Commenti |
---|
 |
BRUCO ALLA SBARRA di Marcello_Roma commento di hawkeye69 |
|
Devo condividere quanto ti e' stato detto sopra dagli amici, ora non ricordo se hai utilizzato il flash in maniera diretta o indiretta, ma secondo me qualcosa non e' andato per il verso giusto.
Apprezzo gli scatti ginnici che hai fatto al macaone hai azzardato molto, pero' l'espozizione e la composizione va migliorata.
Secondo me le prosumer non sono molto indicate per la macrofotografia hanno molti limiti a partire dal sensore, troppo piccolo, e dall'ottica non macro.
Sicuramente si possono anche ottenere dei buoni scatti, ma secondo me la fatica per ottenerli e' il doppio!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
vanessa atlanta2 di olpi commento di hawkeye69 |
|
Ciao Piero,
concordo con quanto detto dagli amici, sicuramente il flash non gestito correttamente ha portato a questi risultati.
L'immagine la vedo un po chiara prova a dargli piu' contrasto!
Forse un taglio verticale poteva essere la soluzione migliore per questa immagine che ne pensi? |
|
|
 |
...sguardi... di hawkeye69 commento di hawkeye69 |
|
Grazie a tutti voi per essere intervenuti e' sempre un piacere
smilzotuzzo
pigi47
rockstarblu
Marcello_Roma 2 settimane fa!!!
stefano63
jobbe Sicuramente piu' completa Giuseppe!!!
cacioli david '',la maf non è proprio precisissima.. '' dove David?!
cacabruci
Liliana R. ''Due domande : perchè non ti sei avvicinato di più ? Quel giorno la temperatura all'alba era gia' alta, non ho voluto avvicinarmi per non farlo volare e poi sinceramente da subito mi e' piaciuto questo taglio.
Ritieni che il posatoio, che ti ha dato madre natura, sia un pò ingombrante ?No non credo mi sembra abbastanza armonioso con il soggetto.
joe b
Grazie ancora! |
|
|
 |
|
|
 |
Unico e solo di Fioregiallo commento di hawkeye69 |
|
La prossima volta mi raccomando concentrati sullo scatto, controlla l'emozione e vedrai che riuscirai ad immortalare per benino questo splendido bruchino.
Comunque per questo scatto ci voleva un bel pannello schermante e un maggior parallelismo soggetto/camera.
Ciao |
|
|
 |
Saturnia Pavoniella (femmina) di joe b commento di hawkeye69 |
|
Complimenti per la cattura Giorgio, bellissimo esemplare!!
Cos'e ''A 5.6 x 3''!?!
Secondo me l'unica pecca sta nella composizione, questo taglio che hai scelto non rende giustizia allo scatto, ihmo!!!
Avrei diagonalizzato il tutto o centrato di piu' il soggetto, in questo caso ci stava bene.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di michymone commento di hawkeye69 |
|
Purtroppo l'immagine in bassa risoluzione non fa apprezzare i dettagli, inoltre in ps noto sul bordo dell'ala in primo piano delle aree al limite.
Sinceramente il soggetto lo trovo un po strettino nel fotogramma.
Ciao
Alberto
 |
|
|
 |
Fisheye e ragno ........ di Nymphalidae commento di hawkeye69 |
|
Con tutte le difficolta incontrate, che non sono poche, avete titrato fuori uno scatto veramente interessante.
Sarei curioso di sapere la focale utilizzata ed anche i dati di scatto.
''Per poter scattare in "fill flash" abbiamo dovuto utilizzare ISo piuttosto alti (ISO 640)''
Cosa intendete?!
Ciao
Alberto |
|
|
 |
...la nascita del Papilio Qua... di hawkeye69 commento di hawkeye69 |
|
Marcello, David, Fiò grazie!!!
Fiò il tuo passaggio mi ha fatto molto piacere chissà se un giorno ti cimenterai anche tu nelle foto macro, maestro dei paesaggi !!!!
Un saluto
Alberto |
|
|
 |
Polyommatus icarus di Amata Ciro commento di hawkeye69 |
|
Ciao Ciro,
è vero postando foto a bassa risoluzione non si ha la percezione della bontà dello scatto e questo lo ribadisco, comunque per vedere in camera se ci sono delle aree sovraesposte puoi sempre vedere l'istogramma o mettere l'avviso delle alte luci.
