura in post produzione non risulta la scelta più realistica rispetto quella in fase di ripresa.
Comunque dovresti, all'interno del menù dei filtri del programma di fotoritocco, ricercare la voce "sfocatura con lente" avendo cura in prima istanza, però di definire, attraverso un canale "alfa" la direzione del piano prospettico per rende progressiva la sfocatura.
Ciao  |
|
|
 |
... di max51498 commento di max51498 |
|
Caspita, "Storia di un impiegato" sarebbe stato il link ideale per questo scatto. Complimenti per l'associazione mentale! |
|
|
 |
... di max51498 commento di A.Brown |
|
ah... scordavo.. magari il messaggio sarebbe passato meglio mettendolo come titolo... anche "storia di un impiegato" potrebbe esser appropriato... ma io ci ho pensato in un secondo momento, e lo trovo meno appropriato.. questione di gusti..
a.brown |
|
|
 |
... di max51498 commento di A.Brown |
|
beh secondo me un collegamento con de andrè lo si può trovare.. a me ha fatto subito pensare a "il Fannullone", per l espressione che ha il soggetto, però naturalmente è stata un'impressione personale. io, forse per questo, mio collegamento, la trovo simpatica.
ciao..
A.Brown |
|
|
 |
... di max51498 commento di max51498 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. Aiutatemi a sfuocare lo sfondo. Qual è la procedura in Photoshop? grazie |
|
|
 |
... di max51498 commento di belgarath |
|
E hai fatto bene.. anche visivamente il pannello "chiude" l'immagine ed equilibra un po' le masse.
Il problema è che una scritta è un forte richiamo, assieme ai volti è la prima cosa su cui cade l'occhio.. e in una street è immediato pensarla parte del contenuto (o dell'accostamento), con il risultato che la lettura viene influenzata.
Se si riesce a superare questo punto, la foto è sicuramente gradevole (un po' di bruciatura a parte).
Ciao  |
|
|
 |
... di max51498 commento di max51498 |
|
In effetti non c'è alcun legame tra la mostra e la produzione di De Andrè e l'uomo. Ho lasciato il cartellone per dare un briciolo di contesto alla scena, che altrimenti sarebbe risultata priva di riferimenti. |
|
|
 |
... di max51498 commento di vivendart |
|
Quoto chi mi ha preceduto... anche se devo dire che l'espressione rubata realizza una scena di per se divertente ...
un saluto |
|
|
 |
... di max51498 commento di Andrea Comelato |
|
Forse è perché non conosco bene la produzione di de André ma non riesco a cogliere nessun collegamento tra cartellone e uomo, per questo motivo concordo con Ueda. |
|
|
 |
... di max51498 commento di Ueda |
|
Incomincio a crederci sempre meno a questo tipo di abbinate cartellone/uomo, perchè vengono proposti sempre con maggior frequenza e si basano il più delle volte sulle espressioni o sulle posizioni che hannno il soggetto quando vengono catturate, lasciando spesso la scena poco convincente, sempre deboli perchè si appoggiano tanto all'immagine della locandina o della scritta del caso, lasciando meno spazio alla fantasia del fotografo.
Di questa trovo più interessante l'equilibrio dei toni che non la rappresentazione in se  |
|
|
 |
... di max51498 commento di Cipo |
|
Mi fa sorridere l'espressione dell'uomo...! Bella street! |
|
|
 |
|
|
 |
... di max51498 commento di burbero74 |
|
de ferrari è sempre de ferrari, peccato il taglio della fontana.
ciao ciao
luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di max51498 commento di max51498 |
|
Grazie per i vostri suggerimenti. In effetti, su molte cose avete ragione (pende a dx e dubbi compositivi), su altre a mio modo di vedere, c'è un'interpretazione soggettiva di una scena diversa dalla mia.
In generale, e a parziale riabilitazione della foto, va detto che i colori riproducono la situazione in cui lo scatto ha avuto luogo: nebbia + neve in una fredda mattina in Pianura Padana; pertanto è normale che i bianchi sembrino un po' sovraesposti. Il rosso non è slavato, è il Santuario di Caravaggio che ha questi colori, quindi non ho volutamente rafforzato nè il contrasto nè la saturazione per i motivi di cui sopra.
Grazie ancora, proverò a fare di meglio. |
|
|
 |
|
|
 |
... di max51498 commento di Teo76 |
|
La sovrapposizione di un primo piano con uno sfondo ci potrebbe anche stare, ma alcune cosette rovinano molto la foto:
- la vedo fortemente sovraesposta (bianchi sparati e rosso dei mattoni slavati);
- geometria poco precisa (pende a dx, soffocante il taglio in alto troppo vicino alla torcia, le due statue che s'impallano);
- la sovrapposizione stessa poco significativa (sembra casuale, nonostante il pp sia incorniciato nel primo arco, seppur molto debolmente).
Se la statua stesse "guardando" verso lo sfondo allora avrebbe guidato l'osservatoredando un legame ai due elementi; in questo caso ci vedo una schiena e più i là una facciata
Troppo franco?
Mi spiace, ma è come la vedo io.
 |
|
|
br>