|  | Commenti |
---|
 |
conversazione di backlighteye commento di backlighteye |
|
Webmin ha scritto: | Una bella diagonale visiva sottolineata dal tempismo della ripresa e l'uso del bianco e nero: accademicamente si poteva ovviare all'inclinazione del piano di ripresa decentrando, qualora possibile, verso sinistra il punto di ripresa.
Ma rimane comunque una buona prova.
Ciao  |
Grazie anche a te, soprattutto del consiglio.
ciao |
| |  |
souvenir di lino rusciano commento di backlighteye |
|
Ciao Lino,
p e c c a t o
Questo è quello che ho pensato appena ho visto quest'immagine.
Hai avuto un'opportunità inviadiabile: il simpatico individuo era (è) perfetto, un vero souvenir contemporaneo della bella Napoli e, ahimè, di tutti i suoi problemi fatti anche di disgraziati (di tasca, ma per fortuna, a quanto pare, non di spirito) e di immondizia.
Il fatto è che questo signore è troppo fotograficamente perfetto ma, allo stesso tempo, è "troppo" relegato nella metà sinistra di una composizione che cede sulla destra dove il cumulo di cartoni non regge l'espressività del soggetto: diciamo che questi cartoni sarebbero potuti essere un ottimo contorno ed invece tu li hai serviti come primo piatto.....Insomma ci hai fatto mangiare "Paccare a 'o furno" Codice: | Lessate a metà cottura i rigatoni imbottendoli con la carne trita mescolata con pezzetti di prosciutto e di provola, aggiungete anche un po' di pepe. Ponete i rigatoni a strati in una teglia alta. Ad ogni strato cospargete la salsa di pomodoro. Ultimate la cottura mettendo nel forno a fuoco lento | e "Minestrina con dado knorr" (la preparazione te la risparmio).
E dire che, se centravi un po' di più il tizio, sulla sinistra facevi rientrare pure un secchio dell'immondizia che mi sembra fosse abbastanza vuoto e che avrebbe richiamato l'immondizia sulla destra, posata a terra che, a quel punto, si sarebbe solo intravista. Vabbè. Davvero un peccato.
Il bn non mi piace molto...non me ne intendo, ma mi pare un po' prevalere il grigio o, meglio, i neri li vedo poco decisi (almeno quelli ovvi come le mattonelle e la busta nel secchio).
Non so se è per gli ISO elevati o per la troppa mdc, ma c'è un po' troppo disturbo.
In tema le bottiglie sullo sfondo.
Insomma, tanti buoni ingredienti, ma cucinati non al meglio.
Complimenti, comunque, per la perfezione espressiva del simpatico souvenir che sei riuscito a mostrarci.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
magic people di traba1985 commento di backlighteye |
|
Ti dico perchè mi piace:
è una bella street che trova il suo punto di forza nell'essenzialità: gli spettatori , sfocati quanto basta, sembra che osservino la mano nel pallone, vero soggetto dell'immagine, e non lo spettacolo nel suo complesso.
La composizione raggruppa in modo equilibrato uno scorcio di realtà sufficente a raccontare una storia tutto nel rispetto del titolo da te scelto. Forse, ad essere pignoli, sarebbe stato meglio senza quel nero sulla destra che probabilmente appartiene alla persona nel pallone....insomma, se non si fosse visto, l'attimo da te colto sarebbe stato ancora più magic....ma è un dettaglio.
Purtroppo il bn è abbastanza bruttino.
Hai postato un'immagine troppo grande, difficile da godere anche a pieno schermo su un comune portatile e, forse per la compressione hai perso un po' troppo dettaglio.
Comunque bravo,
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
friends di Marea commento di backlighteye |
|
bellissima.
Hai congelato un attimo di naturale irrequietezza (tentativo di liberarsi) del bimbo, placato dall'abbraccio deciso della bimba che comunque conserva negli occhi una dolcezza infinita. Bellissimo bn.
nulla da dire. solo complimenti. |
| |  |
st di tommydp commento di backlighteye |
|
bravo. Il grigio predominante della viuzza e la texture del vestito della vecchina, unite alla buona pdc aumentano la sensazione che l'anziana signora sia appesa, che leviti tra le stradine del suo amato borgo. Sembra essere lì sul punto di decidere se atterrare o meno....
Immagine semplice e piacevole.
bravo. |
| |  |
Stairway.. to Heaven di Clara Ravaglia commento di backlighteye |
|
Complimenti per l'idea.
ma non mi convince la composizione in relazione alla posizione delle nuvole e/o dell'albero.
In particolare non mi convince la parte dell'albero che più sporge nella scena con la nuvola centrale al suo stesso livello.
Peccato inoltre per la nuvola dietro la scala che ne spezza il contrasto con l'azzurro del cielo.
