|  | Commenti |
---|
 |
Gold light di cheroz commento di Andrea Oiser |
|
Cazzago Brabbia è il mio punto preferito del lago, a questa inquadratura non ci ho mai pensato...Vado quasi sempre spedito verso il porto. Invece è interessante vedere come ognuno di noi ha intuizioni differenti...Il bello della fotografia. Complimenti ancora per questa bella realizzazione. Andrea |
| |  |
Spezzato di cheroz commento di Andrea Oiser |
|
Conosco abbastanza bene il lago di Varese e so quant'è difficile trovare scorci interessanti e "fattibili" (anche il districarsi con cavalletto a attrezzattura è spesso difficile) , essendo in molti punti inaccessibile a causa della vegetazione o comunque influenzato da quest'ultima, con canne e giunchi che spesso operano disturbo. In questo caso sei riuscito ad "addomesticare" la vegetazione a tuo vantaggio facendola divenire addirittura punto di forza dell'immagine e a mio avviso poco importa se il tronco impatta sull'orizzonte, tanto l'avrebbero fatto comunque le canne alle spalle...Che dire...Solo complimentoni! Andrea |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
diegoloso ha scritto: | ..ti faccio i complimenti non solo per la foto ma anche per aver spiegato con tanta dovizia di particolari come l'hai realizzata...
ciao |
Grazie. Nella fotografia i segreti sarebbero di "pulcinella".
Grazie nuovamente a tutti per i commenti e le impressioni!
Andrea |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
cheroz ha scritto: | grazie andrea.
ma non ci posso credere che il "mio" albero sia anche il "tuo"....... ho avuto il sospetto, per questo ho citato il varesotto nel mio commento, ma sai di alberi ce ne sono tanti in Italia.....
comunque ancora complimenti
ciao, fiò |
Grazie Fio, è la stessa cosa che ho pensato anch'io quando ho visitato il tuo sito...L'albero di CC è inconfondibile! Chissà che prima o poi ci incontriamo
Ciao
Andrea |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
senzarumore ha scritto: | davvero una gran bella foto. complimenti. un dubbio: hai puntato verso nord, vero? |
Ho puntato verso la stella polare e quindi di conseguenza verso Nord. Preferisco trovare la stella polare orientandomi con le stelle piuttosto che usare la bussola...Anche perchè per centrare più o meno perfettamente la stella bisogna sapere bene qual'è!
Trovarla è facilissimo, basta tracciare una linea immaginaria dal segmento posteriore del grande carro (il fondo del carro per intenderci) della lunghezza pari a circa 5 volte il segmento stesso, fino a raggiungere l'ultima stella del "manico" del piccolo carro, che è appunto "Polaris".
Ciao e grazie per il commento! Andrea |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
cheroz ha scritto: | molto ben fatta... i miei recenti tentativi al mio albero preferito nel varesotto, sono miseramente falliti....
l'hai fatta in una notte senza luna ? singola e lunghissima esposizione o esposizioni multiple.
comunque complimenti!!!
ciao
fiò |
Ciao Fiorenzo, per me è un onore ricevere un tuo commento.
Tempo fa sono finito sul tuo sito e oltre all'aver apprezzato le tue bellissime immagini, per le quali ti faccio i miei più sinceri complimenti, ho avuto modo di constatare che frequentiamo i medesimi posti (è abbiamo anche in comune l'abero preferito del Varesotto)!
Per quel che riguarda la foto l'ho realizzata dopo alcuni tentativi più o meno deludenti nel corso di questi anni. Ho deciso di abbandonare la singola esposizione per via del forte inquinamento luminoso con conseguente penalizzazione del risultato finale. Si tratta della fusione di più foto da 30" scattate in sequenza nell'arco di 1 ora e trenta, per un totale di circa 180 scatti. Per quel che riguarda la luna, era presente, ma fortunatamente di spalle...Sarebbe stato meglio se non ci fosse stata ma un cielo limpido dalle nostre parti è così raro che ogni occasione è buona per provare. Poi forse tanto male non è stato, avendo schiarito quel poco che bastava il primo piano in modo da donare un minimo di texture piuttosto che una silhouette completa. Diciamo che fino ad ora, anche se non sono completamente soddisfatto, è stato il risultato più decente che ho ottenuto in questa location.
Un caro saluto.
Andrea  |
| |  |
The Silence di Marco_D commento di Andrea Oiser |
|
La commento qui dato che su Juza la versione in HR non si vede e l'immagine postata risulta un po' piccola.
Mi piace molto, inquadratura curata e come dice stee con le linee del ghiaccio che conducono lo sguardo verso la parete rocciosa. Molto buona anche la gestione dell'esposizione e l'uso dei filtri. Insomma se qualcosa si poteva fare di meglio lo individuerei solo nell'orario di scatto: un bello scatto sarebbe potuto diventare unico...Me lo immagino con una luce più calda e laterale e scolpire i dettagli del primo piano...Ma so bene che spesso bisogna fare di necessità virtù! Ad ogni modo complimenti. Andrea.  |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
Nique ha scritto: | Con un'oretta di esposizione credo che il sensore si fonda per il troppo calore sviluppato... se non erro in questo genere di foto si sovrappongono una miriade di scatti da 20/30'' l'uno. |
Esattamente. Viene fatto per evitare anche l'inquinamento luminoso, altrimenti questo genere di scatti sarebbero realizzabili solo in montagna o in zone con scarse interferenze antropiche. Grazie per il passaggio. Andrea |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
Ciao e grazie a tutti, onorato per le critiche ed i commenti!
Il tempo di posa è stato di circa un'ora e mezza.
fryda ha scritto: | sarà pure unclassico ma a me questa foto piace anche se mi incuriosisce capire come hai ottenuto quell'effetto... nn credo siano stelle
cmq bravo |
Sono proprio stelle! Il movimento è dovuto alla lunga esposizione combinata alla normale rotazione della volta stellata attorno alla stella polare. Grazie per l'apprezzamento.
Saluti
Andrea. |
| |  |
*Polaris* di Andrea Oiser commento di Andrea Oiser |
|
Critiche e commenti sempre bene accetti.
Essendo nuovo del forum colgo l'occasione per salutare e complimentarmi con staff e fotografi.
Saluti
Andrea. |
| | br> |