Commenti |
---|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di dago71 |
|
ma figurati,. nessunissimo problema. sono solo rabbrividito perchèè ho immaginato la scena. grazie ancora del commento |
|
|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di Habrahx |
|
questa è una delle foto che mi hai fatto ricordare...
Ma ne ho anche un'altra su un mio libro che non riesco a trovare.
Comunque non c'è nessuna intenzione offensiva, spero che questo sia chiaro |
|
|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di dago71 |
|
grazie a tutti per i commenti. In effetti come avrete capito io non mi dedico quasi mai alla post produzione; scatto una foto e se mi piace la propongo. ma comnprendo che pe gli smanettoni di PC e di Photoshop la tentazione è sempre fortissima
sorvolo sul commento di Habrahx che mi ha fatto venire la pelle d'oca perchè ho immaginato quello che diceva ed essendo quello in foto il mio pargolo..... |
|
|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di Habrahx |
|
Piace molto anche a me, e quoto in tutto chi mi ha preceduto.
Aggiungo che non riuscivo a ricordare dove avevo visto qualcosa di simile; poi ho ricordato; era un ragazzino vietcong, che al posto della canna imbracciava il fucile! |
|
|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di Kalarikos |
|
L'attimo colto è davvero intenso.. L'espressione, la linea della bocca..
Tutto richiama alla concentrazione ed all'attenzione per il galleggiante.
Davvero un bel ritratto spontaneo e colto al volo.
Complimenti. |
|
|
 |
per chi ricorda sampei di dago71 commento di StefanoM |
|
Perché una foto così scorre in fondo così veloce?
Io la trovo bellissima. L'espressione seriosa, le linee inclinate, i colori saturi. Tutta atmosfera e tutto coerente. Uno scatto inventato, quindi bellissimo.
Talmente naturale che non ti è venuto in mente di croppare la mano sotto o provare a correggere la messa a fuoco che non è perfetta. Ma va benissimo così, una volta portavi la pellicola a sviluppare e pregavi che la foto "fosse venuta bene"...
E poi Sampei rimanse sempre un mito.
Ciao, Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>