Sarebbe stato meglio, forse, e comunque a mio gusto, l'immagine senza albero, solo con scala e nuvole (ma forse non era possibile) oppure con l'albero, ma con la nuvola collocata un po' più in alto, all'altezza di quella rientranza creata dal fogliame.
Il ciuffetto solitario che spunta in basso a sinistra contribuisce ad aumentare una certa sensazione di disordine.
Le 4 foglioline che si sovrappongono alla nuvola, ne sporcano il concetto di irrangiungibilità sminuendo la fantasiosa ironia della scala.
Ottima l'idea, ma a mio gusto rivedrei la composizione.
Ciao. |
| |  |
... di Hero commento di backlighteye |
|
Ottimo colpo d'occhio. avrei preferito i colori un po' più saturi ed un colpo di flash alla bomba sexy.
Comunque bravo. Scatto davvero originale! |
| |  |
Lola di Webmin commento di backlighteye |
|
A me non piace...un po'.
Cioè, non è che proprio non mi piace...è che mancava poco affinché mi piacesse e per quel poco non mi piace.
Vabbè, la cosa che non mi convince è la posizione della mucca Lola, un pelo troppo a destra. E' difficile da spiegare, ma visivamente la collocazione da te scelta avrebbe richiesto, a mio gusto, una maggiore continuità di forme sullo sfondo, che da dietro la Lola continuasse verso il margine sinistro, per poi terminare in alto al centro, dove compaiono le altre mucche. Una serie continua di soggetti in armonia con l'ambientazione (quindi altri bovini) che poteva intensificare quello che resta comunque un gradevole ritratto di Lola. In poche parole, sarebbe bastato, forse, che quel mezzo capo cornuto, che faceva capolino sulla sx, fosse stato meno "timido".
Come per sweet, anche per me il nero sulla sx è difficile da digerire perchè non fa che aumentare lo squilibrio determinato dalla parte bassa dell'immagine che risulta troppo "piena" rispetto alla parte alta. Questo "nero" accentua inoltre l'asimmetria del corpo di Lola rispetto al suo volto: tale asimmetria sarebbe stata gradevole se sulla sinistra ci fosse stato solo prato.
Gli occhi in ombra appiattiscono un po' il ritratto dell'animale facendo indugiare troppo lo sguardo sul muso dove l'ombra del corno finisce quindi con l'essere troppo evidente.
Spero di aver motivato perché quest'immagine "non mi piace un po'".
Un'ultima cosa: secondo me la mucca è uno degli animali ai quali piace di più essere fotografato. Stanno li, a guardarti, in posa, a volte ruminando, nel totale rispetto dei tempi minimi di inquadratura, valutazione della luce e messa a fuoco.
Ciao. |
| |  |
Ombra di professione_reporter commento di backlighteye |
|
bellissima.
peccato che l'ombra in basso sia stata tagliata in modo un po' "incerto".
Complimenti per l'idea.
A ben guardare credo che la linea orizzontale penda un po' a sinistra.....
ciao |
| |  |
la danza della pioggia di simone.dambrosio commento di backlighteye |
|
peccato per la composizione.
BN stupendo. Ruvido come il volto del soggetto.
Cappuccio+volto+rosario.....stupefacenti! Rappresentazione di una religiosa esaltazione per un fenomeno naturale del quale stiamo perdendo il reale valore....anche se, dalla tua spiegazione, si legge che la richiesta è quella di una tregua.
Il mosso delle mani conferisce un certo dinamismo e sposa il titolo da te scelto. L'ombrello, in prima analisi elemento di disturbo, contestualizza l'ambientazione ed esalta la sensazione di scatto rubato.
Ma, di nuovo, peccato per la composizione.
Per migliorare un po' potresti provarla in 4:3.
Comunque complimenti e grazie per le "particolari" sensazioni suscitate  |
| |  |
| |  |
fili di luce di backlighteye commento di backlighteye |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Se procedi sempre così si tratta di una decisione rispettabile, ma che ha evidenti conseguenze nei risultati "fisici" degli scatti.
I B&W ottenuti per conversione da file di macchina fotografica digitale sono di per sé stessi già molto poveri nella gamma di grigi finale. Se ti precludi la possibilità di avere uno scatto al massimo dei bit possibile e la possibilità di applicare i filtri colore (anche se in post) secondo la tecnica tipica del B&N, che hanno lo scopo di esaltare una gamma di grigi piuttosto che un' altra in funzione del soggetto, non potrai che ottenere immagini di scarsa profondità tonale e molto limitatamente gestibili nella post produzione (pure quella eticamente intesa, cioè l' emulazione dellle sole tecniche di c.o.). Se aggiungi a questo le limitatissime possibilità fisiche che ha il sensore elettronico di domare i contrasti in ripresa con scatto singolo, hai completato l' opera. Scattare direttamente in scala di grigi non equivale ad avere una fotocamera a pellicola in versione moderna. Ci penserei.
