Commenti |
---|
 |
Là dove c'era l'erba... di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie Fabiana del tuo gradito commento, in queste ultime quattro ho mostrato una convivenza quasi 'riluttante' tra una edilizia particolare e il verde che a fatica cerca di convivere con essa.
In alcuni posti di questa cintura pisana, è chiaro e lampante che l'erba restante ha i mesi o anni contati per la forte espansione sia abitativa che industriale o dei servizi.
Tuttavia a mio parere Pisa rimane ancora una città vivibile...basta stare lontani dalla torre  |
|
|
 |
|
|
 |
Archi di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie ad entrambi, non faccio fatica ad ammettere l'errore di valutazione riguardo la luminosità della precedente e della prossima decisamente meglio...eppure ero sicuro di averla schiarita...boh  |
|
|
 |
|
|
 |
facciata di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Bella composizione anche se, a parer mio, gli elementi a sinistra sbilanciano e non aggiungono valore.
Via assolutamente quella presa d'aria e la cassetta elettrica  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
scala a chiocciola di lodovico commento di Bruno Tortarolo |
|
Difficile fare di più, ad essere superpignoli forse l'angolo alto a destra ma insomma, è bella così.
Feci un servizio al campus universitario di Savona e scattai foto praticamente uguali, grazie alle scale degli alloggi per studenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Muri di Liguria 55 di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
littlefà ha scritto: | Frequentando un po' a singhiozzo quest' ultimo periodo, mi ero persa le precedenti che ho subito provveduto ad andare a sbirciare. A questo punto non posso che sottoscrivere il commento di Giuseppe. Questo palazzo meritava sicuramente queste riprese, quella conclusiva d'insieme da un idea più precisa. Ma si tratta di un palazzo dalle funzioni particolari o un originale e sfarzoso palazzo abitativo? Belli i colori!  |
Sei sempre la benvenuta nella mia galleria.
E' un palazzo del centro città, sul corso principale di Savona che va dal porto verso la stazione, si chiama via Paleocapa (ingegnere e ministro del Regno di Sardegna) ed è parte della città ottocentesca che andò a sostituire quella dei grandi navigatori come Colombo e a sua volta quella medievale quasi del tutto scomparsa tranne alcune belle torri.
Ti allego una immagine che chiarisce come non si possa indietreggiare più di così, il pdr è praticamente sotto i portici di fronte agli altri.
Grazie della visita. |
|
|
 |
Muri di Liguria 55 di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie Franco è sempre un piacere leggerti.
Non ho difficoltà ad ammetterlo GQ, mi serviva una terza immagine per descrivere la facciata, come dicevo le condizioni di ripresa in quel corso non sono ottimali. |
|
|
 |
ST. di giovanni schiavoni commento di Bruno Tortarolo |
|
Geometricamente ineccepibile ma la luce spenta la deprime un po', a parer mio una foto ''debole'' (leggi semplice) sotto il profilo costruttivo dovrebbe essere ''forte'' ed accattivante al primo sguardo, da restare abbagliati da colori e luminosità, questa non lo fà.  |
|
|
 |
Canale della Giudecca nebbioso di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Rivive lo spirito delle meravigliose foto di Fulvio Roiter, che per me, e penso per molti, fu un maestro assoluto che ancor oggi 'ispira' i miei scatti sul genere.
L'uso del led ha tolto qualcosa ai portalampade, così vuoti fanno un po' impressione ma è un metodo ormai diffuso.
Bellissima e delicata che merita una stella  |
|
|
 |
cemento di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Ora è chiara la tua passione per le biciclette e l'ho capito soprattutto a Firenze.
Chissà se ruotata avrebbe avuto un senso...
あなたの自転車に対する情熱は明らかで、特にフィレンツェでそれを理解できました。
回転させても意味があったのかなあ…mi hanno detto che ci sai fare con il giapponese
Un abbraccio forte  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>