|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
art work di en-pathos'62 commento di LorenzaF |
|
Dunque, l'artwork mi pare fatto bene; due piccoli appunti: il piede così ad occhio mi pare troppo corto rispetto a quanto è largo; attaccando le dita un po' più avanti oppure un pezzo di piede più lungo forse sarebbe risultato più proporzionato; l'ombra della scarpa sinistra non mi pare del tutto coerente con l'ombra del piede (più marcata la prima, meno la seconda). Per il resto mi pare fatta bene, è realistico, soprattutto il punto in cui il piede si fonde con la scarpa.
Riguardo al significato di un'immagine - e di un'operazione - del genere non saprei; il citazionismo mi diverte molto, ma in questo caso mi parrebbe che tu voglia ribadire il significato dell'opera originaria, non appropriartene per dire altre cose. L'opera che citi l'ho sempre trovata un po' raccapricciante, non saprei dire perché, né ne ho mai capito del tutto il significato. Nè sono del tutto convinta dell'interpretazione che tu dai.
Con una ricerchina breve ho trovato solo che lui avrebbe detto, in una conferenza nel '38, che il tema delle scarpe dimostra quanto le cose più barbare possono, per forza d'abitudine, essere considerate accettabili; il dipinto avrebbe lo scopo di dimostrare che mettere un piede dentro una scarpa di cuoio sia, di fatto, un'abitudine mostruosa. Il che non mi illumina granché.
Magritte viene spesso citato da chi fa artwork, ed i suoi lavori in effetti si prestano molto; questo quadro ha svariate versioni fotografiche in rete. E pure io ho avuto la tentazione di fare una versione photoshoppata di The empire of light (quello con la casa di notte e il cielo diurno).
Per non dire delle varie versioni di scarpe in cui la parte anteriore era modellata a forma di piede nudo; ricordo di averne visto un paio in un museo d'arte contemporanea, non ricordo dove, ma ci sono anche stilisti che hanno fatto cose del genere (compreso Pierre Cardin, che negli anni 40 aveva lavorato da Elsa Schiaparelli). |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
Ciaooooo Mary!!!! Grazieeeeeeee!!!
Sugli appunti tecnici non saprei che dire: la stampa è piuttosto contrastata, ha un buon livello di dettaglio ed è priva di quei fastidiosi artefatti da compressione. Anche a monitor (il mio monitor) io la vedo tecnicamente ok, né - misurata con l’istogramma - la foto presenta aree di sovraesposizione.
Ho smesso di perdere troppo tempo ad aggiustare le foto per il web, se devo regolarle al millimetro lo faccio per la stampa; basta inclinare il monitor in un modo o nell’altro per passare dalla sovraesposizione alla sottoesposizione, per non dire delle calibrazioni da monitor a monitor; in più ridurle a 700px di lato e comprimerle è ammazzarle; so che le foto viste a video danno solo un'idea di come la foto in effetti è e le valuto di conseguenza.
Peraltro, visto che nessun’altro ha lamentato una così marcata mancanza di qualità dell’immagine come quella che è stata notata da yure, tendo a pensare che anche questa tutto sommato non sia così male nemmeno vista a monitor.
Grazie ancora a tutti quanti! |
| |  |
Wedding di Paolo Cardone commento di LorenzaF |
|
O runaway bride. Sì, togliere la massa scura a destra potrebbe essere un'idea, però per toglierla tutta finisce che lasci la ragazza davvero troppo all'estremo del fotogramma e lasciarne un pezzettino non ha senso. Forse solo alleggerirla un po', più che altro per non aver la ragazza troppo centrata.
Nel complesso, ed in ogni caso, bella e bizzarra foto. |
| | ![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=433774&sid=517899f58851fcf16b655d654ef2ca7c) |
[*] di Nasht commento di LorenzaF |
|
dopo attenta comparazione, preferisco la prima, mi pare meno convenzionale e meno dispersiva; poi a me piace vedere bene i dettagli (il torrente con il suo greto), e mi piacciono quei pini a scovolino in primo piano; poi quel profilo nasuto e corrucciato adagiato nella montagna è bellissimo e completa bene, ed in negativo, la macchia chiara e zigzagante del torrente |
| |  |
In the dark....again di francescoscipioni commento di LorenzaF |
|
uff ... apro una foto bella ed è sempre tua
quello che fa funzionare questa foto è il modo in cui la luce si
riflette sui profili delle scansie, illuminandole a partire dal punto in cui sta l'uomo e proseguendo oltre; questo consente di collocare spazialmente l'uomo e di percepire la profondità dell'ambiente
le scansie così illuminate creano un motivo grafico piacevole, ed il tutto è ripetuto capovolto nel riflesso lucente ma più morbido del pavimento
in tutto questo la silhouette dell'uomo, intera e molto netta, occupa bene lo spazio proprio nel punto in cui l'alone di luce sta in mezzo alle linee di fuga |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
d(-_-)p, perdona, della gestalt so poco o nulla, ma sul fatto che gli occhi ed il viso siano la prima cosa che si guarda non ci piove, sia che si tratti di una foto, di un quadro o una scena dal vero, se non altro per una questione di economicità cognitiva; anche sul fatto che gli occhi e il viso siano in genere più interessanti, perché portano più informazioni, di un gomito o di un'anca, non mi pare ci sia da discutere; ma certamente per fare un ritratto interessante non basta prendere qualcuno con dei begli occhi e poi fotografarlo in modo che vengano belli grandi e belli a fuoco, tantomeno mettere degli occhi qualsiasi dove capita
