x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da edgar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 13, 14, 15  Successivo
Commenti
torta
torta di fraedani commento di edgar

Un simpatico scatto di .... colore.

L'esposizione è un po' abbondante e ha causato alcune aree bruciate e prive di dettaglio che penalizzano lo scatto. Meglio anche diminuire un po' il contrasto.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Kitty backstage :)
Kitty backstage :) di ruichiobian commento di edgar

Uno scatto simpatico e spiritoso, soprattutto nella seconda versione riveduta.

Concordo totalmente sul fatto che l'inquadratura è troppo decentrata a sinistra e che il taglio di parte del vestitino sia penalizzante.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Emma
Emma di abbalex commento di edgar

Un ritratto di grande espressività, emozionante e di classe.

Personalmente trovo che la versione proposta inizialmente sia molto buona: sembra un viso che si affaccia "furbetto" ad una fessura orizzontale; avrei solo tagliato a sinistra ulteriormente per centrare il viso nella "fessura" virtuale (così c'è troppa aria a sinistra che distrae dallo sguardo del soggetto).

I tagli che concentrano l'attenzione sugli occhi, se ben realizzati sono molto espressivi.

Concordo con il bilanciamento colore proposto da gps.

Bene bene.

EDgar
Lago di Carezza
Lago di Carezza di Daniele63 commento di edgar

Brado ha scritto:
Esatto, il bello di quel lago è proprio la cornice, magari nelle ore più interessanti della giornata, come il tramonto.

Anche il dettaglio è piuttosto impastato, strano perché le impostazioni mi sembrano tutte giuste.


Brado ha ragione il dettaglio del paesaggio è impastato; la causa è la messa a fuoco che cade sui fiori in primo piano: la profondità di campo non ce l'ha fatta a rendere nitido anche la parte lontana. Era necessario lavorare calcolando correttamente la distanza iperfocale, per avere tutto nitido.

EDgar
San Martino: Prologue
San Martino: Prologue di DDT commento di edgar

Compositivamente mi associo al commento di gps: dato che il beccuccio di scolo del mosto è rivolto verso destra, avrei lasciato il maggior spazio a destra per il secchio di raccolta (che è la "destinazione" del mosto, quindi lasciare spazio al punto di raccolta ha senso) posizionando ai 2/3 di sinistra il rivolo di mosto.

Poni attenzione poi all'esposizione un po' abbondante e al contrasto elevato che hanno quasi "bruciato" alcune aree (doghe del tino a sinistra e impugnatura del secchio di raccolta).

Ciao buoni scatti.

EDgar
Ricami d' autunno
Ricami d' autunno di Fabio1970 commento di edgar

Uno scatto minimalista dotato di raffinatezza e buongusto, che si propone di giocare su due soli elementi: il colore e la forma " a collana" del rampicante, sopra una base neutra, costituita dal muro (belli i ferri dell'armatura del cemento che fungono da "ornamento" del muro stesso).

Buono ed efficace in generale, potrebbe essere ancora migliore con qualche ulteriore attenzione:

* L'inquadratura è un poco "stretta"; come noterai ci sono alcuni rami pieni di foglie e altri che invece sono soltanto sottili rametti con alcuni germogli (in pratica "fili" sottili che percorrono il muro di cemento); come puoi notare, anche i rami pieni di foglie continuano poi con una parte sottile che porta ulteriori germogli. Tu però hai troncato con l'inquadratura i rami con foglie nel punto dove le foglie finiscono, eliminando la parte ulteriore con il ramo spoglio. Lasciare invece il ramo visibile dopo la fine delle foglie, avrebbe creato un disegno più armonioso e flessuoso.

* L'inquadratura stretta ha penalizzato anche un po' l'angolo in basso a sinistra, dove i rami "partono": un po' più di aria avrebbe valorizzato meglio la delicata e affascinante trama dei rami.

* A giudicare dalle ombre, si direbbe che l'illuminazione sia piuttosto diretta (perpendicolare al muro); una illuminazione radente "tangenziale" al muro avrebbe valorizzato meglio la superficie dello stesso, rendendola più "materica" e avrebbe creato ombre interessanti. Però forse si tratta di una condizione localmente impossibile, quindi tieni conto di questo ultimo commento solo come indicazione di carattere generale.

Ciao, per il resto bene bene.

EDgar
Concentrazione pregara
Concentrazione pregara di salvo60 commento di edgar

Ciao Salvo,

guardando la foto, il primo commento che mi viene in mente è che si tratta di un racconto incompleto.

