Commenti |
---|
 |
We are all made of stars!!! di maxval1820 commento di aguzzo76 |
|
rispetto al primo tentativo (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=679003) mi sembra molto migliorata.
L'esposizione del "piede" è migliore ... con pochissimo rumore (ma in realtà, dai dati exif, dovrebbe essere solo 1/2 stop in più del cielo ... ma abbassare gli iso magari ti consente di avere meno rumore) e la via lattea è meglio definita, con maggiori gradazioni di colore (era la stessa nottata? può dipendere anche dalle condizioni del cielo ...)
anche l'inquadratura è migliore (anche se il lago è un po' sacrificato, ma probabilmente eri alla focale minima) ...
è un po' laborioso, ma il passo successivo potrebbe essere lavorare sulla fusione di più immagini per aumentare il rapporto segnale/rumore ... magari potresti leggere qualcosa in rete.
 |
|
|
 |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Silvano, mi fa sempre piacere ricevere un tuo riscontro (anche quando, a suo tempo, mi bastonavi ... )
Bravo è un termine ardito ... ma sono molto curioso nel campo dell'astrofotografia ...
Però è vero che qua sul forum (e forse in generale per chi non è un vero professionista ...) non si hanno molti riscontri ... Magari ci vorrebbe una sezione specifica ...
ma comunque troveremo solo pochi matti disposti ad alzarsi di notte, starsene al freddo per ore e poi ammattirsi per ore davanti al computer ... ...
però so che la pensi come me: godere di questi spettacoli non ha prezzo!  |
|
|
 |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Ah ... dimenticavo ... poi però chiudere a f/11 - f/16 per saturno costringerebbe ad alzare gli ISO a 1600/3200, con maggiore rumore ... non credo sarebbe molto più nitida su un oggetto così piccolo ... |
|
|
 |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
renzodid ha scritto: | Ma non sarebbe stato meglio chiudere il diaframma di qualche stop?
|
certamente ... solo che è un 400mm "economico" ...
nel senso che è fuori produzione e funziona perfettamente solo su analogico Canon ... su digitale Canon funziona solo a massima apertura (f/5.6), altrimenti da errore allo scatto.
E' una questione di chip non aggiornato.
Ne ero consapevole all'acquisto, ma non volevo spendere un'enormità...
Dall'altra parte è un'ottima lente comunque molto nitida anche a f/5.6 (più nitida, ad esempio del mio tamron 70-200 2.8 duplicato 2x) e con un autofocus abbastanza veloce (ha motore ultrasonico HSM ...)
Grazie del passaggio e dell'apprezzamento |
|
|
 |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
congiunzione Luna-Saturno del 01/06/2015. Scatto con Canon 60D+Sigma 400 mm APO Macro HSM f/5.6, ISO400, f/5.6, t=1/2000 per la luna, media di due scatti a t=1/250 e t=1/100 per Saturno ... leggero crop ... |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie mille Silvano! Per correttezza, tra i sw usati per il montaggio metterei "Lightroom, Hugin e Photoshop" ... il secondo mi è risultato fondamentale ... |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Gran bel lavoro e mi sa che per questa/o settimana/mese la vetrina in home è già stata prenotata!  |
la vetrina è sempre affollata di belle foto ... mi sa che la prenotazione non è valida ... ... ma grazie mille dell'apprezzamento! |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | mi autorizzi a pubblicare questa tua bella e rara fotografia su un sito di astronomia (www.mpc589.com) in home page (News) e/o nella sezione astrofotografia/sistema solare?
|
I tuoi complimenti e la tua proposta mi onorano!
Ovviamente acconsento (inserendo il nome dell'autore, ovviamente)! Una foto pubblicata non capita spesso per chi è "alle prime armi" ... |
|
|
 |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie
Luca
Silvano
del passaggio e del riscontro...
@Silvano
Citazione: | Basta digitare su un motore di ricerca "ISS" (immagini) e non ne esiste nemmeno una come la tua! |
grazie Silvano, attendevo un riscontro da un occhio esperto come il tuo ...
Effettivamente questa foto è frutto di uno studio abbastanza accurato ...
Sono partito proprio dal sito da te indicato ... una vera miniera d'oro.