gli occhi sono una parte del tutto, e se nel tutto non c'è coerenza difficilmente il risultato sarà soddisfacente; anche, sapere con quale ordine un'immagine verrà analizzata nelle sue parti è utile, ma la prima occhiata non esaurisce l'analisi: l'attenzione va prima di tutto lì, ma se lì o lì intorno non ci si trova nulla, o si trovano cose che non c'entrano o che non dicono bene, l'interesse non c'è più e si passa oltre
fortunato, se suddividere per generi vuole dire avere sette foto della settimana invece che una, temo che l'unico beneficio sarebbe avere sette fotoamatori felici la settimana invece che uno solo
semmai la foto della settimana dovrebbe servire per suscitare discussioni, opinioni diverse, se non altro sfruttando l'effetto corazzata potemkin e un po' di sana invidia; ma siccome la gente in genere è estremamente suscettibile quando si toccano i loro piccoli capolavori, tutti evitano accuratamente e fanno bene |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
d(-_-)p non sono d'accordo, un occhio è importante compositivamente se sta al posto giusto e se è reso tonalmente nel modo giusto in relazione a tutto il resto, non solo perché è un occhio (e infatti degli occhi del marietto importa poco o nulla); quell'occhio lì importa perché ha la sclera molto bianca e l'iride bordata di scuro e rotonda, e perché le mani e le braccia sono messe come sono messe; in sostanza concordo con Giuseppe (aerre), solo che lui lo dice sin troppo bene
fortunato, fuorviante perché non na senso pretendere di incasellare foto in categorie dicendo questo sì questo no; come se non ci potessero o dovessero essere contaminazioni tra l'uno e l'altro e come se le foto migliori non fossero incroci di generi
belga, le motivazioni se una foto piace o non piace le dovremmo dire noi, semmai |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
grazie a tutti, davvero, ma non esagerate per questa foterella, sapete bene che (si parva licet componere magnis) quando di una cosa si inizia a parlare dell'occhio della madre ( giuseppe), si finisce con qualcuno che (giustamente e a prescindere) dice che è una cagata pazzesca
sulle suddivisioni per generi lasciamo perdere, sono inutili e fuorvianti, semmai la foto della settimana servirebbe se ci fosse qualcuno che ha voglia di discuterne andando oltre alle frasi di cortesia e circostanza; io non mi offendo certo se uno dice che gli fa schifo o la trova insipida e magari (inaudito!) dice anche perché, ma questo purtroppo non capita mai e ne conosciamo bene le ragioni; visto che però qui la cosa riguarda direttamente me, ribadisco che io non mi offendo affatto per questo genere di cose, anzi le apprezzo, per cui sentitevi liberi di dire quel che vi pare, che io non ho isterie da red carpet
grazie ancora moltissime a tutti quanti |
| |  |
st lazare di natali commento di LorenzaF |
|
grazie per averle uploadate
salvo 4.jpg (un po' troppo fuori fuoco) mi piacciono tutte, insieme alle altre che hai caricato nella galleria rispetto all'altro giorno, ma la ragione precisa non la so; forse c'entra il fatto che in queste foto i neri son più neri e i bianchi sono più bianchi
boh |
| |  |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
claudio, tiggiuro ...
p.s. ho quasi finito di leggere ma non ho ancora risolto i miei dubbi di carattere estetico
belga, eh, è il soggetto che regge tutta la foto  |
| |  |
st lazare di natali commento di LorenzaF |
|
metti anche le altre che mi piacerebbe moltissimo vederle
con cosa l'hai fatta? una lubitel? pellicola 120? che tipo di obiettivo? come l'hai scansita?
sto cercando di capire l'esatta ragione per cui trovo assolutamente affascinanti le foto fatte con vecchie macchine analogiche, oppure con le toy camera medio formato (e queste tue non fanno eccezione) |
| |  |
io e mario di LorenzaF commento di LorenzaF |
|
Peter, la mano del Marietto sull'occhio è la cosa che mi piace di più
jus grazie
Clara, io, io ovviamente; lui mi diceva: mamma mettimi giù che mi viene da vomitare ... ho dovuto fare molto in fretta ...
claudio, troppo onore; sono una fotografa della domenica sera dalle 21.30 (quando ho messo i bambini a nanna) alle 23.30 (che il giorno dopo ci si alza presto), se avessi voluto fare sul serio l'avrei dovuto fare prima e in maniera sistematica, magari sarà per la prossima vita; mi limito a metter giù qualche foto per una mia personalissima ed artefatta versione della storia per l'album di famiglia
sidrx, un quasi rombo in un quadrato, non ho resistito
mauro, ti prego, non riesumare i mostri; in compenso le tue me le guardo sempre, mi piace la pellicola e mi piace la rollei
ciao e grazie a tutti |
| |  |
| |  |
Mount Misery 4 di Nasht commento di LorenzaF |
|
noooo ... noooo ... il bordo del cappello così è perfetto, semmai la spalla, ma appena appena
la mia preferita della serie |
| |  |
| | br> |