|  | Commenti |
---|
 |
La sposa occidentale di Coltrane commento di Anonimo. |
|
gparrac ha scritto: | ...Semplicemente non trovo coerente la presa di posizione contro "questa" fotografia (o meglio, troverei coerente la tua posizione se fosse estesa ad altre fotografie simili, spesso tecnicamente meno valide).... |
..mi scuso con Coltrane perchè continuiamo ad essere in OT, ma quantomeno gli si alzano i contatori dei commenti...
Dunque, chiarisco che controllo i nuovi post due volte al giorno, e vedo quindi quasi TUTTE le foto. Ricordo anche che la sezione si chiama glamour & NUDO, per cui il doveroso e strettissimo filtro critico di valutazione applicabile al glamour non ha influenza su tutto il resto che "passa" con la dicitura nudo. E ri-sottolineo che visto che la sezione è "riparata" più di altre, una certa indulgenza verso l'esibizionismo ci sta, e qui è SEMPRE sessuale! non ci trovi la propaganda di partito tra le pere delle modelle!; anche perchè si vede di peggio sulle facciate dei condomini sponsorizzati.
Per tornare alla MIA particolare attenzione (o accanimento, ma non credo più di tanto...) per questa immagine, deriva da una considerazione tecnica: E' FATTA MALEDETTAMENTE BENE. Se fosse la solita istantanea di amica zozza che si smandrappa la passera (sempre però in BN a grana grossa... ) o la professionista da sito xxx in giro di propaganda non la commenterei (e non le commento). Ma mi irrita (ed è probabilmente solo un fatto personale) che un fotografo che ha i mezzi, le modelle, le conoscenze tecniche per realizzare un' immagine curata nei minimi particolari come questa, poi si accontenti (o decida premeditatamente) di scattare proprio QUESTA. Perchè è un trucco, una scorciatoia, una paraculata, una pigrizia, un richiamo al consenso ormonale che è molto, troppo facile. Qui c'è un pianista di grande tecnica che sceglie di suonare su una tastiera elettronica con le basi pre-registrate, e lo spreco di talento mi indigna - vorrei almeno essere invidioso, ma neanche questa soddisfazione mi viene da questa immagine, perchè la banalità del soggetto sovrasta l'ammirazione per l' aspetto formale.
Per tutto il resto mi appello alla clemenza della corte. Il pigiama da lucertola non mi garantisce l'infallibilità, per quello dovrebbe essere bianco e giallo e sul grigino del sito si vedrebbe poco...
Grazie ancora a Coltrane per l' ospitalità.
Alberto |
| |  |
La sposa occidentale di Coltrane commento di gparrac |
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Se abbandoni i ragionevoli meandri della corteccia ti sprofondi nelle ipotalamiche e semplificate lande dell' istinto... e lì il vecchio Sigmund ha ancora qualcosa da dire... |
Spero che questa discussione non crei attrito ... tanto più che i termini del problema non sono frutto di disaccordo totale ma semplicemente di sfumature.
Tu scomodi il vecchio Sigmondo ... e ne hai certamente motivo, ma in questo caso devi censurare allo stesso modo anche altre immagini in cui la simbologia sessuale è egualmente evidente.
Un pesce come simbolo fallico (non ho tempo di trovarti gli esempi "fotografici", ma credo che anche tu ne conosca molti ...) non è dunque censurabile, un fallo "reale" lo è?
Dal mio punto di vista non c'è differenza (se non quella formale).
Non voglio certo convincerti che la fotografia non è volgare (perché, come spiegato, lo è nell'accezione condivisa del termine), non voglio neppure negare l'ammiccamento sessuale (diciamo che ho gli occhi anche io, seppure necessito di lenti) ...
Semplicemente non trovo coerente la presa di posizione contro "questa" fotografia (o meglio, troverei coerente la tua posizione se fosse estesa ad altre fotografie simili, spesso tecnicamente meno valide).
Ma soprattutto non mi sembra corretto un atteggiamento censorio (minacciato anche se non messo in pratica) nei confronti di una fotografia che se non altro fa leva su istinti più o meno naturali.
In fondo il riferimento è ad un atto "naturale", umano ... e se la memoria non mi inganna anche piacevole.
Oltre che necessario per la continuazione della specie ...
Superato dalla storia dell'umanità come posizione: senza scomodare Desmond John Morris si può affermare che il coito frontale ha rappresentato la prima conquista storica del femminismo, cioè la possibilità della donna di vedere in faccia chi la monta, in pratica l'ipotetico e possibile padre di suo figlio.
Insomma, mi prenoto con te per la festa commemorativa per il milionesimo culo esibito, ma vorrei che una posizione egualmente critica fosse presente nei confronti di fotografie che in qualche modo esaltano e pubblicizzano (a volte in modo veramente spudorato) quelle che non esito a definire perversioni (uso il termine in modo neutro, non mi pongo quindi il problema del politicamente corretto), soprattutto dopo aver facilmente scoperto cosa c'è dietro.
