Commenti |
---|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia |
|
marklevi ha scritto: | Focaccia ha scritto: |
Nikon D2X + 70-200 VR a 200mm |
a questo punto sarebbe interessante conoscere il falsh, la distanza dal soggetto ecc... anche perchè avere una buona copertura a f11 1/5000s non è da tutti i flash
iso? |
Flash Nikon Sb-800
Iso 400
Distanza dal soggetto del flash: circa 1 m
Distanza dalla macchina fotografica circa 3 metri |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia |
|
xblues ha scritto: | no... quello che volevo sapere io è in che genere di ambiente è stata fatta la foto per rendere necessario il flash... perchè dai colori riflessi dal piumaggio sembrerebbe un luogo chiuso o uno scatto in notturna... |
Ripresa in giardino.
Oggi era nuvoloso e quindi lo sfondo è nero perchè mooolto sottoesposto. |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso al volo N° 2 di Focaccia commento di Focaccia |
|
carlen ha scritto: | Ottimo lavoro Carlo.
Ho provato anch'io una cosa simile (puoi vederla nella mia galleria) con risultati non molto soddisfacenti (ma non mi arrendo ).
C'e' da dire che non ho usato la tua tecnica ma sono andato in manuale, messa a fuoco preventiva (insomma un lavoraccio ) e ore alla finestra a studiare le traiettorie che avevano dal ramo alla mangiatoia.
Complimenti davvero.  |
Ho fatto lo stesso tentativo, ma sono arrivato alla conclusione che a mano è impossibile riuscire a prenderli al volo.
Sono 2 settimane che provo e fino a ieri ho collezionato solo scatti vuoti, non c'e' stato verso di prenderne uno.
Con il sensore qualcosa si riesce a prendere.
Ora l'ho modificato, ora ha una sensibilità maggiore, forse riesco a prendere anche le cincie, speriamo... |
|
|
 |
Pettirosso al volo N° 2 di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie a tutti.
Purtroppo oggi ho scoperto che la cinciallegra è troppo veloce, da quando il sensore la 'intercetta' a quando la macchina scatta passano pochi millisecondi, ma nel frattempo la cincia è già fuori inquadratura. Il pettirosso è più 'tranquillo'.
Ora devo trovare il modo per gestire meglio la cincia  |
|
|
 |
Pettirosso al volo di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie a tutti !!!!
Ho postato il secondo (e ultimo scatto) che sono riuscito ad ottenere.
Chissà se riuscirò a farne altri.... |
|
|
 |
|
|
 |
Pettirosso al volo di Focaccia commento di Focaccia |
|
Libi ha scritto: | Grande!! Senti, ma il sensore hai dovuto farlo pilotare dal pic che a sua volta fa switching sul relè, o è sufficiente da solo a chiudere il relè? (anche se mi sembra improbabile). La foto parla da sola. Penso che mi deprimerò. Poi tenterò di fare qualche buona macro per tirarmi su. Per le lacrime ed il resto quoto in pieno Pisolo. |
Il sensore pilota un transistor che a sua volta gestisce il relè.
Dal sensore esce un voltaggio proporzionale alla distanza del soggetto, con un potenziomeytro e 2 resistenze puoi usare questo segnale per far andare in conduzione il TR e quindi il relè. |
|
|
 |
Pettirosso al volo di Focaccia commento di Focaccia |
|
gparrac ha scritto: | La foto è splendida ... ma toglimi una curiosità, negli anni passati ho cercato di realizzare una trappola per fare questo tipo di lavori, ho provato sia con metodi attivi (led IR a luce modulata e ricevitore in linea) che con metodi passivi (fotodiodo, segnale su OP-AMP che rileva i movimenti rapidi) con risultati ... scarsi.
Qui invece la "trappola" sembra funzionare alla perfezione ...
Sei forse un mago dell'elettronica?
Un saluto. |
Niente mago, solo uno scarso dilettante.
Ho anche una versione a raggio da interrompere, ma non ho mai 'preso' niente. Questo sensore della sharp (vedi altra risposta) forse è la soluzione giusta. Viene usato molto nei robot per rilevare la presenza di ostacoli. Farò altri esperimenti, speriamo che gli uccellini del giardino collaborino  |
|
|
 |
Pettirosso al volo di Focaccia commento di Focaccia |
|
Grazie.
E' un sensore a infrarossi usato principalente in robotica. Quando un oggetto si avvicina manda un segnale con il quale piloto un relè che fa scattare la macchina fotografica.
Qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=187306 c'e' lo schema dal quale sono partito.
Qui il sensore è megliodescritto: http://www.oopic.com/gp2d12.htm
L'ho posizionato sulla mangiatoia e quando un volatile si avvicina la macchina scatta.
Il problema è indovinare da dove passerà il volatile e predisporre il tutto.
In un pomeriggio ho solo 2 scatti.
Potrei provare ad affiancare più sensori per aumentare l'rea di rilevazione... |
|
|
 |
|
|
 |
Airone Bianco di Focaccia commento di Focaccia |
|
Canopus ha scritto: | ... in effetti ...
... nella tua galleria clicca su " Edita " e cambi il titolo ...
... chissà che si decentri un pò pure  |
Nome cambiato....
Così è meglio? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Civetta di zva.it commento di Focaccia |
|
Bella, peccato per quel rametto in primo piano.
Concordo con Gianluca, un po' di lavoro in camera oscura digitale sarebbe utile... |
|
|
 |
|
|
br>