Ciao  |
Grazie dell'intervento e dei consigli.
Forse mi sono espresso male, sicuramente in modo incompleto e limitato alla mia personale esperienza: spesso scatto in bn proprio perchè non mi interessa più di tanto (per una serie di motivi, tra cui, per primo, "sono un'emerita schiappa") il lavoro in pw.
In generale infatti trovo il bn della macchinetta più vivace e pulito e questo, in un discorso di economia di "ore davanti al pc", mi va bene. E' per questo che ho detto di preferire il bn della macchinetta se, certo, limitiamo il discorso al confronto con un pw ridotto all'operazione di semplice desaturazione o trasformazione in scala di grigi. Poi, ovviamente, con passaggi (per me) più complessi, in pw si può fare di tutto, come, per l'appunto, lavorare con i filtri colore (che però, in questo caso, correggimi se sbaglio, non credo avrebbero modificato più di tanto il risultato della scena non essendoci ad esempio rossi o verdi su cui avere effetto di rilievo).
Posso chiederti cosa non ti è piaciuto della foto?. O se ti è piaciuto qualcosa?
Mi manca l'acronimo della frase "l' emulazione dellle sole tecniche di c.o."...
Mario Zacchi ha scritto: | Scattare direttamente in scala di grigi non equivale ad avere una fotocamera a pellicola in versione moderna. |
davvero!?
...ma allora quel buco sotto è per la batteria!?
azz!...e io che c'ho inzeppato il rullino! ecco perchè non funzionava!
Oh, scusa....m'è venuta spontanea.....ma a volte mi diletto anch'io con la pellicola.
senza rancore
Ciao e, davvero, grazie ancora. |
| |  |
fili di luce di backlighteye commento di backlighteye |
|
Nessun infrarosso.
BN direttamente in fase di scatto (lo preferisco da quello ottenuto in pw).
Non ho i dati di scatto, ma i tempi non sono di certo di 8 sec. La foto è stata scattata verso la metà di agosto, quasi in controluce (probabilmente l'angolo tra me la linea retta tracciata dai pali coincideva con quello tra il sole e la stessa linea retta).
Quindi, diciamo, è stato sicuramente uno scatto veloce.
I fili erano veramente così luminosi perchè forse rivestiti di un materiale che, con le angolazioni descritte rifletteva in quel modo.
Il pw è stato minimo. L'originale era un po' troppo sovraesposta quindi ho sistemato i livelli diminuendo le escurioni dei bianchi e dei neri (non so se si dice così, ma è praticamente quello che ho fatto) ed ho chiuso un po' le ombre. Per finire una leggera mdc giusto per recuperare un po' di dettaglio che era stato attenuato dal controluce, quasi radente delle 6 del pomeriggio.
Il fuoco dovrebbe aggirarsi tra il primo ed il terzo palo, partendo da dx, e questo credo sia evidente osservando i pali ed i fili di luce, lo è un po' di meno, forse, osservando la porzione di prato sottostante che effettivamente ha un effetto un po' vellutato.....ma non ci posso fare niente (a meno di non intervenire più decisamente in pw), così è stata la lettura della 350D e sinceramente a me, il prato così, è la cosa che più mi piaceva di questo scatto . Ovviamente una minore pdc (credo che lo scatto sia ad f/16 o f/22) avrebbe aiutato nell'individuare il punto dove cadeva il fuoco.
Un po' di sovraesposizione l'ho volutamente lasciata. Sull' "eccessivamente" ci si può ragionare.
Grazie per gli interventi. |
| |  |
Life di Ueda commento di backlighteye |
|
Bellissima immagine. Per mia fortuna sono freschissimo di tutte quelle esperienze, di tutte quelle "micro realtà" portate in scena, direttamente o con un gioco di riflessi, dal tuo occhio e devo ammettere che le varie emozioni da "reparto maternità" ci sono tutte o quasi. La tonalità verde acido è inaspettata e stride un po' con le classiche atmosfere rosa/celeste che ci si aspetterebbe da quei momenti, è per questo che l'immagine sembra più un tassello di un reportage che un ritaglio a sè stante ed auto-consistente della quotidiana realtà sebbene ne raccolga (e ne stringa) davvero tanta tra i suoi 4 margini. Questa è ovviamente una mia sensazione dettata, ripeto, dalle mie recenti e ripetute esperienze azzurro/batuffolate fatte di ammorbidenti tenerezze e spalmate di cremosi unguenti profumati.
Ti faccio i miei complimenti per questo scatto.
ciao |
| |  |
| |  |
La città nuova di gulfis commento di backlighteye |
|
bellissima e molto originale. peccato solo per quel pezzo di gru tagliato. Il taglio dei passanti, sotto le braccia è invece azzeccatissimo.
complmenti anche per il bn.
 |
| | br> |