Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vernazza di MisterG commento di MisterG |
|
la prima striscia arancione in basso è il riflesso nel mare, se non la consideri l'orizzonte appare inclinato |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Granchio rosso delle rocce di MisterG commento di MisterG |
|
Grazie a tutti.
Si con il senno del poi avrei potuto scattare a iso800 f16, qualcosa di pdc avrei guadagnato ma il giovane avversario sarebbe comunque rimasto fuori fuoco. Meno con il tempo di esposizione non potevo scendere considerando che stavo su una lancia cullata dall'oceano.
Salut |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'imbeccatta di MisterG commento di MisterG |
|
Capisco perfettamente la tua preoccupazione Mausen e ti dirò di più, la condivido. Voglio spiegare come è nata questa foto.
Ero appostato tra cespugli a fotografare i tuffetti, erano questi ultimi il mio obiettivo quel giorno.
A un certo punto la folaga con tutta la sua nidiata (7 pulcini in tutto se non ricordo male) dallo stagno si avvicinano alla sponda dove stavo, quindi ben lontano dal nido. I pulcini escono tutti dall'acqua e la mamma si mette a fare la spola tra il bagnoasciuga e i pulcini imbeccandoli di volta in volta. Questa è stata l'unica situazione dove all'imbeccata si sono presentati in tre ed ho avuto la fortuna di immortalare.
Per tutti questi motivi la foto è scattata a f2.8, i tuffetti erano più distanti e all'ombra del canneto mentre le folaghe più vicine e in piena luce e non ho avuto la prontezza di adeguare il diaframma.
Salut |
|
|
 |
L'imbeccatta di MisterG commento di MisterG |
|
grazie a tutti
mausan non ho capito la tua osservazione
non sono al nido, non sono predatori, non sono in cattività |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>