|  | Commenti |
---|
 |
estate di bossolo commento di bossolo |
|
Rebis ha scritto: | Eh... che fare?
Il papavero sì o il papavero no?.
Effettivamente se lo mettevi a fuoco era una foto "standard", così ci fa parlare. Forse non dovevi tagliarlo così: o più tagliato in modo che il bordo è tutto rosso oppure intero...
Comunque a me la foto piace, in maniera particolare come si staglia sul cielo il secondo papavero.
Comunque, delle considerazioni sull'estate è d'uopo si facciano: Estate deriva dal latino Æstas che discende dal Greco Aithos che trova genesi nel Sanscrito Aidh che sta per "ardere", "accendere" non a caso l'ETNA si chiama così (ed altri esempi illustri quali Etiopi cioè coloro che hanno la faccia bruciata), dunque l'estate è la stagione del Sole che brucia.
La foto in questione, anche se magari è stata fatta d'estate, poteva intitolarsi benissimo "Primavera" data la luce non troppo molesta ed il rigoglioso verde tipico di questa stagione (Primavera deriva da Primus Veser. Primus è "primo". Veser discende dalla radice sanscrita Vas- che sta per "fuoco", "ardere" dunque il primo fuoco. Non a caso le Vestali che dovevano custodire il Sacro Fuoco di Vesta appunto. Oppure, dato che prima abbiamo citato l'ETNA, Vas- è la radice di VESUVIO).
A parte questa piccolissima differenza che però può creare una leggera inconsistenza titolo-foto, la foto è non banale anche se il soggetto è classico.
Bene dunque!  |
beh, mi sono un po' perso nel post ma l'ultima riga mi fa piacere..
in effetti se avessi nesso il papavero completamente nell'angolo sarebbe stato forse meglio...  |
| |  |
| |  |
estate di bossolo commento di Rebis |
|
Eh... che fare?
Il papavero sì o il papavero no?.
Effettivamente se lo mettevi a fuoco era una foto "standard", così ci fa parlare. Forse non dovevi tagliarlo così: o più tagliato in modo che il bordo è tutto rosso oppure intero...
Comunque a me la foto piace, in maniera particolare come si staglia sul cielo il secondo papavero.
Comunque, delle considerazioni sull'estate è d'uopo si facciano: Estate deriva dal latino Æstas che discende dal Greco Aithos che trova genesi nel Sanscrito Aidh che sta per "ardere", "accendere" non a caso l'ETNA si chiama così (ed altri esempi illustri quali Etiopi cioè coloro che hanno la faccia bruciata), dunque l'estate è la stagione del Sole che brucia.
La foto in questione, anche se magari è stata fatta d'estate, poteva intitolarsi benissimo "Primavera" data la luce non troppo molesta ed il rigoglioso verde tipico di questa stagione (Primavera deriva da Primus Veser. Primus è "primo". Veser discende dalla radice sanscrita Vas- che sta per "fuoco", "ardere" dunque il primo fuoco. Non a caso le Vestali che dovevano custodire il Sacro Fuoco di Vesta appunto. Oppure, dato che prima abbiamo citato l'ETNA, Vas- è la radice di VESUVIO).
A parte questa piccolissima differenza che però può creare una leggera inconsistenza titolo-foto, la foto è non banale anche se il soggetto è classico.
Bene dunque!  |
| |  |
estate di bossolo commento di chicco274 |
|
Dammy ha scritto: | Bella prospettiva, rende bene l'idea del titolo, a mio personale giudizio il papavero in primo piano doveva essere necessariamente a fuoco
Fabio  |
concordo pienamente |
| |  |
estate di bossolo commento di bossolo |
|
grazie
in effetti il papavero fuori fuoco a primo impatto ha disturbato pure me.. poi però.. mah, quasi quasi aggiunge qualcosa alla foto.. mah..  |
| |  |
estate di bossolo commento di Dammy |
|
Bella prospettiva, rende bene l'idea del titolo, a mio personale giudizio il papavero in primo piano doveva essere necessariamente a fuoco
Fabio  |
| |  |
| |  |
correggere di bossolo commento di Syria79 |
|
PietroF ha scritto: | come si fanno a fotoritoccare 23kb di foto?  |
...meglio così ci si mette di meno. 5 minuti ed è fatta Poi quella grande la farai te con calma.
ci ho provato: correzione del colore, clonazione di qualche parte qua e là, maschera di contrasto, effetto flou sulla pelle.
ciao!!! |
| |  |
correggere di bossolo commento di Rebis |
|
In questa sezione ti puoi spingere fino a 320Kb e 1024 px di lato grande... fallo e sicuramente la gente te la trasforma in venere che esce dalle acque  |
| |  |
correggere di bossolo commento di bossolo |
|
azz.. giusto..
ma non mi acettava foto più grandi..
Per firma fuori misura che intendi? |
| |  |
correggere di bossolo commento di PietroF |
|
ehm..credo che tu abbia la firma un po' fuori misura...
tornando al topic..come si fanno a fotoritoccare 23kb di foto?  |
| |  |
| |  |
| |  |
correggere di bossolo commento di bossolo |
|
.. vorrei sottoporre questa foto più che a critiche e commenti (comunque sempre ottimamente accettate) a una vostra interpretazione. Mi spiego:
la foto è come uscita dalla macchina fotografica (G3), nessun tipo di ritocco in quanto non ne sono troppo capace e in fondo ne sono anche un po' contrario.
sarei contento se qualcuno la volesse ritoccare (spiegandomi a grandi linee il lavoro fatto ) per capire fin dove una foto può essere migliorata.
Grazie |
| |  |
| | br> |