Ora non conosco il tuo scatto raw, spero che sia ben esposto, ma dalla foto che hai postato rilevo in ps molte zone dei bianchi al limite e questo non lo posso far notare.
Commenti e le critiche in un forum sono fondamentali e poi noi che ci stiamo a fare se ogni tanto non rompiamo un po le balle?!
Comunque sai che non hai torto, la prossima settimana prenoto la visita oculistica
Alberto |
|
|
 |
Polyommatus icarus di Amata Ciro commento di hawkeye69 |
|
Per poter meglio apprezzare i dettagli ritengo che sarebbe utile postare foto in AR di almeno 1600 px.
La composizione e' gestita molto bene mentre l'esposizione non e' stata abbastanza curata.
Nella licenide in alto le alte luci sulle macchie bianche hanno perso di dettaglio, sarebbe stato utile sottoesporre di 1 stop o cercare di schermare il soggetto con un pannellino.
Ciao
Alberto |
|
|
 |
...la nascita del Papilio Qua... di hawkeye69 commento di hawkeye69 |
|
Sono molto affezionato a questa foto ed al video dello sfarfallamento di questa bellissima farfalla, dopo circa un anno ho coronato questo piccolo sogno!!!!
Ringrazio lo staff foto per aver scelto questa mia immagine e tutti coloro che l'hanno votata, e naturalmente tutti gli amici della sezione macro che si sono soffermati per lasciare un commento.
Grazie
Alberto |
|
|
 |
doccia mattutina... di cacioli david commento di hawkeye69 |
|
Secondo me questa e' una delle tue piu' belle foto scattate a questo odonato per luce e per composizione.La Maf e' buona cosi come la pdc su tutto il soggetto.Noto sempre nelle tue foto una carenza di contrasto, l'immagine risulta sempre un po sbiadita, anche se in questo caso ci puo' star bene!!!
Alberto |
|
|
 |
Piccola e fragile di Fioregiallo commento di hawkeye69 |
|
Le tonalita' dello sfondo sono piacevoli, il soggetto invece lo ritengo troppo contrastato con una forte dominante ciano che falsano i colori di questa licenide.
Ciao
Alberto |
|
|
 |
la rossa... di cacioli david commento di hawkeye69 |
|
Una bella accoppiata insolita ed originale.
Certo che sarebbe stato bello avere tutti e due i soggetti a fuoco, ma in questi casi se non con un FS e' impossibile.
Reputo anch'io giusta la maf sulla zanza!!!
Ciao
Alberto |
|
|
 |
|
|
 |
Empusa..al mini raduno di soaxpi commento di hawkeye69 |
|
Grazie Pietro per aver postato la foto di gruppo in tempi ultra rapidi che bel ricordo, grazie ancora.
Purtroppo e' stato un Sabato ventoso con temperature basse, di soggetti ne abbiamo trovati abbastanza, ma quello piu' prezioso e' stato il ritrovamento dell'Empusa.
Lo scatto che ci proponi non e' male anzi apprezzo molto la composizione tutta omogenea con il posatoio.
Per me hai fatto un buon lavoro!!
Un caro saluto
Alberto |
|
|
 |
...la nascita del Papilio Qua... di hawkeye69 commento di hawkeye69 |
|
cacabruci ha scritto: | Ritornato su questo post per rivedere il video, davvero favoloso...
Questa mattina nell'orto di Dino (mio padre) su del finocchio selvatico (ma prelevato in primavera da un campo e piantato nell'orto ) ho trovato un altro bruchetto bello cicciottello, l'ho prelevato ed inserito nella mia teca, l'ho chiamato Mac, in onore al mitico e purtroppo scomparso Steve Jobs...
Attendo impaziente che si impupi, spero in un posatoio fotografabile...
Due delle 3 pupe che ho in teca, purtroppo sono in posizioni non fotografabili...
Scusate l'O.T.
Ciao a tutti
Daniele |
Grazie ancora Daniele,
mi fa piacere che anche tu stai allevando questi simpaticissimi bruchetti, trattali bene mi raccomando sono molto sensibili e delicati.
Bisogna essere molto fortunati per avere la crisalide fotografabile sullo stelo, ci sono molte variabili in gioco da considerare.
Fammi sapere gli sviluppi!
Un saluto
Alberto |
|
|
br>