Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Rincorrersi... di Turazzo commento di Squartapolli |
|
un'accoppiata molto curiosa e particolare che rende lo scatto interessante e tutto da guardare!
Peccatto per quella "pagnotta" sfocata in alto: se anche tutto il fiore fosse stato in linea con le farfalle sarebbe stato ancora meglio  |
|
|
 |
cicalina 1:1 di olpi commento di Squartapolli |
|
olpi ha scritto: | Dietro c'era un canneto ma con rr di 11 la pdc e' talmente poca che i dettagli si son persi.
ringrazio per passaggio e commento
piero  |
Intendevo dire dal punto di vista compositivo: tutti gli elementi grafici sono spostati sulla destra mentre la parte sinistra dell'inquadratura, con la zona verde omogenea, sembra faccia fatica a fare da "contrappeso".
Quel che risulta è una composizione che "tira" verso destra. |
|
|
 |
°v° di Enrico Lorenzetti commento di Squartapolli |
|
Colpisce molto il colore forte e deciso dello sfondo
Colpisce anche il taglio quadrato in cuitutti gli elementi compositivi sono ben distribuiti mettendo in rislato il bel gioco di rimandi tra la V del posatoio e la V delle antenne  |
|
|
 |
Farfalla di Lionsitaly commento di Squartapolli |
|
Ma che bella questa farfalla! Non mi pare di averla mai vista!
Per far pagare la sua bellezza ha pensato bene di complicare le cose, fotograficamente parlando: quei forti contrasti sulle ali (e anche sulle rocce tra l'altro) sono motlo difficile da gestire ma mi pare che nel tuo caso ci sia riuscito bene: non vedo zone bruciate nè sul bianco nè sul bruno
Uniche pecche lo sfondo (ma quello era e quello ti dovevi tenere!) e un livello di dettaglio che non sembra eccessivo. |
|
|
 |
cicalina 1:1 di olpi commento di Squartapolli |
|
Dalla miniatura mi sembrava una cicadella col cappellino
Come mai lo spazio vuoto alle spalle del soggetto? |
|
|
 |
Polygonia c-album di megthebest commento di Squartapolli |
|
una foto dai bei colori accesi che sanno d'estate e di luci vivaci (forse persino troppo!).
Bella la posa sveglia e vigile dell'animaletto
Le ali si muovevano?
Altriimenti si poteva tentare di allinearle per averne a fuoco un pezzetto più grosso. |
|
|
 |
Warm Show di Karpaxxo commento di Squartapolli |
|
Conosco bene questa farfalletta: una sua amica si è stabilita da qualche settimana nel parco giochi del mio condominio e la incontro praticamente tutti i giorni.
A furia di frequentarla ho scoperto che ama 2 cose in particolare: scappare nel momento esatto in cui si appoggia il dito sul pulsante e posarsi per terra
E' già difficile riprendere questo soggetto quando è tranquillo ma nel tuo caso lo è ancora di più perchè sicuramente era più interessata a mangiare che a farsi fotografare.
Ne ha fatte le spese l'angolazione di ripresa: troppo da dietro e troppo dall'alto. Purtroppo non lascia risaltare nè il profilo del viso nè quello delle ali.
Premetto che non sono un appassionato di desaturazioni parziali per cui il mio potrebbe essere un punto di vista un po' parziale ma non riesco a capire bene la tua scelta, in particolare quella di lasciare delle chiazze di colore secondo uno schema un pò difficile da interpretare. |
|
|
 |
|
|
 |
la mosca di Giuseppe Zingarelli commento di Squartapolli |
|
Ottima composizione: la bella linea ondulata della foglia dondola piacevolmente lo sguardo su e giù per la foto
Ottima la sfumatura dei toni e del fuoco.
Unica pecca forse l'orientamento della mosca a metà strada tra il frontale e il rpofilo, cosa che la rende quasi un po' "sfuggente". |
|
|
 |
Fiore di Nicky Burton commento di Squartapolli |
|
Io la trovo molto buona
la bella raggera dei petali offre un grande senso di profondità e coinvolge alla grande lo sguardo dello spettatore
Ringrazio il vento perchè secondo me la maf è perfetta così com'è: quei pochi pistilli nitidi in questo modo catturano l'attenzione con una forza che altrimenti non avrebbero avuto.
Bello anche lo sfondo viola sulla sinistra: spesso in questo genere di inquadrature domina il buio sullo sfondo. In questo caso invece il colore reagala luce e coerenza all'immagine  |
|
|
 |
Mimetizzarsi di titolabieno commento di Squartapolli |
|
Sembra molto piccolino! Quanto era grande?
Un po' per il fatto che è piccolo, un po' per il fatto che è verde in mezzo al verde, un po' per il fatto che l'inquadratura di taglio da dietro lo rende un po' sfuggente, fatto sta che il soggetto tende a perdersi un po'.
