Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
piccole scintille di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Hai ragione, sickboy: qui si potrebbe parlare di un mosso pių che di un panning canonico. Potevo fare un po' meglio e magari , se ne avrō l'opportunitā, cercherō di dosare in modo pių accurato il movimento a seguire. C'č da considerare, a onor del vero, che trattandosi di un insieme di elementi eterogenei quanto a velocitā e traiettoria un panning che metta a fuoco tutti i passerotti č impresa praticamente impossibile..
P.S.
Posso chiederti a bruciapelo come ti trovi con il Tamron 17-50/2.8 (l'ho appena ordinato).
Ciao e grazie
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'ingordo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ringrazio anche Alex, Pigi e MisterG.
Per MisterG: lo scatto l'ho effettuato con un 500/f4 a 1/1600 di sec. Sul momento ho pensato fosse sufficiente a congelare l'azione, ma il movimento del martin in questi casi č ultrarapido: avrei probabilmente dovuto alzare gli Iso e scattare almeno a 1/3200.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il capo di francofratini commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Franco, molto bella la luminositā e i colori del paesaggio sullo sfondo, tanto diverso da quelli secchi e brulli dell'Extremadura. Mi piacciono molto questi grifoni bulgari e tu sei stato bravo a valorizzare la scena con degli ottimi scatti.
Un saluto
Luigi |
|
|
 |
Camoscio. di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao, Ivo. Mi piace molto questa ripresa dal basso con l'animale che non guarda in camera: č un punto di vista che coinvolge e fa apparire l'insieme estremamente naturale. |
|
|
 |
|
|
 |
una cena per due di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ti ringrazio molto, Gio, per le parole d'apprezzamento: in effetti su questo scatto potevo lavorare un po' meglio in post e il risultato sarebbe stato di maggior impatto.
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
falco con preda di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Vi ringrazio sinceramente per i vostri interventi.
Per coloro che fossero interessati, č un posto vicino Tampere, in Finlandia, ed č molto frequentato dai falchi (con un buon numero coppie nidificanti); c'č un Osprey Center che affitta capanni in legno intorno a un piccolo specchio d'acqua dove parecchi falchi sono ormai abituati a pescare; il ricavato del noleggio viene interamente devoluto al centro ricerca per studi su questo rapace, collegato all'Universitā di Tampere.
Originariamente si trattava di un impianto d'acquacoltura che ha successivamente trasformato (almeno in parte) la sua destinazione d'uso per finalitā commerciali (ristorante annesso, ecc.) e scientifiche.
Il luogo in cui le foto al falco sono state scattate č attrezzato allo scopo: i falchi in realtā pescano ovunque intorno (alcuni sono monitorati per mezzo di un satellite che ne segue i movimenti), ma il posto č ampio e dispersivo. Con un po di tempo (= molto tempo) a disposizione si possono cercare posti alternativi in cui piazzare un proprio capanno, ma in genere chi giunge in quei luoghi non ha settimane o mesi a disposizione. La certezza di scattare foto valide dai capanni non esiste perché tutto č legato a fattori piuttosto variabili (es. la direzione del vento, la luce,ecc.), a volte anche il mobbing di altri volatili (mugnaiacci, zafferani e gabbiani reali) li tiene lontani per parecchio tempo.
Io ho organizzato il viaggio da solo, ma so che esistono agenzie di turismo naturalistico (es. finnature) che provvedono all'occorrenza ad organizzare il tutto.
Per Silvano: grazie per il contributo; in realtā sono stato io in post a "scaldare" il piumaggio del falco con una saturazione selettiva del rosso: la giornata era grigia e le dominanti grigio/ciano assai fastidiose.
Ciao a tutti
Luigi |
|
|
br>