Se poi si deciderà da parte vostra di accettare nella sezione solo foto caratterizzate da un sottile fascino, di esaltazione della grazia e della bellezza di un corpo femminile, della forza e dell'armonia di un corpo maschile, foto in cui l'aspetto sessuale (direi bestiale, ma temo che il termine suoni male per alcuni) è estremamente marginale non ho alcuna difficoltà a dirmi in pieno accordo, anche perché ritengo sia questo il significato corretto di "glamour".
Mi rendo conto che è veramente difficile trovare il giusto equilibrio, soprattutto nella posizione di moderatore, in cui qualsiasi presa di posizione scontenta di necessità un certo numero di persone, ma credo sia corretto portare avanti da parte mia un discorso non in difesa di questa fotografia (che sotto molti aspetti è difficilmente difendibile) ma come richiesta di un comportamento generalizzato e coerente.
Tutto questo con grande rispetto per le opinioni altrui e senza desiderio di polemica, sia nei confronti del moderatore che degli altri utenti ... fino ad arrivare all'autore della foto oggetto di discussione. |
| |  |
| |  |
La sposa occidentale di Coltrane commento di Coltrane |
|
gparrac ha scritto:
Citazione: |
Insomma, resta il dubbio che la fotografia (e non solo questa ...) sia stata inserita con un intento provocatorio, per raccogliere commenti e critiche al grido "Si dica quel che si vuole, purché si parli di me!".
Quindi forse tutti noi abbiamo sprecato anche troppo tempo a discutere.
Un caro saluto a tutti.
|
Non credo che quando si discute civilmente esponendo le proprie osservazioni si perda tempo. Dopo tutto lo scopo del forum è questo.
E poi più che di me mi sembra che si sia parlato della foto.
In una risposta ad Andrea Feliziani ho già detto cosa ho voluto comunicare con questa immagine: angoscia, turbamento, inquietudine, contrasto tra una apparente situazione di sensualità e la reale atmosfera che ne viene fuori.
Un'oscuro oggetto del desiderio che più che ammaliarci con le sue grazie ci fa sentire inadeguati, lontani, quasi insicuri.
Una condizione che l'uomo di oggi credo viva spesso sulla propria pelle.
Ognuno poi giudica e vede l'immagine secondo il proprio metro di giudizio e può darsi che non veda niente di tutto questo.
Ciao coltrane |
| |  |
La sposa occidentale di Coltrane commento di Anonimo. |
|
gparrac ha scritto: | ... non la trovo certo più volgare di tante altre ... |
...e QUESTO è l'aspetto peggiore del problema: l'acquisizione generalizzata di una discreta padronanza del mezzo tecnico (peraltro, vogliamo dirlo, aiutata assai dai processori delle fotocamere...) a cui non si accompagna un corrispondente cammino di ricerca contenutistica o perlomeno estetico-formale (Coltrane, non ce l'ho con te o almeno NON SOLO con te... ) Sto preparando ricchi premi e cotillon per il centomillesimo cu|o perfettamente esposto e messo a fuoco..
Citazione: | AN parla implicitamente di simbologia: il velo è l'imene, la donna è pronta (ed insieme timorosa) alla violenza.
Bella interpretazione ... ma anche questa non mi sembra coerente con ciò che l'autore voleva esprimere.
Insomma, resta il dubbio che la fotografia (e non solo questa ...) sia stata inserita con un intento provocatorio, per raccogliere commenti e critiche al grido "Si dica quel che si vuole, purché si parli di me!".... |
La simbologia è il linguaggio preferito dello stereotipo, che a sua volta è la scorciatoia dell'idea. Se abbandoni i ragionevoli meandri della corteccia ti sprofondi nelle ipotalamiche e semplificate lande dell' istinto... e lì il vecchio Sigmund ha ancora qualcosa da dire...
Alberto |
| |  |
La sposa occidentale di Coltrane commento di gparrac |
|
Alberto Nencioni ha scritto: | (...)E' politica di questa sezione accettare immagini che sfiorano e spesso travalicano i confini di decenza e buon gusto, e probabilmente è un bene, è giusto che la fogna ogni tanto (ma solo ogni tanto) trabocchi, e almeno questa immagine è a fuoco. (...) |
Riporto solo in parte l'intervento di AN ... solo per risparmiare spazio (da buon Genovese ...) perché si può leggerlo "in toto" poco più sopra.
Apprezzo una volta tanto che si sia fatto un discorso articolato, al limite un po' ironico, senza dubbio intelligente ... anche se non mi sento di condividerlo completamente.
La foto è "volgare" nell'accezione comune del termine: se fuori del contesto di un sito di fotografia la mostrassimo ad un numero significativo di persone per un commento è probabile (credo certo) che la maggioranza userebbe proprio questo aggettivo per definirla.