Mi spiego meglio; la figura umana decentrata, posizionata di fronte alla diagonale della vela è molto valida dal punto di vista compositivo, dato che l'andamento diagonale del bordo della vela stessa segue l'inclinazione del viso del soggetto. Però nel racconto manca qualcosa che indichi con immediatezza che cosa concentra l'attenzione del ragazzo; lui guarda qualcosa, che però è negato alla nostra vista e questo non risolve il tema proposto dalla foto, lasciando il racconto a metà.

Peccato, perchè l'impianto scenico prometteva bene.

Ciao a presto e buoni scatti.

EDgar
Ci sono ricascata!!! Un tramonto tanto per....
Ci sono ricascata!!! Un tramonto tanto per.... di alexab commento di edgar

Posso dire che si tratta di uno dei migliori tramonti che ci hai mandato, dal punto di vista del bilanciamento compositivo e soprattutto dal punto di vista della gradevolezza della parte terrestre.

Ricordo infatti diversi tuoi lavori dove il cielo era magari più evocativo e drammatico di questo, ma con un ancoraggio a terra che - quando esisteva - era parecchio "sgraziato".

Qui siamo all'opposto: il tramonto in sè non ha nulla di particolarmente notevole, ma è interessante notare come hai saputo sfruttare (bene) le tonalità che esso produce per illuminare la parte terrestre, costituita dalla battigia con le rocce.

Compositivamente corretta la scelta di decentrare l'orizzonte a 2/3 privilegiando la componente terrestre e molto interessanti i giochi di luce sulla battigia, divisa in zone a diversa illuminazione e con chiazze bagnate e riflettenti.

La chiamerei tutto sommato "marina" al posto di "tramonto", però sicuramente molto buona.

Non commento la parte relativa al rumore e alla post produzione, perchè sono dettagli che non creano problemi, basta un po' di manualità.

Bene bene.

EDgar
Mandello (LC)
Mandello (LC) di ant64 commento di edgar

E' uno scatto di paesaggio riuscito e ben composto, che mostra il paesaggio vero e proprio attraverso la cornice degli archi.

Buoni i giochi di ombre che si creano all'interno del portico.

Per migliorare sarebbe stato meglio esporre un po' più per le alte luci, in modo da evitare di sovraesporle troppo:





Nell'esempio allegato ho ribilanciato un po' i livelli verso le basse luci e in questo modo le alte luci risultano meno "velate", mentre comunque nelle ombre il dettaglio resta leggibile; inoltre il maggior contrasto crea ombre più decise nel portico.

Meglio ancora si sarebbe ottenuto ovviamente modificando l'esposizione in fase di estrazione del file RAW; partendo da un jpg, le modifiche non possono spingersi più di tanto.

Comunque un buono scatto.

Ciao e buone foto.

EDgar
Frutti autunnali
Frutti autunnali di Shark85 commento di edgar

Una natura morta "casalinga" a base di frutta.

I limiti principali che vedo nello scatto sono:

* Una composizione preparata non con la cura necessaria ad una natura morta: un acino d'uva con macchiettine e con due bolli di muffa, un pezzo di graspo in posizione poco estetica; poi due nocciole schiacciate sono troppe e sono posizionate in modo da coprire quasi del tutto le nocciole intere; la noce aperta non è rotta producendo una metà perfetta, ma è antiesteticamente piena di superfici irregolari; la buccia dell'arancia è segnata e le castagne sono girate dalla parte sbagliata.

* Pur essendo l'esposizione corretta, l'illuminazione è troppo diretta e produce delle ombre nette antiestetiche.

* Manca l'atmosfera; anche se le ombre fossero corrette, con questo tipo di illuminazione "stile vetrina di negozio" non ci può essere l'atmosfera affascinante che ci fa spalancare la bocca di fronte a una natura morta "caravaggesca".

* La profondità di campo è insufficiente, per cui la prima nocciola e la parte apicale del melograno risultano poco nitidi, conferendo all'immagine una sensazione di trascuratezza.

In generale la composizione, dalla sua preparazione (che in un'opera come questa è ESSENZIALE, dato che non puoi tirare fuori una bella natura morta da una cattiva composizione di oggetti) all'esecuzione dell'illuminazione e dello scatto deve essere realizzata con precisione e cura meticolosa; anche il più piccolo dettaglio si nota e invalida tutto il lavoro se non è perfetto.

Cerca di partire da composizioni più semplici: pochi oggetti e accostati con attenzione e buongusto, posizionando ciascuno in modo da valorizzarne al massimo la forma.

Poi cura l'illuminazione in modo da costruire un'atmosfera più intima e calda.

Ciao buon lavoro.