Hai provato a posizionarti più parallelo al corpo del grillo? |
|
|
 |
|
|
 |
In......quadrato di bunjin commento di Squartapolli |
|
giusto ieri stavo pensando che nel passaggio dalla pellicola al digitale il formato delle immagini si è molto irrigidito schiacciandosi di fatto solo sul 3:2 delle reflex o sul 4:3 delle compatte.
Per qualche strana ragione (forse per semplice pigrizia?) i fotografi sono restii a ritagliare le foto (e ancora più restii nel pensarle) in formati diversi da quello del sensore.
Per questo apprezzo sempre chi propone qualcosa di diverso (essendo io la prima vittima dell'abitudine!)
La composizione mi pare che funzioni bene: è sempre molto difficile dare dinamismo al formato quadrato ma i diversi gradi di inclinazione di fiore e farfalla mi pare che riescano nell'impresa.
Quello che mi convince meno è la luce: troppo omogenea e "pigra": manca quel pizzico di brio che a mio parere accompagnerebbe bene uno scatto d'azione come questo. |
|
|
 |
Carcharodus Alcae di pocck commento di Squartapolli |
|
Ottimo scatto: il livello di dettaglio è notevole e molto interessante la gestualità del bestiolino (ma che stava facendo? Stava rimorchiando??)
Mi piace il gioco di spinte e controspinte messo in scena dal corpicino arcuato e dagli steli spettinati, al punto che (..deformazione preofessionale ) avrei quasi provato a valorizzarlo con una versione più alla lontana! |
|
|
 |
Calabrone di titolabieno commento di Squartapolli |
|
anche io sono stato convinto per anni che fosse un calabrone! Tutti mi dicevano che i calabroni erano grossi e cattivi.. e questi mi sembravano enormi e pericolosissimi!
Poi un bel giorno mi e' entrato in casa un calabrone vero e allora ho capito la differenza
Il calabrone e' una grossa vespa (e con grossa intendo grossa!!) e ha l'aria molto molto arrabbiata!
Da quando ho capito la differenza i bombi hanno iniziato a farmi molta simpatia e adesso sono tra i miei insetti preferiti (soprattutto da quanto ho scoperto che pungono molto poco volentieri e non fa troppo male!).
Giusto per parlare un po' anche della foto, la prima cosa che salta all'occhio e' il taglio un po' impreciso.
Dalla tua spiegazione del come mai e' successo immagini che il dondolamento dipendesse dal peso dell'insetto, dico bene? |
|
|
 |
Ragno di maumau commento di Squartapolli |
|
non so quanto sia saggio avvicinare le dita a un ragno cosi' grosso e cattivo.. ma quella foglia proprio davanti alla zampa era proprio da strappare.
Non volendo rischiare mozzicate o fughe si poteva tentare forse di cambiare il punto di ripresa?
Uno scatto dal lato opposto forse poteva evitare l'interferenza oppure anche un punto di ripresa rialzato di qualche mm? |
|
|
 |
Quasi quasi scendo di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Grazie a tutti ragazzi!
La bestia in effetti era di proprieta' di mr.G ma tra il vento che tirava di bestia e la fretta della mantidina che scappava di qua e di la' non ho avuto troppo tempo per pensare lo scatto  |
|
|
 |
|
|
 |
Argiope bruennichi di maumau commento di Squartapolli |
|
maumau ha scritto: | Grazie a tutti e in particolare a Stefano che mi ha guidato nella scoperta di una location che potrebbe riservare molte soddisfazioni il prossimo anno , quello zig zag in realtà è un bell'esempio di come la natura sappia "inventare" meccanismi complessi e efficaci, la sua funzione , oltre che quella di terminare l'ordito della tela facendo convergete lì tutti i cerchi dei filamenti , è quella di ammortizzatore per smorzare gli sforzi che i filamenti fanno quando un insetto grosso si impiglia e cade nella trappola, se noi immaginiamo di sottoporre a trazione i vertici opposti dello zig zag , vedremo che la distanza tra i due vertici opposti aumenta mentre diminuisce il passo , cioè la distanza tra i vertici dallo stesso lato, funziona come le moderne canne da pesca in carbonio , che ammortizzano gli strattoni del pesce permettendo a fili di diametro irrisorio di non spezzarsi a quella sollecitazione.
Insomma una trappola micidiale. |
C'e' un'altra (e secondo alcuni principale) spiegazione per lo "zig-zag": visto che la tela che tesse questo bel ragnone e' molto grossa e complessa e quindi lunga e faticosa da tessere, sarebbe un pasticcio per lui se si rompesse.
Il grosso filamento al centro e' molto utile per rendere piu' visibile la tela agli uccelli che cosi' girano al largo ed evitano il patatrac! |
|
|
br>