In certo qual modo però non faccio parte di questa maggioranza: non la trovo certo più volgare di tante altre ... è evidente che le sensibilità possono essere diverse, ma questa immagine mi sembra solo più "esplicita" di altre, il riferimento ad un atto sessuale, secondo o meno natura, mi sembra meno grave che il riferimento a vere e proprie perversioni patologiche.
Non è che qualche centimetro di pelle in più, velato non per nasconderlo ma per esaltarlo, sia il centro della questione ... non è che l'esibizione dei genitali sia di per se stessa qualificante ... volgarità è a mio avviso ben altro, la ritrovo in misura decisamente maggiore in fotografie in cui non si vede più pelle di quanto sia possibile vedere girando per strada in città in estate.
Persino la rappresentazione dell'atto sessuale, in un contesto motivato, può essere ben più che accettabile, si veda ad esempio l'allegato, tratto da The Book of the Dead - Papiro di Ani conservato al British Musem.
Ma questo non è l'autorizzazione a fotografare emuli di Monica Lewinski nell'attività preferita da un presidente USA.
Quello che invece mi preoccupa è il fatto che in un primo commento ho cercato di trovare motivazioni al titolo ed alla fotografia, cercando di intuire cosa l'autore volesse comunicare e l'educata risposta dell'autore non ha confermato il mio pensiero ma non ha neppure fornito una chiave di lettura alternativa.
AN parla implicitamente di simbologia: il velo è l'imene, la donna è pronta (ed insieme timorosa) alla violenza.
Bella interpretazione ... ma anche questa non mi sembra coerente con ciò che l'autore voleva esprimere.
Insomma, resta il dubbio che la fotografia (e non solo questa ...) sia stata inserita con un intento provocatorio, per raccogliere commenti e critiche al grido "Si dica quel che si vuole, purché si parli di me!".
Quindi forse tutti noi abbiamo sprecato anche troppo tempo a discutere.
Un caro saluto a tutti. |
| |  |
| |  |
| |  |
Colazione da Tiffany di Coltrane commento di Andrea Feliziani |
|
..la più vera e la più "cruda" della serie dietrologica..cruda inteso nel senso di meno scontata..
..non c'è niente in mostra come al solito, ma è appunto questo celamento, questa brusca frenata dietro che rende la foto sottilmente erotizzante..
..in primis l'occhio è richiamato del viso e dal seno, poi al resto..
..mi sarei preoccupato di non riprendere il disturbo creato dal riflesso nello specchio..
..il titolo non calza..  |
| |  |
La sposa occidentale di Coltrane commento di botbot |
|
Mi sembra che usare la categoria volgare o non volgare per commentare una foto come questa non porti a molto, del resto è ampiamente accertato che il concetto di volgarità non è assoluto.
La foto mi sembra semplicemente brutta, e questo per le ragioni che sono state gia evidenziate,
la modella e in particolare la sua espressione,
il velo che pudicamente copre (perchè, chi era timido?)
la scarpa (terribile)
peccato perche l'illuminazione e l'highkey sono molto buoni
ciao! |
| |  |
Non è Francesca di Coltrane commento di nevefresca |
|
Luca73photo ha scritto: | scatto e b/n stupendo!!!
unica osservazione il ciondolo e il piercing che sono leggermente nascosti, dai capelli il primo e dal dito della mano il secondo, li avrei preferiti se ben visibili (questo solo il mio parere)
ciao  |
Di "Stupendo" in questa foto vedo solo il corpo e la posa sensuale della modella che e' davvero bella. Per il resto devo scostarmi di commenti ricevuti perche' il taglio a meta' del viso sembra, piu' che altro, un espediente per riservare l'anonimato della modella. L'inquadratura e' troppo stretta e il bianco e nero poteva essere piu' audace. |
| |  |
| |  |
Life on Mars? di Coltrane commento di Webmin |
|
Un uso creativo delle linea cadenti e della distorsione della focale grandangolare che consentono di cogliere un efficace assonanza tra gli edifici e la figura umana.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Donna con scarpe e cappello di Coltrane commento di Coltrane |
|
Alberto Nencioni ha scritto:
Citazione: |
...un classico nel genere.. forse un po' troppo aranciata la pelle, ma vista l'impronta "esagerata" del tutto ci può anche stare.
Alberto
|
ti quoto in pieno, è un classico che nella sua essenzialità da qualche spiraglio interpretativo...ho manualmente aumentato la temperatura colore nel bilanciamente del bianco appunto per "esagerarla" come dici tu o come dice Feliziani per "americanizzarla" un pò.
Ciao
Coltrane |
| |  |
| |  |
Wind on Sarajevo di Coltrane commento di Peter@ngel |
|
girlpower ha scritto: | hai applicato troppo la maschera di contrasto |
forse intendeva la riduzione del rumore che in questo caso ha cerato molto il viso, in ogni caso, anche a me ha dato subito nell'occhio l'eccesso di PW sulla pelle.
 |
| |  |
| |  |
| | br> |