EDgar
Tornerà la primavera
Tornerà la primavera di Fabio1970 commento di edgar

Uno scatto minimalista, delicato e raffinato.

Il suoi punti di forza sono la semplicità e l'idea di l'accostare dei due piani: quello della teda che supporta il disegno colorato e il paesaggio esterno che si intravvede sullo sfondo, a rappresentare il mondo invernale, freddo e grigio.

E' interessante notare come alcune suggestioni, appena suggerite e non mostrate direttamente, possano acquisire ancora più forza espressiva, quando siano composte con intelligenza.

Bravo.

EDgar
VITE METROPOLITANE
VITE METROPOLITANE di Bee2013 commento di edgar

Uno scatto di architettura urbana, che si colloca al confine con la Street Photography.

Il pregio maggiore dello scatto è l'atmosfera di cui è permeato, che trasmette bene il senso di oppressione e costrizione che l'autore ha colto in alcune dimensioni della vita delle grandi città.

Gli elementi architettonici di cemento a vista, la sottoesposizione dell'edificio (che restituisce toni di grigio scuri e smunti, stile Germania Est prima della caduta del Muro), perfino la vignettatura accentuata del cielo, parlano con efficacia in tal senso.

Ci sono poi al contrario alcuni limiti relativi all'inquadratura un po' approssimativa con taglio dell'estremità della scala e linee cadenti, da evitare; questi limiti non inficiano la validità del racconto fotografico, però vanno tenuti in conto e possibilmente evitati.

In questo caso ad esempio sarebbe stato meglio non tagliare la sommità della scala, anche a costo di avere linee ancora più cadenti; questo perchè le linee cadenti si possono comunque raddrizzare in Post Produzione, mentre naturalmente se manca una parte non si può ricreare.

Globalmente comunque uno scatto interessante.

Ciao buoni scatti, dacci dentro!

EDgar
Torre
Torre di Angelo1044 commento di edgar

Si tratta di uno scatto paesistico che - dichiaratamente - si propone di porre in risalto una vecchia torre di avvistamento.

Il luogo ritratto è sicuramente assai suggestivo, purtroppo però la sottoesposizione e lo scarso contrasto rendono i colori spenti e poco luminosi, penalizzando notevolmente il risultato.

Per quanto riguarda la composizione ci sono tre rilievi principali da fare:

* La torre è inquadrata troppo da lontano e si sperde nel contesto, dove ci sono troppi ulteriori elementi che "rubano" la scena a quello che dovrebbe essere il Centro d'Interesse.

* Oltre a questo ci sono sovrapposizioni con i rami degli alberi che contribuiscono alla de-valorizzazione della torre.

* Infine un taglio verticale come questo, concentrando l'attenzione sullo sviluppo dell'albero e della sua ombra sulla spiaggia, ruba ulteriore attenzione al Centro d'Interesse.

Attento anche alla non perfetta planarità dell'orizzonte (ma è un peccato minore).

Invece devi prestare attenzione a fare in modo che la composizione che realizzi, sia effettivamente in grado di porre in evidenza ciò che ti interessa proporre, evitando "annacquamenti" con elementi troppo invadenti che inevitabilmente rubano la scena al soggetto.

Molto spesso agli inizi si ha l'impressione di inserire sempre troppo poco nella inquadratura e invece di solito è proprio il contrario e il difficile è essere abbastanza selettivi.

Ciao buoni scatti.

EDgar
I trulli di Alberobello
I trulli di Alberobello di Angelo1044 commento di edgar

Si tratta di uno scatto paesistico tipico della regione.

Lo scatto è fortemente penalizzato da una esposizione molto scarsa (almeno 2 f/stop) che non consente di apprezzare la luminosità tipica di quest villaggi, dove il bianco totale dei muri crea un ambiente luminosissimo anche in ore serali.

Nel tuo scatto infatti i muri anzichè bianchi sono grigiastri e proprio non rimandano l'atmosfera luminosa di cui sopra.

A titolo di esempio ho ritoccato i livelli per darti un'idea di cosa intendo:





Con tutti i limiti della mia elaborazione, vedi però che così l'effetto è completamente diverso.

Ti suggerisco di guardare sempre l'istogramma della foto quando la ottimizzi, in modo da renderti conto anche dal grafico di ciò che ha bisogno per essere riequilibrato al meglio.
Uno scatto fortemente sovra o sottoesposto è quasi sempre anche uno scatto fortemente penalizzato.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Insolito bagnante
Insolito bagnante di Fatto commento di edgar

I punti di forza dello scatto sono:

* Grande semplicità compositiva

* Decentramento dell'orizzonte come da Regola dei Terzi

* Suddivisione del fotogramma in 3 fasce orizzontali di diverso colore.