Ho avuto la fortuna di incontrare in quella data un passaggio quasi completamente illuminato dal sole, quasi per tutta la lunghezza della volta celeste (solo dietro agli alberi a sinistra la ISS spariva nel cono d'ombra terrestre ... nascosta ai nostri occhi ...). Cercavo proprio un passaggio del genere sopra il paese ...
Poi non ti dico il calcoli e le prove fatte per ottenere un risultato accettabile ... la difficoltà principale, e so che tu mi capirai, e fare una panoramica con un oggetto celeste che si muove con una velocità angolare apparente diversa tra il suo sorgere (a nord ovest), il suo culminare a NNE e il suo tramontare a NE) ...
Ho usato un obiettivo non fish-eye a 12 mm di focale (su APS-C), per cui dovevo muovere la macchina per coprire tutti i circa 180° di circonferenza ...
all'inizio ho fatto più scatti nella stessa posizione, perchè la ISS sale lenta nel cielo, poi ho ruotato la vista di angoli predefiniti a tavolino, per sincronizzare il tempo di scatto con la traiettoria della ISS che si muoveva sempre più velocemente tra il suo culmine e il suo tramonto ...
In tutto questo considera che ho dovuto ricostruire brevi tratti di traiettoria per il fatto che tra uno scatto e l'altro passavano da 2 a 4 secondi (tra svuotamento del buffer della macchina e, dove necessario lo spostamento ...)
sviluppo in Lightroom, montaggio del panorama con Hugin e Photoshop ... una faticaccia ma mi ha dato soddisfazioni ...
gli altri exif sono ISO 640, f/5.6, t=30sec per ogni singolo scatto (ne sono serviti 11 per riprendere tutto il passaggio ...)
unico neo ... per posizionare la camera ho usato una bussola digitale sul mio smartphone ... che mi ha ingannato di una decina di gradi sul punto in cui sarebbe sorta la ISS ...  |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS - Zarya) del 14 giugno 2015, ore 22.16.45 (culmine), sui cieli sopra Recanati (MC)
Dopo aver fatto scendere la nostra Samantha Cristoforetti, i nostri amici sulla ISS decidono di fare un giro sulla tradizionale fiera di Recanati, in occasione della festa del patrono ...
Ero indeciso se andasse in "Paesaggio" o "Natura" ... nel caso spostate pure ...
Suggerimenti e critiche ben accetti! |
|
|
 |
al trucco di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie
Buonaluce
Mario
Luca
del passaggio e del riscontro ...
Buonaluce ... non ho capito se troppo "ostrica" ( scusa, mi hai strappato un sorriso ... credo sia colpa del correttore automatico ... ) da non piacerti ...
Mario ... grazie dell'apprezzamento ...
Luca ... ultimamente ho abbandonato le cornici ... per mettere solo un bordino ... ma qui forse mi ha spinto la cornice dello specchio ... a me non dispiaceva... |
|
|
 |
Satelliti di lorenzo12375 commento di aguzzo76 |
|
Quoto Silvano ... molto simpatica.
Avendo provato numerosi scatti alla luna, neanche troppo semplice da gestire ...
(forse eri a mano libera e non potevi scendere sotto a 1/80 sec?)
complimenti |
|
|
 |
al trucco di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Spero sia la sezione giusta ...
Sviluppo in Lightroom e emulazione pellicola con Nik Silver Efex
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
x-X-x di lucaspaventa commento di aguzzo76 |
|
inizieremo a dire "ecco ... una luce alla Luca Spaventa ..."
Mi chiedo come tu faccia a rendere così bene il dolce fluire della luce sulle nostre colline marchigiane ... sempre un bello spettacolo.
Qui forse però manca, a mio avviso, un centro di interesse particolare o una linea guida che aiuti e colpisca l'osservatore ... (a mio avviso, naturalmente) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
never without my umbrella di Graziano Racchelli commento di aguzzo76 |
|
Gradevolissima immagine di sapore molto romantico.
Mi piace molto la composizione centrale, l'essenzialità del paesaggio e la delicata conversione in B&N.
Mi piace meno il taglio in basso: forse l'avrei vista meglio con la modella qualche passo più avanti e completamente immersa nelle spighe, oppure con un taglio più panoramico sopra il ginocchio, ad isolare solo la gonna ...
Complimenti! |
|
|
br>