* Decentramento del soggetto

I punti di miglioramento sono:

* Il decentramento del soggetto a destra invece che a sinistra avrebbe lasciato la maggior parte dello spazio DAVANTI al soggetto stesso invece che DIETRO, conferendo un maggior senso di "spazio" al suo procedere.

* Poiché il cielo è sostanzialmente vuoto, non è molto interessante; sarebbe stato allora meglio decentrare l'orizzonte a favore della sabbia, in modo che la superficie della stessa guidasse lo sguardo verso il cavallo.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Sfilata
Sfilata di Cap. Paf commento di edgar

Uno scatto di minimalismo architettonico interessante e ben eseguito.

I principali punti di forza sono relativi alla semplicità della composizione, che si tramuta in efficacia, e all'uso della geometria dell'edificio.

Interessante la suddivisione dell'inquadratura in due diverse zone: quella superiore con il portale curvo che si staglia contro il cielo e quella inferiore che è monopolizzata dagli scalini.

Interessante anche come le linee di fuga identificate dagli scalini stessi guidino lo sguardo verso il personaggio al limitare dell'inquadratura, conferendo dinamismo alla scena.

Il tutto sarebbe stato ancora più potente, con una inquadratura che disponesse i gradini con una direzione diagonale nell'inquadratura, invece che trasversale. Questo avrebbe potenziato ulteriormente il dinamismo.

Comunque un buon lavoro, bene.

EDgar
direzione Onno
direzione Onno di ruichiobian commento di edgar

Uno scatto di paesaggio gradevole, caratterizzato da un primo piano (di solito molto critico in questo tipo di foto) correttamente riempito con le rocce che emergono dall'acqua e fanno da contrappeso compositivo.

Dominante a parte, il limite dello scatto è costituito dal fatto che hai tenuto l'orizzonte troppo centrale; avresti dovuto privilegiare il cielo o il lago. Considerando come hai riempito bene il primissimo piano, direi meglio a favore del lago.

Ti mando un esempio, dove noterai che avendo eliminato parte notevole del cielo, lo sguardo corre di più sulla superficie dell'acqua verso le montagne lontane:





Visto che l'ho ritagliata, intanto che c'ero mi sono permesso di togliere un po' di dominante (ora vira lievemente verso il rosa del tramonto) e ho raddrizzato l'orizzonte (ho messo il bordo nero, a me piace di più ma naturalmente è solo un mio gusto personale.)

Ciao buoni scatti.

EDgar
piano industriale
piano industriale di allemme commento di edgar

Uno scatto minimalista giocato su soli 3 elementi sullo sfondo del cielo.

Il palo a destra vicino al muro, rispetto alla ciminiera incrementa il senso di profondità.

Buona la semplicità dell'insieme.

C'è un po' troppo cielo vuoto sopra la ciminiera, direi che approssimativamente puoi tagliare almeno 1/4 del fotogramma.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Ring in the sky
Ring in the sky di generalecluster commento di edgar

Uno scatto paesistico/astronomico sicuramente di grande impatto.

In particolare la luce, l'esposizione e la resa delle silhouette degli alberi sono di livello eccellente.

Non so se sarebbe stato possibile, ma certo se avessi potuto riprendere nel lago l'intero riflesso del semi-anello di stelle, l'impatto sarebbe stato ancora più incredibile.

Ma è possibilissimo che non ci fosse nessuna chance di trovare il punto di ripresa che lo rendesse possibile.

Ciao complimenti.

EDgar
Terra patria
Terra patria di Angelo1044 commento di edgar

Si tratta di uno scatto paesaggistico gradevole e correttamente esposto.

La composizione è piacevolmente suddivisa in 3 zone orizzontali di diverso colore: cielo, mare, sabbia. Questi i punti di forza.

Il limite principale dello scatto invece è dovuto al fatto che manca un vero Centro d'Interesse; l'inquadratura è piuttosto stretta e con comprende abbastanza paesaggio perchè questo basti da solo a costituire il Centro stesso.

D'altro canto in questa porzione "stretta" di paesaggio non ci sono elementi che attraggano l'occhio a sufficienza; sarebbero potuti essere i resti di attività ludica sulla sabbia, ma sono troppo decentrati, piccoli e poco valorizzati. Se quello era lo scopo, sarebbero stati da enfatizzare molto di più nel primo piano, grazie a una diversa inquadratura. Così sono troppo "dispersi".

Ciao buoni scatti.

EDgar
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 13, 14, 15  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi